731 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 732 Borgo (dal) Todaro (Teodoro), capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 285, 679, 680, 682. Bornemisza (Bornobissa), primate ungherose, 131. Bornobissa domino v. Bornemisza. Borromeo (di Padova) Achille, commissario cesareo in campo, 271, 583, 602. Bortolamio signor v. Alviano. Bosnia (di) pascià, 129. » Sangiacco v. Mustafà. Bozzolo v. Gonzaga da Bozzolo. Boyco v. Boico. Boysi v. Boissl (di) monsignore. Braccio Forte, capo di fanti al servizio dei veneziani, 350. Bragadin, casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’ Pregadi, qu. Marco, 409, 463, 513, 535, 531, 068. » Andrea (?), 510. » Andrea, di Alvise, 414, 675. » Andrea, di Francesco, 296. » Andrea (di) moglie, figlia di Marco Dandolo, 296. » Francesco (?), 49, 510. » Francesco, di Alvise, 675. » Franoesco, qu. Vettore, 168. » Francesco, savio del Consiglio, della Giunta, qu. Alvise procuratore, 80, 82, 85, 95, 98, 201, 215, 220, 263, 261, 207, 290, 328, 333, 344, 548, 668. » Giacomo, 6 alle Ragioni vecchie, qu. Da¬ niele, 428. » Giacomo, fu conto a Pola, di Alvise, 620. » Girolamo, fu auditor nuovo, qu. Daniele, 229, 527, 578, 611. » Lorenzo, fu provveditore di Comune, qu. Francesco, 378. » Marco, fu appaltatore del dazio del vino, qu. Andrea, 517. » Nicolò, appaltatore del dazio del vino, qu. Pellegrino, 517. » Nicolò, cattavere, castellano a Famagosta, qu. Vettore, 150, 162. » Nicolò, qu. Marco, 521. » Nicolò, qu. Raimondo, 157, 609. » Paolo, di Giovanni Francesco, 123. Brandeburgo (di) marchese, capitano ueU’eserclto imperiale, 39, 115, 145, 147, 148, 152, 154, 161, 164, 168, 173, 174, 177, 179, 187, 197, 204, 205, 226. » Giorgio, nipote del re Ladislao di Ungheria, 131. Brazzoduro Gentile, dottore e cavaliere, vicentino, 333, 338. Brebia (da) N. N. (?), 35. Brembà Luca, dottore e cavaliere, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247. Brescia (da) Pietro, chiamato el Pretei, 530. Rrescia idi) clero, 136. » governatore spagnuolo, v. Ricurt. » oratori a Venezia, 393. Bresciani cittadini, 241, 271, 295. Bressan Pietro, segretario veneto, 478. Brevio N. N. mercante a Damasco, 500. Briconuet Guglielmo, vescovo di Lodève, Aglio del cardinale fu vescovo di Saint Maio, oratore di Francia a Roma (Monsignore di Lodèca), 217, 369, 443, 444, 465, 456, 471, 523, 524, 539, 510, 542, 543, 548, 557, 507, 568, 605, 606, 636. Brlsigello v. Naldo. Brisighelli (brixigelli), fanti sotto gli ordini dei Naldo, al servizio dei veneziani, 185, 217, 271, 281,287, 289, 339, 545, 614. Brumago Paolo da Cismon, 631. Bua Alessio, capo di cavalli leggieri stradiotti al servizio dei veneziani, 306, 328. » Mercurio, conte e cavaliere, capo di cavalli leggieri stradiotti al servizio dei veneziani, 25, 32, 33, 43, 54, 55, 59, 90, 112, 113, 116, 140, 147, 156, 161, 176, 187, 199, 280, 288, 289, 307, 312, 317, 822, 342 , 343, 348, 380, 381, 382, 386, 390, 393, 402, 412, 414, 415, 423, 426, 429, 430, 441, 442, 459. 472, 495, 497, 516, 545, 015, 618, 627, 628, 636, 639, 655. » suo nipote, 429. Bucintoro, 1.83. Buda (di) preposito, segretario del re d’Ungheria, 458. Burato o Barato Luca, sensale a Venezia, 352, 357, 390. NB. A col. 352 è erroneamente chiamato Ba-ruto. Burava Bartolameo, notaro di Verona, 424. Burgasio Paolo, arcidiacono di Feltre, vescovo di Li-masol, 427. Buse (da) Francesco, 589. Busicliio Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 37, 117, 148, 309, 388, 356, Businello (Busenelo) Alessandro, segretario veneto, legista, 635. C Cadit Girolamo, nobile cipriotto, 350. Cajero Otto v. Coiro. Calabria (di) Francesco, bombardiere, 614. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Domenico il grande, qu. Marino, 91, 279. » Filippo, fu castellano allo Scoglio di Nauplia, qu. Zaccaria, 433. » Francesco, dei XL, qu. Girolamo, qu. Alvise, 159, 193. » Marc’Antonio, fu sindaco in Levante, qu. Alvise, 31, 273, 654. Calderaro Bernardino, veronese, capo di cavalli leggieri, disertato dall’esercito veneziano al nemico,