777 INDICE DEI NOMI DI Molin (da) Costantino, qu. Nicolò, 209. » Domenico, fu castellano a Nauplia, qu. Antonio, 347. » Federico (Ferigo), de’ Pregadi, e della Giunta, qu. Marco, 378, 513, 654 , 669. » Filippo, fu podestà a Casalmaggiore, qu. Girolamo, 28, 504. » Francesco, fu podestà a Este, qu. Timo¬ teo, 283. » Francesco, fu Signore di notte, qu. Pie¬ tro, 493. » Giovanni, qu. Timoteo, 80. » Giovanni Battista, qu. Girolamo, 360, 368, 446. » Leonardo (?), 491. » Leonardo, ò alla Tavola dell’entrata, qu. Nicolò, 210. » Leonardo, fu giudice del Forestiere, qu. Giovanni, 150 » Marc’ Antonio, fu dei V alla Pace, pode¬ stà a Parenzo, qu. Francesco, 261. » Marco, consigliere, della Giunta, qu. Paolo, 12, 48, 49, 55, 62, 85, 88, 95, 97, 272, 521,669 » Paolo, fu Saliner a Chioggia, qu. Anto- nio, 579. » Vincenzo, Avvocato ordinario, qu. Filippo, 580. » Vincenzo, de’ Pregadi, di Alvise, da san Giuliano, 399, 409, 483. Monache di san Cosma e Damiano di Venezia, 595. » san Servolo di Venezia, 205. » santa Croce di Vicenza, 333. Moncada (di) don Ugo, viceré di Sicilia, 108,181, 182, 183, 569. Mondela, orefice di Verona, 297. Mondolfo (da) Bonedetto, uomo d’armi del duca di Urbino, 310. Monetarii falsi a Venezia, 388, 392. Monferrato (di) marchese, Guglielmo IX Paleologo, 308, 558. Montanaro Stefano, 635. Montebello (da) Antonio, bandieraro di Pietro da Longhena, 81. Montibus, o Monti (de’) Antonio, cardinale del titolo di s. Prassede, fu legato a Perugia, vescovo di Novara, 456. Molitorio (di) conte, di Aquila, 637. Morea (della) despota, v. Tocco. More Filippo, fu oratore del re d’ Ungheria a Venezia, 458. Mori, v. Corsari. » cioè famiglia Moro, v. questo nome. Moro, casa patrizia di Venezia, 82. » Agostino, fu podestà e capitano a Feltre, qu. Marino, 438, 525, 535-, 537. » Agostino, qu. Baldassare,qu. Giovanni, 464,675. PERSONE E DI COSE 778 Moro Agostino, qu. Giovanni, 511. » Bartolomeo (!), 553. » Bartolomeo, fu camerlengo del Comune, qu. Antonio, 229. » Bartolomeo, qu. Francesco, 352. » Bernardo, de’ Pregadi, qu. Leonardo, 511, 675. » Bernardo (di) fratelli, 511. » Cristoforo, fu podestà a Padova, savio del Consiglio, della Giunta, qu. Lorenzo, 65, 80, 170, 220, 227, 237, 522, 593, 653, 666. » Francesco, fu alla Zecca dell'argento, qu. Fantino, 222, 331, 572, 575, 647. » Gabriele, cavaliere, fu de’ Pregadi, qu. Antonio 7, 199, 337, 405, 512, 668. » Gasparo, podestà a Isola, di Alvise, 346. » Giovanni, fu capitano delle galee bastarde, fu Provveditore sopra le camere, qu. Antonio, 186, 283. » Giovanni, provveditore a Veglia, qu. Damiano, 105, 106, 198, 436. » Giovanni, qu. Leonardo da Sant’Agostino, 597, 598, 600. » Girolamo, Cattavere, fu Signore di notte, qu. Marino, 50, 398. » Girolamo, fu dei XL al civile, giudice del Proprio, qu. Leonardo, 408. » Lorenzo, 36, 43, 73, 116, 117, 308. » Marc’Antonio, capo dei XL, qu. Marino, 392, 440, 498, 512. » Pietro, fu dei XL al civile, qu. Bartolommeo, 332. » Sante, dottoro, de’ Pregadi, qu. Marino, 522, 528, 669. » Sebastiano, provveditore dell’armata, qu. Damiano, 214, 236, 266, 300, 366, 376, 402, 401, 458,505, 506, 517, 548, 615, 616, 641, 662, 663, 664, 665. » Tommaso, fu capitano al Golfo, qu. Alvise, 421, 431, 578. » Tommaso, fu sopracomito, qu. Andrea, 15. » Cola(spagnuolo), capo di fanti al servizio dei veneziani, 82, 114. NB. Leggasi di capo invece che di campo. Morosini, casa patrizia di Venezia. » Alvise, ufficiale al Canape, qu. Antonio da s. Maria Formosa, 658. » Andrea, mercante in Soria, di Battista, 566, 583, 658, 659, 660. » Antonio, fu bailo a Corfù, do’ Pregadi e della Giunta, qu. Michele, 513, 667. » Barbon, qu. Giustiniano, 439. » Bartolomeo (Bortolo), dei XL al civile, qu. Lorenzo 246, 346, 578, 624, 625. » Battista, fu podestà a Padova, qu. Carlo, 109, 427, 428, 510, 670, 675. n Battista (dij figli, 583. » Benedettoli grande, qu. Giusto, 521, 525, 535.