805 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 806 San Giorgio (di) cardinale, v. Riario Raffaele. San Marco cardinale, v. Barbo. San Maser (di) monsignore, v. Saint Marcel. Sanseverino (di) casa nobilissima di Napoli e di Lombardia. » Berardino, principe di Bisignano, 316. » figlio del conte di Cajazzo, 412. » Galeazzo, grande scudiere del re di Francia, qu. Roberto, 111, 291, » Galeazzo (di) seconda moglie, Costan- za, di Alfonso del Carretto marchese del Finale, 291. » Giulio, qu. Roberto, 271, 291, 295, 299, 399. » Roberto, fu condottiero al servizio de.i veneziani (ricordato), 271, 291. San Sisto (cioè del titolo di) cardinale, v. Vio. Santa Colomba (?) (di) monsignore, gentiluomo francese, 431. Santa Croce (cioè del titolo di), cardinale, v. Carvajal. » (di) Giacomo, messo di Francia a Venezia, 289, 291, 292, 299. » (di) Onofrio, fu condottiero al servizio dei veneziani, 76. » suo fratello da lui ucciso, 76. Santa Maria in Portico (cioè del titolo di), cardinale v. Dovitiis. Santa Mema (?), gentiluomo francese, 408, 411. Santi Quattro Coronati (cioè del titolo dei), cardinale, v. Pucci Lorenzo. Santità, v. Papa. Sanuto (Sanudo), casa patrizia di Venezia. » Andrea (?), 379, 380. » Andrea, fu provveditore sopra gli ufficii, qu. Alvise, 567. » Andrea, qu. Benedetto, 593. » Antonio (?), 298. » Antonio, fu provveditore alle biade, qu. Leonardo, 12, 526, 532, 616, 618. » Giovanni, qu. Andrea, 215. » Leonardo, qu. Leonardo, 12. » Marc'Antonio, fu auditore nuovo, qu. Benedetto, 312, 567. » Marino, de’ Pregadi, qu. Leonardo, lo scrittore dei Diarii, 6, 12, 34, 45, 65, 69, 75, 81, 84, 92, 107, 110, 122, 123, 217, 261, 269, 277, 302, 323, 344, 345, 346, 347, 353, 355, 377, 378, 387, 391, 402, 436, 492, 493, 501, 505, 515, 526, 530, 594, 616, 618, 620. N.B. a colonna 45 leggasi: « et se Io fussi stato in Pregadi, la con-tradiseva, perchè filìiis non portabit ecc. » ■» Marino, savio a terra ferma, qu. Francesco, 5, 35, 45, 88, 89, 297, 323, 503. San Vitale, cardinale, v. Montibus. Sanzacco (cioè della Bosnia), v, Mustafà. Sap bei, capitano turco, 474. Saqurer Lorenzo, magistrato in Vienna, 669. Saracco Marco, arcivescovo Neupatense, 637, 648. » Marino, da Bergamo, 190. Saracini Giulio, mercante a Venezia, 499. Saragozza (di) arcivescovo, v. Aragona. Sargieri (el) mercadante moresco a Damasco, 114. Saraton Andrea, ladro impiccato a Venezia, 568. Sassatello (Saxadelo) (di) Giovanni, da Imola, condottiero al servizio dei veneziani, 14, 214, 222, 397, 398, 399, 425. Sassolo (da) Gio. Battista, domenicano a Brescia, 646. Sassonia (di) duca (Federico il saggio?), 576. Satobrian, v. Chateaubriant. Sauli Bandinello cardinale, 66, 254, 322, 337, 348. Savale o Savallo (da) Donato, prete di Brescia, 573, 610. » Giacomo Francesco, notaro a Brescia, 647. Savello Troilo, fu capitano pontificio, e condottiero dei veneziani, 163, 174. Savoia (di) casa ducale. » duca, Carlo III, 140, 192, 197. » Filiberta, duchessa di Nemours, vedova di Giuliano de’ Medici, 412, 413, 511, 692. » Filippo, vescovo di Ginevra e poi conte del Genevese, fratello del duca Carlo III, 405, 407, 410. » Luisa, v. Francia. » Gran bastardo o monsignore, Renato di Filippo li, 415. » N. N., sorella di Filippo III, 470. Savorgnano, casa principale nel Friuli. » Antonio dottore, ribelle dei veneziani, 338. * Giovanni Battista, qu. Giacomo, 14. » Girolamo conte d’Ariis, 196. » Nicolò, canonico, figlio naturale di Antonio, ribelle dei veneziani, 338. Saxadello, v. Sassatello. Scardonesi, cioè abitanti di Scardona, 461, 462, 556. Schiavon Pietro, fu alabardiere di Bort'olomeo d’Al-viano, 591, 593, 598, 599. Schinelli Marco, avvocato straordinario a Venezia, 113. Schinner Matteo, cardinale, vescovo di Sion o Sedu-nense (cardinale svizzero), 9, 119, 192, 238, 250, 438, 558, 559, 564, 576, 596. Schitizoda Abadin, protogero, oratore del Gran Signore a Cipro, 19, 51, 52, 53, 54, 55, 56,67, 81, 212, 213, 630. Scio (di) signori e reggimento, v. Maona. Scorza Giulio o Tullio, cittadino trevigiano, 140, 141. Scrivani due di galee candiotte, 246. Scozia (di) figli del re, cioè Alessandro Stuart, bastardo di Jacopo IV, e Jacopo V Stuart, 350,