757 INDICE DEI NOMI DI PEHsONE E DI COSE 758 Gliisi Marino, fu camerlengo a Rovigo, qu. Marco, 159, 280, 320. » Pietro, è ai X Savii, de’ Pregadi, qu. Alvise, 378, 399, 513. » Stefano, fu dei XL, qu. Marco, 29, 192, 221. Giacomo N. N., contestabile al servizio dei veneziani, 4(5. » N. N., prete di Val Lagarina, 35. » N. N., mereiaio all’insegna del Moro, a Venezia, 676. Gilberto N. N. capitano imperiale a lnnsprucli, 403. Ginori Giovanni, 457. Giovanni (di) Antonio, negoziante all’insegna della Roda (ruota) a Venezia, 677. Giovanni (di) Matteo, tintore a Venezia, 677. Giovanni borgognone, fatto prigioniero dai ¡veneziani, 118. Giovanni Giacomo signore v. Trivulzio. Giovanni Maria N. N. uomo del prov. generale A. Gl'itti, 241. Giovanni N. N. svizzero, prigioniero di guerra a Venezia, 21. Giovanni N. N. fante dell’ordine Gerosolimitano a Venezia, 446. Giorgio N. N., turcimanno del console veneto a Damasco, 585, 586, 587. Girardellis (de) Benedetto, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247. Girolamo N. N. di Sebenico, assoldato dalla Signoria di Venezia, 208. Giustiniani (Zustignan), casa patrizia di Venezia. » Alvise, ufficiale allo Cazude, qu. Unfredo, 290, 314. » Andrea, cassiere, 587. » Andrea, provveditore al Sale, qu. Unfredo, 228, 261. » Antonio, capitano e viceduca in Candia, 404. » Antonio, qu. Alvise, 383. » Antonio, qu. Francesco, 612. » Antonio (o Girolamo?) procuratore, 428. » Francesco, della Giunta, consigliere, qu. Giovanni, 667. » Francesco, di Alvise, 399, 410, 522, 593. » Giacomo, fu dei XL al civile, qu. Paolo, 28. » Giovanni, qu. Giustiniano, 314, 503. » Giovanni Antonio, qu. Marco, 72. » Giovanni Francesco, 171, 365. » Girolamo, fu conte a Curzola, qu. Marino, 481,490,491, 502, 572, 576, 597, 598, 610, 623,645. » Girolamo, rettore a Rettimo, qu. Benedetto, 480, 590, 599, 600. » Girolamo, savio a terra ferma, procuratore, qu. Antonio, 201, 262, 263, 264, 2G6, 267, 269, 293, 510, 653, 675. » » Leonardo, Bailo a Costantinopoli, reclius Nicolo, v. questo nome. Giustiniani Leonardo, de' Pregadi, governatore delle entrate, del Consiglio dei X, qu. Lorenzo, qu Bernardo cavaliere e procuratore, 407, 408, 419, 511, 516, 603, 622, 675. » Leonardo, fu sopracomito, ufficiale alle Ca-zude, qu, Unfredo, 347. » Nicolò, Bailo a Costantinopoli, 9, 66, 121, 141,204, 240,276,348, 411, 413, 473, 546. NB. A colonna, 124 o 473, è erroneamente chiamato Leonardo, ed a colonna 66, Pietro. » Nicolò, qu. Bernardo, 48. » Orsato, del consiglio dei X, fu Avogadore del Comune, qu. Paolo, 67, 79, 99, 103, 127, 240, 278, 332, 337, 386, 498, 505, 512, 597, 598,610,611,671. » Orsato il grande, capitano a Raspo, qu. Francesco, 157. » Pangrazio, fu podestà dì Chioggia, qu. Unfredo, 428, 668. » Paolo de’ Pregadi, qu. Pietro, 22, 175, 272. n Pietro, Bailo a Costantinopoli, reclius Nicolò v. qnesto nome. » Sebastiano cavaliere, fu sindaco e provveditore generale in Dalmazia, oratore in Inghilterra, qu. Marino, 30, 43, 51, 52, 67, 161, 162, 163, 185, 198, 235, 242, 257, 287, 333, 389, 394, 533, 534 , 556, 570, 619, 667. Giusto Angelo, contestabile al servizio dei veneziani, 454. » (Zusto) casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu sopragastaldo, qu. Nicolò, 481. Gixi v. Gliisi. Gobbo Giovanni, corriere veneto, 542. » Luca, padrone di nave, 41. Godis (de’) Arrigo Antonio (Rigo Antonio), dottore, avvocato a Venezia, 326, 389, 677. » Paolo, chierico, 326. Golisano (di) conte, grande di Castiglia, 523. Gonzaga, casa dei marchesi di Mantova. » Giovanni Francesco, marchese di Mantova, 24,25, 40, 53, 59, 64, 65, 83, 112, 134, 136, 139, 179, 191, 294, 296, 297, 312, 338, 365, 568. » Chiara, figlia del marchese Federico v. Borbone. » Eleonora, figlia di G. Francesco, v. Rovere. » Federico, figlio primogenito del marchese, 64, 139,287, 497. » Luigi, o Alvise, o Lodovico qu. Rodolfo, 59, 73, 246,257,310, 323. » oratore del marchese a Venezia v. Preti (di) Donato. » oratore del marchese in campo dei francesi ed a Milano, 112, 359. » (dei) signori di Bozzolo, famiglia.