741 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 742 283, 285, 346, 355, 425, 500, 504, 516, 526, 531, 617, 618. N. B. A colonna 516, è erroneamente chiamato Garzoni, ed a colonna 617 è indicato Francesco qu. Francesco. Bolani Girolamo, dottore, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 17. » Leonardo, podestà a Monfalcone, 329. » Nicolò, fu castellano a Botestagno, qu. Giovanni, 557, 602. » Sebastiano, di Giovanni Francesco, 260. » Trojano, (il grande) qu. Girolamo, 32, 109, 172, 383, 502, 505, 515, 525, 531, 618. Boldù, casa patrizia di Venezia. » Andrea, qu. Eustacchio, 433. » Antonio cavaliere, fu capo dei X nel 1496, 402. » Domenico, qu. Alvise, qu. Filippo, 251. » Gabriele, canonico di Padova, qu. Antonio cavaliere, 498. » Giacomo, fu sindaco a s. Marco, 425. » Giacomo, fu ai X savii, qu. Girolamo, 542, 566. » Pietro, provveditore sopra le Camere, qu. Leonardo, 682. Bologna (da) Agamenone, fu contestabile al servizio dei veneziani, 491. » (Boulogne) di monsignore, v. Tour. > (da) Spinaccia, fu contestabile al servizio dei veneziani, 491. Bomben Andrea, dimorante a Venezia, 137. Bon, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, savio agli Ordini, qu. Scipione, 5, 15, 28, 165, 193, 260, 301. » Alessandro, fu sindaco di Rialto, 253. » Alvise dottore, oratore in Ungheria, qu. Michele, 28, 36, 75, 141, 168 214, 230, 252, 356, 390, 433, 494, 499, 550, 588, 599, 679. > Alvise, fu de’Pregadi, qu. Ottaviano, 16, 109, 173, 401, 419, 501, 504. » Antonio, fu podestà a Chioggia, provveditore sopra le biade, qu. Nicolò, 259, 297, 537, 575. » Domenico, rettore alla Canea, qu. Ottaviano 581. » Francesco (?), 490. » Francesco, da S. Barnaba, 394. » Giovanni Giacomo, fu sopracomito, qu. Alessandro, 381, 542, 597, 682. » Troiano, podestà a Malvasia, qu. Ottaviano, 237, 421. Bòna N. N., da Nave in Valcamonica, 640. Bonadies Simeone, fu vescovo di Rimini, 237. Bonciani Giovanni Battista, vescovo di Caserta, 227. Bonavale (di) capitano, v. Bonneval. Bondimier o Bondumier, casa patrizia di Venezia. » Agostino, qu. Francesco, 401. » Andrea rettore a Rettimo, qu. Zanotto, 24, 58, 59, 517, 518. Bondimier Giacomo, dei XL al criminale, qu. Bernardo, 544, 566, 598. » Giovanni, podestà a Oderzo, qu. Alvise, 196. » Marino, podestà di Budua, qu. Bertuccio, 48. Boni (di) Valerio, prete preposto in Valcamonica, 609, 610. Bonifacio Alessandro, veneto, caporale di fanti in Dui-cigno, 324. Bonivento (di) conte, v. Benevento. Bonneval (di) monsignore, capitano francese, 415. Bonino .domino, decano di Treviso, 209. Bonnivet (di) monsignore, Gugliemo Gouffier, grande almirante od ammiraglio di Francia, 406, 408, 578, 592. Bonomo (di) Gerardo, maestro razionale primario della gran corte di Sicilia, 22. » Pietro, vescovo di Trieste, 622. Bonvicino (di) barone, 375. Bonzato Gregorio, prete di Comedo nel vicentino, 170. Borbone (di) casa. » cardinale v. Vendome. » duca, monsignor Carlo, gran, contestabile di Francia, fu luogotenente regio a Milano, 86, 111, 200, 396, 405, 407, 409, 410, 412, 413, 415. » Francesco, figlio di Carlo, 86, 111, 112, » Luigi, principe de la Roche sur Yon, (della Roscia), 410, 413. » madama, Chiara Gonzaga, figlia di Federico marchese di Mantova, madre di Carlo, 111, 112. Bordone Bartolomeo, chirurgo di Padova, 221. Borgia Giovanni II, duca di Gandia, 539. Borgognoni (cioè abate dei Borgognoni), vescovo di Cremona, v. Trevisan. •Bornemisza (Borgomisa), primate ungherese, 352,353. Borromeo N. N. milanese, 512. Bortolamio o Bortolo signor, v. Alviano. Bosichio, v. Busichio. Bosnia (di) sangiacco, pasqià v. Mustafà. Bostansi, v. Skander. Botescan, capitano turco, 667. Both Andrea, ungherese, fu bano di Croazia, 277. Bovadilla o Bovaditti, v. Bobadilla. Boverio Vincenzo, fu vescovo di Noli (erroneamente Nola), 204. Bozzetta Giovanni Giacomo, fu pesatore alla Tavola dell’entrata, 256. Braccio (o Brazo), contestabile a Padova, 29. » conte Bernardino, 425. Bragadin, casa patrizia di Venezia, 598. » Andrea, fu provveditore del Comune, qu, Alvise procuratore, 401. » ■ Francesco, savio del Consiglio, consigliere, qu. Alvise procuratore, 9, 35, 36, 45, 88,