791 INDICE DEI NOMI Di PEHSONE E DI COSE 792 Navagero, casa patrizia di Venezia. » Andrea, qu. Bernardo, 89. » Giovanni Alvise, fu consigliere in Candia, qu. Francesco, 90. Navajer, V. Navagero. Navarra (di) casa reale. » re, Enrico d'Albret, 397, 407, 4) 1, 414, 513. » figlie del re Giovanni e sorelle della re- gina, 103, 192, 197, 204, 205. Navarro Pietro (Navaro), spagnuolo, fu capitano dell’armata del re di Francia, 8, 18, 23, 41, 68, 77, 94, 106, 108, 109, 135, 163, 174, 211, 376, 443, 445, 446, 447, 465, 466, 467, 471, 513, 522,541, 571, 572. Nave (della) Pietro, dimorante a Venezia, 206. Navi mercantili veneziane, 36, 38, 40, 55, 58, 59, 62, 64, 148, 156, 259, 274, 285. » » catalane, 464, 480. » » genovesi, 237, 247, 447, 465, 467, 480, 571, 601. » » portoghesi, 280, 375. » » ragusee, 247, 251, 378, 393, 464. » » francesi, 463. » » spagnuole di ritorno dalle isole nuo- vamente scoperte, 306. Nazera (di) duca, v. Naiara. Negro Marc’Antonio, fu pievano di sant’Eufemia della Giudecca, 471. * Marco (di) eredi, 7. Negroponte od Eubea (di) agà, 388. Nemours (di) madama, v. Savoia. Nevers (Niversa) (di) fratello del duca, 111. » » » duca, 407. Neupatense arcivescovo, v. Saracco Marco. Nichesola (di) Galasso, veronese, vescovo di Belluno, 71, 551, 555. Nicolichii Dionisio, da Fiume, 524. Nicolò, N. N., prete, pievano di s. Giuliano, e prima di s. Maurizio a Venezia, 69. » N. N., comandador del giudicato del Proprio, 218. Nicolosa nave, (cioè della famiglia veneziana Nicolosi), 8, 442. Niversa, v. Nevers. Nixia (di) duca, v. Crespo. Non più parole, nome di una bombarda dei Veneziani, 129. Nores (di) Giovanni, oratore dell’ isola di Cipro a Venezia, 212. Normandia (di) generale e grande siniscalco (Luigi di Brezè conte di Maulevrier), cap. francese, 408, 414. Novara (da) Vincenzo, contestabile al servizio dei veneziani, 612. Novello (da) Giacometto, governatore di fanti in Fa-magosta, 212. Numaglio o Numai Cristoforo, di Forll, generale del-l’ordine'dei Minori osservanti, cardinale del titolo di Ara coeli, 90, 254 , 270, 400. 0 Oderzo (di) Tonino, bandito, 323. Oddoni (di) Andrea, coadiutore (cogido/r) all’ ufficio delle Ragioni nuove, 251. Ongaro, v. Unghero. Onigo (Unigo) (da), famiglia nobile di Treviso, 209. Orange (di) principe, Filiberto di Challon, 111, 112, 411, 414. Oratori delle varie nazioni presso le Corti e gli Stati, v. i nomi delle nazioni rispettive. » varii in Francia, 397, 412, 413. » varii In Spagna, 128, 320, 538. » varii presso la Santa Sede, 67, 76, 270, 284, 305, 310, 335, 390, 401. » varii a Venezia, 8, 82, 83, 130, 159, 160, 163, 164, 191, 231, 592. Orefici (degli) (de Aurificibus) Antonio, cittadino vicentino, 190. Oranges (di) principe, v. Orange. Orio, casa patrizia di Venezia. » Lorenzo, dottore, avogadore del Comune, oratore in Ungheria, qu. Paolo, 89, 169, 221, 222, 236, 256, 296, 307, 328, 331, 344, 351, 354, 355, 359, 360, 368, 369, 417, 420, 430, 459, 472, 493, 498, 502, 504, 513, 514, 515, 516, 525, 532, 533, 549, 610, 613, 679. » Lorenzo (di) moglie, figlia di Bartolomeo Valier, 221. » Marco (?), 480. » Marco, duca in Candia, qu. Pietro, 186, 247, ■ 324. » Pietro, fu capo dei XL, di Bernardino cavaliere, qu. Pietro, 173, 216, 260, 302. Orsato Gasparo, dottore, oratore di Padova a Vene-nezia, 367, 471. Orsini, casa principesca romana e fazione, 41, 66, 426. » Aldobrandino arcivescovo di Nicosia, figlio di Nicolò, 41, 211. » Carlo, 163. » Fabio, da Ceri, vescovo di Rimini, 237. » Franciotto, cardinale dal titolo di s. Maria in Cosmedin, 211, 254, 335, 385. » Franciotto (di) figlia, v. Pio Alberto. » Ferdinando, duca dì Gravina, 335. » Giovanni Giordano, qu. Virginio, 41. » Lorenzo da Ceri, conte dell’ Anguillara, capitano pontificio, 20, 21, 77, 175, 211, 237, 426, 492. > Ottaviano, figlio di Franciotto, cardinale, 497. Orthorvisen (de) Cristoforo, frate, 669. Ortolani, compagni della Calza a Venezia, 248, 493.