759
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE
760
 Duodo Stai, v, Eustacchio.
 » Tommaso (?), 394.
 » Tommaso, priore de’ss. Pietro e Paolo (cavaliere di Rodi?) patrono di nave, 64, 71,
          304.
 Durante Pietro, arcidiacono di Brescia, 610. Durassin, tessitore di panni a Venezia, bandito, 73, 75.
E
 Eboracense vescovo e cardinale, v. Wolsev.
 Ebrei a Belluno, 323.
 » del Cairo, mandati a Costantinopoli, 13, 134,
 » usurai di Venezia, 549.
 » spagnuoli di Costantinopoli, 147, 158.
 » di Tlemsen, 280.
 Ebreo N. N. di Adrianopoli, 198.
 » » spenditore di monete false a Venezia,
                340.
 Edria (di) marchese, spagnuolo, governatore dei possedimenti di Barberia, 257.
  Egidio cardinale, v. Canisio.
 Egitto (di) casa regnante.
 » fu soldano Tomon bei, 38, 52, 56, 61, 62, 67, 95, 119, 123, 124, 133, 143, 144,267,268, 429, 464, 655, 660, 661, 662, 664, 665, 666,
         667,	668, 669, 678.
 » soldano Kampson E1 Gawri, 119, 123, 149,
150,	152, 187, 380, 439, 477, 481, 486, 533,
         651,	652, 654, 655.
 » sua figlia, sposa al signor di Damasco, 439.
 » suo figlio, 13, 439, 582, 593.
 » armata del Soldano, 61, 444, 481, 513.
 » esercito, 655, 661, 662, 666.
 » mamaluchi, 19, 39, 62, 124, 133, 134, 272,
429,	473, 474, 476, 479, 485, 487, 491, 568,
652,	661, 663, 665, 667, 668, 669.
 Egmont (d’) Carlo, duca di Gueldres (di Geldria), 175,
                397.
 » suoi nunzii in Francia, 175, 397.
 E1 Gauri, v. Egitto.
  E1 Gazelli, v. Ghazali.
 Elettori dell’impero, 576, 584, 600, 619, 620, 621, 622, 623.
 Emanuel pascià, 689.
 Emilianus, v. Miani.
 Emin, subassì di Gallipoli, 274.
 Emo, casa patrizia di Venezia.
 » Giorgio procuratore, qu. Giovanni cavaliere, 9,
114,	169, 282, 301, 341, 400, 451, 534,595,
          613,	614.
 » Giovanni, di Leonardo, 165.
 » Giovanni, fu camerlengo del Comune e governatore delle entrate* di Giorgio procuratore, qu. Giovanni cavaliere, 112, 113, 114, 168,
256,	283, 595, 613, 614.	.
  Emo Leonardo, fu luogotenente in Friuli, fu consigliere, qu. Giovanni cavaliere, 27, 224, 256,
           283,	284, 286, 287, 288, 292, 297, 300, 301, 303, 329, 363, 377, 401, 419, 535, 580. Enriquez don Fernando, duca di Medina del Rioseco, almirante di Castiglia, 127, 315.
  Ercolani (Seì'culani) (di) Vincenzo, dottore perugino, professore di ragione civile nell’università di Padova, 31.
  Erizzo, casa patrizia di Venezia. s> Andrea, di Battista, 312.
    » Battista, fu capo del Consiglio dei X, qu. Stefano, 9, 371, 382, 385, 463.
   » Giovanni, podestà di Rovigno (erroneamente Rovigo), 78.
   » Marc’Antonio, qu. Antonio, 682.
  Esick (Zieco), signore dell’ isole di Dscherba, 465. Este (d’), casa dei duchi di Ferrara.
   » Alfonso duca, 14, 39, 199, 200, 250, 254,
342,	353, 367, 387, 392, 399, 400, 401,
           417,	418, 419, 434, 441, 447, 449.
    » Ippolito cardinale, vescovo di Agri a od Er-lau in Ungheria, 34, 39, 214, 449, 494. » messo del Duca a Milano, 250.
   » oratore del Duca a Venezia, v. Tebaldo Giacomo.
    » oratore del Duca in Francia, 406, 410, 511, Etiopia (di) re, Gamabal, 267.
  Eubea o Negroponte (dell’) fiambular turco, 182, 183. Evangelista, segretario pontificio, 262.
F
  Faitati, v. Affaitati.
  Falconetto, corriere di Roma, 599.
  Falegnami (marangoni) dell1 arsenale di Venezia, 50. Faliera e Duoda, nave mercantile, (cioè dei Falier e Duodo), 40, 51.
  Falier, casa patrizia di Venezia.
 » Bartolomeo, dei XL al criminale, qu. Bartolomeo, 544.
  » Francesco, fu capitano a Brescia, del Consiglio dei X, qu. Pietro, 15, 192, 473, 575.
  », Giovanni Battista, qu. Tommaso, 567.
  » Girolamo, qu. Tommaso, 237.
  » Lodovico, qu. Tommaso, 89, 516.
  » Lorenzo, fu della Giunta, provveditore sopra le biade, qu. Tommaso, 75, 109.
  » Luca, podestà a Portobuffolè, di Bartolomeo, 6. » Marino, qu. Girolamo, 46.
  » Marino (di) moglie, figlia di G. A. Duodo, 46. » Pietro, fu alle Ragioni vecchie, qu. Bartolomeo, 329.
  Famelegri (o Fiume Negro) Bartolomeo, cittadino bresciano, 634.