701 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE Privili Nicolò, de’ Pregadi, qu. Maffio, 513, 514. » Nicolò, fu podestà a Padova, qu. Giovanni, 671. » Paolo, del Consiglio dei X, qu. Domenico, 126, 261, 363. » Pier Alvise, qu. Giacomo, 409. » Roberto, qu. Lorenzo, 359. » Vincenzo, de’ Pregadi, capitano delle galee di Beyrutli, di Lorenzo, 194, 615,'638. » Zaccaria, fu provveditore al sale,^qu. Marco, 119, 320, 422, 538. » Zaccaria, Provveditore alla camera d’imprestiti, qu. Leonardo, 521, 537, 678. » Zaccaria, provveditore del Comune, qu. Alvise, 238, 3-17. Prosperi (di) Bernardino, oratore a Venezia di Alfonso d’Este duca di Ferrara, 5, 27, 44, 51, 55, 56,62, 79, 88, 89, 97, 105, 127, 160, 174, 179, 201,205, 231, 236, 271, 292, 294, 359, 365, 431, 538, 539, 616. Pueci Lorenzo, cardinale del tilolo dei Santi quattro coronati, 524, 606. Pulisella o Puliselo Graziolo, di Asola, 178. Q Quarto Lorenzo, segretario straordinario alla Cancelleria, 124. Querini, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, fu provveditore a Castelfranco, podestà e capitano a Sacile, qu. Giacomo, da San Raffaele, 502, 525, 535, 575, 576, 624, 645, 646. NB. A colonne 575, e 576, è erroneamente indicato col nome di Alvise. » Alessandro, giudice agli Esaminatori, qu. Smerio, 265. » Alvise rectius Alessandro, v. questo nome. » Antonio, fu capo dei XL, qu. Marco, 384. » Domenico (del qu.) moglie, figlia di Luca Zen, 166. » Filippo, capo dei X, qu. Giovanni, 656, 657. » Francesco, de’ Pregadi, camerlengo a Crema, fu rettore in Candia, qu. Girolamo, 348, 371, 483, 513, 528, 667. » Francesco, Auditore vecchio, qu. Giovanni, 209, 579. » Girolamo (?), 410. » Girolamo, fu della Giunta, qu. Andrea, 239, 283, 285. » Girolamo, fu patrono all’Arsenale, qu. Pietro, 44, 46, 48, 370. NB. A colonna 46 ò erroneamente Indicato Girolamo qu. Andrea. » Girolamo, fu Savio agli ordini, di Francesco, qu. Girolamo, 398, 410, 561, 563, 592. » Lodovico, fu provveditore agli Orzi nuovi, qu. Giacomo, 15, 138, 299, 343, 380. » Marco, fu dei V alla Pace, dei XL, qu. Francesco, 151. Querini Martino (o Marino?), avvocato, 678. » Michele, 299, 300. » Nicolò, fu camerlengo a Nauplia, dei XL al civile, di Carlo, 8, 28, 347. » Nicolò, qu. Andrea, da Sani’Angelo, 612. » Paolo il grande, qu. Andrea, da Sant’ Angelo, 420, 097. » Paolo, ufficiale alla Ternaria nuova, di Giovanni, 210. » Pietro, giudice del Piovego, qu. Biagio, 434. » Pietro, podestà a Padova, della Giunta, qu. Antonio, 22, 185, 210, 670, v. anche Ve-nezia-Padova (di) rettori. » Vettore, fu podestà a Castelfranco, qu. Pietro, 192. » Vinciguerra, dei XL al criminale, qu. Pellegrino, 121. R Rali Michele, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 62, 274, 496. » Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 274. Rem Giovanni (di) figli, mercanti a Venezia, 616. Rangoni, famiglia nobile di Modena. » conte Guido, condottiero, 72, Rapeta Galeazzo, vicentino, cavaliere, fu luogotenente di B. d’Alviano, capo di fanti al servizio dei veneziani, 39, 75, 351, 532. Ravastein (Ravasten) (di) monsignore, oratore del re Carlo alla dieta di Noyon, 558, 570. Ravenna (da) frate Zaccaria, dei Minori osservanti, predicatore nella chiesa dei Frari a Venezia, 65. Redolii o Redolfo, v. Ridoifi. Reggio (Rezo) (da) Andrea, consigliere cesareo a Verona, 298. Regino arcivescovo, 184. Relogio v. Orologio. Remer (di) Antonio (del qu.) figli, 48. Remolino Francesco, cardinale, già arcivescovo di Sorrento, 316, 334, 568. Renier (di) casa patrizia di Venezia. » Alvise, Avvocato grande, di Federico, 580. » Andrea, di Giovanni, qu. Francesco, 151. » Daniele, fu avogadore del Comune, de’ Pregadi e della Giunta, qu. Costantino, 67, 198, 413, 428, 513, 654, 668. » Federico (Ferigo), fu avogadore del Comune, qu. Alvise, 81, 280, 326, 337, 389, 390, 404, 431, 512, 653. » Francesco, fu giudice agli Esaminatori, qu. Giacomo, 193. » Giovanni Antonio, fu Sopragastaldo, camerlengo a Padova, qu. Giacomo, 157. » Girolamo, fu capo dei XL, giudice dei Procuratori, qu. Gaspare, 360.