757 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 758 Delphyrio (?) cavaliere di Rodi, 267. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Francesco dottore, 194. » Pietro, fu sopragastaldo, qu^Giovanni, 543, 566. » Pietro, qu. Francesco, 513. » Girolamo, fu conte a Traù, qu. Andrea, 549. Diego (don) N. N., spagnuolo, 348. Dilenda Pietro, di Nauplia, 276. Discalzo Alvise dottore, avvocato a Venezia, 418. Doge di Venezia, v. Loredan Leonardo. Dolfin, o Delfino, casa patrizia di Venezia. p casa di mercanti in Tunisi, 108. » Alvise, fu consigliere, qu. Marco, 9. » Angelo, dei XL, al criminale, qu. Andrea, 543, 566. » Benedetto (?), 298. » Benedetto, savioa terraferma, qu. Daniele, 82, 35, 45, 88, 112, 120, 170, 501, 504, 515, 525, 532. » Faustino, qu. Girolamo, 61. » Giacomo, fu dei V alla Pace, qu. Alvise, 173, » Giovanni (?), 298. » Giovanni, fu capo dei XL, savio agli Ordini, di Lorenzo, 260, 301, 302, 385, 455, 536. » Giovanni il grande, avogadore del Comune, qu. Nicolò, 93, 113, 190, 194, 217, 220, 221, 229, 245, 296, 331, 332, 344, 354, 356, 359, 360, 369, 516, 549, 564, 565, 591, 595, 598, 613. » Leonardo, fu console dei mercanti, qu. Vettore, 543. » Nicolò (?), 289. » Nicolò, conte a Pola, qu. Pietro, 609. » Nicolò, savio a terraferma, capitano a Bergamo, qu. Marco, 170, 172, 287, 293, 297, 384, 455, 463, 497, 533, 685. » Sebastiano, mercante in Tunisi, 108. Dolfin Zaccaria, fu savio del Consiglio, qu. Andrea, 6, 15, 170, 171, 234, 235. Domenico Giovanni, vice marescalco in Friuli, 391. » N. N. gastaldo di Marco Cappello a Padova, 589. Donà (Donado, Donato), due case patrizie di Venezia. » Alessandro conte, capo di cavalli leggeri, naturale di Pietro, 450. » Almorò, fu podestà a Padova, qu. Pietro, 42, 75, 123, 256, 297 , 340, 684. » Alvise, savio, sopra la riforma delle decime, 44. » Alvise, capo dei XL, di Matteo, 336, 349, 360, 543, 557, 597. » Alvise, dei X savii, qu. Paolo, 544, 681, 682. » Andrea, fu podestà e capitano a Treviso, qu. Antonio cavaliere, 515. » Andrea, qu. Francesco, 430. > Andrea, podestà a Cittanuova, qu. Antonio cavaliere, 581. Donà Bernardo, auditore nuovo, sindaco in terraferma, qu. Giovanni, 496, 608. » Francesco cavaliere, fu podestà e capitano di Rovigo, savio a terraferma, qu. Alvise, 54, 170, 172, 245, 282, 283, 285, 297, 301, 356, 384, 400, 401, 417, 441, 455, 529, 584. » Giacomo (di) figlia, v. Morosini Tomaso. » Giovanni, fu alla Dogana di mare, qu. Luca, 173. » Girolamo dottore, fu oratore a Roma, 329. . » Girolamo, fu conduttore del dazio della carne, 193. » Lorenzo, qu. Andrea, 430. » Luca, avvocato straordinario, qu. Marco, 113. » Lucrezia, vedova di Marco, 502. » Marco (?), 297. » Marco, fu consigliere, qu. Bernardo, 6, 7, 9. » Paolo, podestà a Padova, qu. Pietro, 358, 362, 391, 460, 502. » Pietro, qu. Andrea, 430. » Giovanni (cittadino) straordinario alla Cancelleria, 560. Doria Gaspare, nuovo vescovo di Noli, (erroneamente Nola), 204. Dottori (di) Antonio Francesco, padovano, professore di diritto canonico nell’ università di Padova, 66, 69, 77. Dovitiis (de) Bernardo, da Bibbiena, cardinale del titolo di s. Maria in Portico, fu Legato nell’esercito pontificio in Romagna, e Legato in Francia, 41, 270,284, 288, 321, 348, 351, 387, 471, 492, 494, 511, 610. Doxe, v. Loredano Leonareo. Draffi Giovanni, barone, consigliere del re d’Ungheria, 494. Dragani (di) Pietro, oratore di Sebenico a Venezia, • 556, 577. Dragan (Di-ogan) Giacomo, gastaldo dei Procuratori, 195. Drago Gaspare, avvocato straordinario a Venezia, 113. » Marc’Antonio, padrone di nave, 332, 333. Dresano, v. Trisaino. Drogan, v. Dragan. Duchi (Duca) (di) Giovanni Francesco, cavaliere, cittadino bresciano, oratore di quella comunità a Venezia, 385. Duoda nave, v. Faliera. Duodo, casa patrizia di Venezia. » Cristoforo, fu procuratore, 394. » Eustacchio (Stai), de’ Pregadi, qu. Leonardo, 298, 378, 517. » Giovanni Alvise, della Giunta, qu. Pietro, 18, 31, 46, 83. » Giovanni Alvise (di) figlia, v. Falier Marino. » Giovanni, sopracomito, 343. » % Pietro, fu de'Pregadi, qu. Francesco, 109.