DIARII J APRILE M DI V. — XX Vili FEBBRAJO MDVI 1 ADSIT OMNirOTENS DEUS. Marini Sanuti Leonardi filii patrigii veneti, de SUCCESSU ITALI/E et totius mundi, incipiente primo die MENSiS APRIUS 1304, QUASI EPIIYMERIDAS INCIPIT I.IBER. Con non picola fatioha havendo deseripto le oc-corentie de’ tempi et successi seguiti, comenzando ne l’anno di Christo 1 Mi, fino al presente/.orno, primo aprii 1304, eh’ é quasi diece anni, et reduto in historia in libri sei, tutti scripti di mia mano, nel qual tempo, ita volente fato et il senato veneto, fui sic volte al magistrato degli ordeni, che, a mexi C per volta, voi dir anni tre, et perhò facilmente ho auto cognitione di la verità di molte cosse occorse, et che a la zornata occoreveno, comme il tutto legen-do quelli annali nostri facilmente si potrà vedere; et ussito di l’ultimo magistrato degli ordeni a l’ultimo di marzo 1304, mi deliberava non scriver più, ma vedendo che pocha faticha mi sarà el continuare, ita, Beo adjuvante., qui driedo noterò quanto mi parà di relalione a li lectori, et cosse degne di sapere, nè serverò alcun stillo ornato, ma giorno per giorno vi ponerò le nove se intendeva, tutta via acostandomi a la verità, perchè con tempo, si Dio mi darà vita, le redurò in altra ystoria, et im brevità, abscindendo molte cosse superile. A dì primo aprii 1504, fo el lutti santo. In-trò in collegio tre savij dii conseio : sier Marco Antonio Morexini, el cavalier, procurator, sier Nicolò Foscarini, stati altre fiate, et sier Andrea Venier, nuovo, qual era dii conscio di X, et eleto consier, al qual è riservala la consejaria. Item, tre savij di terra ferma : sier Mariti Zorzi, dotor, stato, et sier Francesco Bragadin, nuovo, sier Francesco Foseari, el cavalier, electo, è a Padoa, ma intrerà. Item, cinque savij ai ordeni : sier Lunardo Emo, stato, el sier Francesco da cha’ da Pexaro, sier Domenego Venier, di sier Andrea, e sier Andrea Gussoni, nuovi; et inanellava sier Filippo Sanudo, stalo, qual è a Padoa, e intrerà. Item, intrò do consieri : sier Andrea Minoto, e sier Alvixe da Molin ; tre capi di 40 : sier Francesco Barbarigo, sier Nicolò Marim, et sier Jacomo Emo, qual è za electo castelan a Faenza e non va. Resta adunchà consieri : sier Vido Gaotorta, sier Marco Foscollo, sier Ilironimo da cha’ da Pexaro, el Francesco Trum ; savij dii conseio : sier Lunardo Grimani, sier Domenego Trivixan, el cavalier, procurator, sier Antonio Loredan, el cavalier; et savij di terra ferma : sier Francesco Zustignan et sier Hi-ronimo Querini. Item, intrò avogador di comun sier Bencto Sanudo, e li compagni, sier Zorzi Lore-dam et sier Lucha Trum. Fono etiam li capi di X di questo mexe: sier Zuan Mocenigo, sier Piero Capello et sier Lorenzo di Prioli, ergo etc. Fono lede le teiere di Pranza, di sier Marco Bandolo, dotor et cavalier, orator, date in ca-stel di San Lorenzo, a dì 22. In conclusion, advi-sava il re feva fanti X milia per mandarli verssó Milan, e meterli in quelle terre. Item, di Milan, di Marco Antonio Zambon, secretano nostro, di 27.