MCCCCCIV, GIUGNO. 28 La <|tial nave, stanilo ili tutto earicha, assi ile vilualie ronic do morella litio, uno giorno li .....rinari d’epsa meterno al l'oelio una caldera de pegola, e da poi nndorno a lar altro, di modo che non restò in guarda di la caldera di pegola ninna persona, se non uno garzon, che Iacea fogo ila basso d’ epsa. E lo focho fo cussi grande, che saltò in In caldera, e de subito, senza remedio ninno, se mele in tuta la nave, e bru-sò insino a lo fondo, che d’epsa non se salvò altra rossa salvo 700 in 800 cantara de ramo e J'OO cantar de piombi; luto lo resto brusò, assi de le vilualie, elio in epsa ora caricho 400 bolle de vini, la ma-zor parte c’aparicha, e 1500 cantara de biscoli. Che ben la valuta de quello se perdete, assi del corpo de la nave, corno de li aparechij e vitualie e certe poche de merchantic, ascende a la stimma de XX milia duellati, che questa solo nave aria ili portar tanto, conio la milade di l’armata che hor va, che quello inanelli) poi lesse portar seria stato 8000 cantar de specie. FI serenissimo re, achaduto questo in-conveniente, determinò che altre doy nave, che qui stavano, de 400 tonelli l’una, che una d’epse era la capilania, che borra per octobrio vene, e un’altra bi-schaina nova, che ’l re mandò a comprar ini Bischa-ja, e trovorono die lo tempo era breve, che inaliti fosseno prosle sarà tutto aprii; etornorno a pigliar por consilio, che le nave, che al présente erano presto, con lo primo tempo parliseno ; e che de qui a (j mesi mandaseno 4, o ver (j nave, o per zenaro, o ver febraro, 25 altre nave. Questa fu la Ihoro ter-minatione, ini perhò sarà quello che Idio vorà, che grande provisione se fa, che de Fiantol aspela questo serenissimo re (i nave de 300 in 400 tonelli, che, al pili tardi posono esser qui, sarà per luto zugno. l)a poi in questo regno, in diversi lochi, se fanno nave per suo mandalo, che credo veramente, se non sarano tante, corno la loro volunlade, che podio maneherano. Queste XI nave elio vanno bora, vanno ben Cornile do dinari e merchantia, che di bon rason le mercantie levano sono bastante de chari-cliarle tulle. Che lo fondamento de questo serenissimo re fu de mandar con epse soe merehantie, a ciò che lo restasse bona somma d’esse, perdio, quando da poi andarano a la nave, trovono specie por earichar, se non di tulio in qualche parto; a ninna persona, assi de’ naturali, come stranieri, non à voluto dar liccnlia mandi là; e se non fosse stalo clic Catelan Dres havia la licentia de le nave mandò inanti vegnisono le nave veneno questo oclubrio, la sua inanello saria andato là, perché la volonlade de questo serenissimo re è, dio tute le specie vengano a suo po.ler. Al capetanio mazor de questa arinada, e cussi a li altri capetanij, à dato licentia por una corta quantiladc de specie, che possino portar ciaschaduno di llioro, im però li ha>defeso, che do qua non leveno morcanlia niuna, di sorte che sia, salvo danari contanti; e manda che in la India tuli li danari siano consigliati al lator suo, e che lui compri Iute specie, a ciaschaduno, segondo li denari li consiglia, i dia tante specie di la sorte vorano ; e questo non vien se non ben al serenissimo re, perchè con li danari de li capetanij soy despaza sua morcanlia, perchè là, (piando comprano, dano parte contanti e parte in mereantia. Li capitani di tulio quello portarono gionti (pii ànno a pagar la initade al re, l’altra mità per si, rosai valido XXX cantar de poveri, che d’epsi non hanno da pagar cosa niuna. XV giorni sono che qui arivorno de Fiandol doy alemani, con grande somma de arzenti e mercantie, li qualli vognirno con speranza de mandar doy soi gioveni in questa nave, e forno avanti el re, con letere di lo imperador e archiducha, e li dimandorno logo che podesseno mandar questi soy gioveni in queste nave. La prelata richiesta fu con XX milia ducati in contanti, e qualche poclia de morcanlia. Al fin el re non li volse dar Iodio per 5000 durali, che questa lu l’ultima richiesta, salvo, li rispose, che se voleseno tralar in suo regno, che li darà ogni favor lioneslo e licito, ma che per l’india havia ordinato con lo suo consilio de non dar Iodio a ninna persona. Cussi se reslorno per bestia, che inanti pensavano, che per ol su’ venula havieno demandar el regno; e questo judica-veno in loro, corno homeni mali pratichi de terra. E questo è quanto per bora a la inagnifìcentia vostra posso significhar, circha di questo caso de India, e acadendo altro a la giornata, quella sorti di lutto parlicularincnte avisata, che ogni pochi de giorni poterò lar in suo (sic) ... la corte faza residenlia in Medina, perché ogni pochi giorni de qui vanno merchadanti por là. E questa mando por le mane de Andrea Voluti fiorentino etc. Olysiponi, 7° apriìis 1504. A tergo : Magnifico ac excellontissimo legum doctori, domino Petro Pasqttaligo, oratori veneto dignissimo. Dii mexè di zugno 1504. A dì primo zugno. Da poi disnar fo pregadi. Fo fato un savio dii conscio ordinario, et do di zonta lin septombrio; rimase primo sier Marcho Sanudo,