779 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 780 Malipiero Tommaso, fu patrono di nave, di Angelo, 173. » Vincenzo, fu dei XL al civile, (figliastro di Marino Sanuto), qu. Andrea, 328, 377. Malvezzi Lucio, condottiero al servizio dei veneziani, 425. Mamalucbi, v. Egitto. Mamuna Teodosio, di Candia, padron di galeone, 157, 158. Manfrone Gio. Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 425, 611. » Giulio, di Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, prigioniero, 46, 175, 611. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, fu provveditore nel Vicentino, qu. Orsato, 236. > Marc’Antonio dei XL al criminale, di Francesco, 544, 558, 597. » Marco, fu dei XL al civile, qu. Marco, 173. Mantelin, capitano delle barche del Consiglio dei X, v. Caliman. Mantova (di) marchese, v. Gonzaga. Manuel, v. Emanuel. Maona, società di famiglie genovesi, signora dell’isola di Scio, 153, 623, 624. Marangoni, v. Falegnami. Marcella galea (cioè del sopracomito Marcello), 37, 79, 225, 264, 266, 326, 332, 385, 421, 423, 455, 471, 538, 563. Marcello, cioè moneta coniata sotto il doge Marcello, 39, 40, 160, 253, 258. » casa patrizia di Venezia. » Alessandro, fu ufficiale al Frumento in Rialto, 544. » Alvise, dottore, commendatore di S. Giovanni del Tempio (della commenda di Treviso), qu. Pietro, 92. » Andrea, fu sindaco di Rialto, qu. Marino, 253. p Antonio, da Cherso, generale dei Minori osservanti, 20. » Antonio, di Donato, 79, 81, 86, 212. » Antonio, sopracomito, qu. Andrea, 79, 166, 179, 185, 198, 201, 330, 420, 423, 471, 496, 510, 528. » Bernardo, qu. Andrea, 297. » Cristoforo, arcivescovo di Corfù, 310. » Donato capo del Consiglio dei X, provveditore sopra la mercanzia, qu. Antonio, fu luogotenente in Cipro, 51, 64, 67, 71, 79, 80, 86, 107, 110, 123, 297, 303, 307, 331, 336, 354, 379, 419, 420, 436, 437, 450, 455, 456, 503, 524, 533, 534, 567, 175. Marcello Federico, qu. Pietro, qu. Antonio, da San Pantaleone, 173. » Francesco, consigliere in Cipro, qu. Andrea, 284, 510. » Giacomo, fu provveditore sopra le camere, fu capitano delle galee di Beyruth, qu. Giovanni, 236, 260, 518. » Giovanni, di Donato, qu. Antonio, 567. » Giovanni (?) 298. » Giovanni, fu governatore delle entrate, qu. Andrea, 224, 384. » Giovanni Francesco, fu de’ Pregadi, qu, Antonio da San Pantaleone, 32, 111. * Giovanni, fu capo dei X, nel 1496, 402. » Girolamo, dei XL al criminale, di Alessandro, qu. Francesco da Santa Marina, 542, 557, 566. » Girolamo, sindaco a S. Marco, 425. » Natale, sopracomito, qu. Nicolò, 293, 301, 304, 331, 468, 570. » Pietro, fu capitano e provveditore a Brescia, consigliere, capitano a Verona, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 63, 171, 235, 244, 283, 284, 286, 437, 528, 594, 684. » Troilo, fu avvocato grande, qu. Francesco, 542, 597. » Valerio, (?), 298. j> Valerio, fu podestà e capitano a Rovigo, qu. Giacomo Antonio, 17, 172, 236, 459, 505, 515, 525, 533, 683. Marchesi (di) Alessio, cittadino di Bergamo, 459. Marchia, v, Mark. Marchi (di) Agostino, fu daziere del sale a Crema, 196. Marco N. N., figlio di Andrea comandadw', 685. Marescotti Ercole, bolognese, 491, 497. Maria N. N. da Nave in Valcamonica, 639, 640. Marietta, nome di una nave mercantile, 11. Marin, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, fu sopraconsolo, di Bartolomeo, 567. » Giovanni, avvocato straordinario, qu. Girolamo, 113. » Giulio, fu provveditore a Legnago, qu. Alvise, 558, * Pietro, abate di san Giorgio maggiore, 203. » Tommaso, fu provveditore a Salò, e capitano della Riviera bresciana, 33. » Giorgio (cittadino) console dei veneziani a Siracusa, 24. Manpetro, v. Malipiero. Mark (Marchia) (della) Eberardo, vescovo di Liegi, 498. » Roberto, capitnno nell’esercito francese, 431, 498. » suo figlio Roberto II, signore di Floranges, 431.