753
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE
754
             galea di Alessandria, di Mare'Antonio,
             166,	179, 186, 197, 234, 453, 454, 531, 589, 681.
Contarini Girolamo, da Londra, fu podestà a Treviso, 90.
   » Girolamo, fu capitano a Padova, capo del Consiglio dei X, qu. Bertuccio procuratore, 232, 387, 402, 420.
   » Girolamo, patrono di nave, qu. Andrea, 79, 164.
   » Girolamo, dei XL al criminale, qu. Taddeo, qu. Andrea procuratore, 543, 557,
             597.
   » Leonardo, di Carlo, da s. Felice, 260.
   » Leonardo, savio agli Ordini, di Girolamo, 301, 302, 339, 383, 455, 680, 681.
    » Leonardo, fu provveditore sopra la sanità, di Giovanni, 557.
    » Lorenzo, governatore delle entrate, qu. Antonio, 298.
   » Mare’Antonio, avogadore straordinario del Comune, di Carlo da s. Felice, 21, 195, 340, 345, 354, 359, 565, 590, 613.
   >	Mare’Antonio, fu capitano del Golfo, qu. Alvise, 518.
   » Marco, da s. Moisè, 36, 74, 75,
   » Marco, governatore del dazio del vino a spina, qu. Lorenzo, 11, 78, 193, 402, 514.
   » Marino, provvveditore sopra gli ufficii e cose del regno di Cipro, 191.
    » Paolo, patrono all’ arsenale, 28, 169, 289, 579.
   » Pietro, fu avogadore del Comune, savio a terraferma, qu. Alvise, 16, 501, 503, 504, 513, 536, 594, 680.
   » Pietro, fu avogàdore del Comune, qu. Giovanni Ruggiero, 16.
   » Ruggiero, qu. Bernardo, 307.
   » Sebastiano, fu de’ Pregadi, qu. Antonio, 313.
    » Sebastiano cavaliere, fu capitano e podestà in Capodistria, podestà a Vicenza, qu. Sebastiano, 352, 437, 459, 556, 608.
   » Simeone, di Alvise, da s. Stin. 567.
   » Stefano (?), 218.
    » Stefano dottore, consigliere, fu capitano a Padova, provveditore all'arsenale, qu. Bernardo, 15, 18, 28, 70, 120, 169, 171, 235, 239. 240, 243, 263, 289, 291, 295, 299, 321, 324, 329, 348, 360, 364, 424,
             502,	514, 536, 589, 590, 680.
   » Taddeo (?) 71, 79.
    » Taddeo, provveditore alle biade, qu. Nicolò, 110.
    » Tommaso, fu della Giunta, qu. Michele, 17,
             109,	172, 472, 498, 501, 504, 616, 718.
 Contarini Tommaso, qu. Alvise, qu. Federico, 567.
    » Vincenzo, qu. Francesco, 402.
 Conte (del) Giacomo, fante all’ ufficio delle Ternaria vecchia, 329.
 Contestabile (cioè di Francia), v. Borbone.
    *	(cioè di Castiglia), v. Velasco.
 Contestabili' dei veneziani da spedire in Cipro, v. Ba-gnacavallo (da) Toso, e Coreo Mariano.
 Continui, nome di gentiluomini spagnuoli della casa del re, 128.
 Copis (de’) Domenico, arcivescovo di Trani, preconizzato cardinale, 21.
 Coppo, casa patrizia di Venezia.
 » Nicolò, fu provveditore al sale, qu. Giacomo, 174, 298, 498. N. B. A colonna 498, è erroneamente chiamato Antonio.
 Corario, v. Correr.
 Corbavia (di) conte Giovanni, 75, 81, 463.
   »	» Giovanni, suoi nunzii a Venezia, v.
Guido.
   »	» sua moglie, nipote del cardinale
Bakacs, 81.
 Cordes (di) Pietro, mercante di tappezzerie à Venezia,
    448,	449.
 Corer, v. Correr.
 Coresi, gentiluomini di Candia, mercanti e loro navi,
    53,	62, 187, 198, 418, 581,
 Corfù (da) Francesco, padrone di nave, 300, 304.
    » Teodorino, padrone di nave, 40, 51.
 Corfuati (cittadini di Corfù), 392.
 Corinto (Coranto) (di) cadì. 388.
 Cornelio, v. Corner.
 Corner, casa patrizia di Venezia.
    » Alvise, fu consigliere in Cipro, qu. Donato, 51. » Fantino, 71.
 » Francesco, conte e capitano a Duloigno, 324. » Francesco, fu consigliere, oratore al re Cattolico, di Giorgio procuratore, 10, 23, 68, 86, 87,93, 122, 127, 129, 161, 175, 196, 197,
224,	24?, 249, 257, 306, 315, 318, 322,
          326,	327, 348, 390, 424, 428, 441, 442, 443, 444, 449, 458, 512, 530, 538, 541,
550,	559, 580, 589, 612, 690.
    >	Francesco (di) sogretario, v. Rosso Andrea.
 » Giacomo, fu auditore, e giudice del Procuratore, 307.
 » Giacomo, luogotenente in Friuli, di Giorgio cavaliere e procuratore, 11, 30, 76, 289,
          303,	329, 336, 364, 435, 436, 613.
 » Giorgio cavaliere, procuratore, savio del Consiglio, fu rettore a Verona, 5, 29, 36, 37, 45, 70, 88, 252, 288, 289, 294, 323, 330,
           362.
 » Girolamo, di Giorgio cavaliere e procuratore,
          33,	34, 36, 37, 377. N. B. A colonna 33
          leggasi maridato in luogo di mandato.