381 MDXVI, LUGLIO. 382 parire a le fanestre; ogni cossa è in preda. Ogniun crida ; si stenta del vivere : poco grano, de vino nula, asedo pocho, strame e biave da cavalo nulla: la terra è in gran parti. Lo conte (di Cariati) dorme bora nel monasterio di San Saivaro drio le Pescharie, perchè lì è el diavolo che lo conduse a posta da una suora de sta et cita hora in Gastei Vechio, bora in Castel San Piero, una volta in Santa Nastasia, talmente, che ’1 non se sa dove el sia. Bastonado et ferido, rota la testa el cavaliero de l’ochio Pelegrin ; dato una ferida al Faela e Lischi ; le parte grande per tutto. Essendo dì 8 che non se ha potuto aver, se le sono sta scrite 233 suso i cantoni in la terra in asai lochi queste parole « Molti marani son che se hano pagadi, et lutti a la fine serano marteladi, et viva Marcho e martelosi ». È stado preso uno fiolo del mareschalcho de Brà, eh’ è stado dito saper chi è sta l’inventor di questo di qua. E bisbigliando è ditto secretamente in corte de certo fato d’arme de là, et che francesi sono stadi pur vinzitori, che altramente questo non se dichiara ben ; ma s’el fusse in favor suo, credete che ’1 se diria più gajardamente ; ma credo saperlo ozi el tutto dal secretario. Mi penso che Calderaro con 40 o sia 50 cavalli serà de brieve da le bande nostre, per quanto me è sta diio in secreto. Fora de la cità se atrova caxade de citadini fina hora con sue fameje da zercha 67; uno ha abuto a dir che più presto vogliono morir a descrizion di esser presoni, che di la fame; ma ben vi so dir che ne sono do caxade de le prime se ne verano fora fra tre dì, e ve ne aviserò del tutto. Non dareti niente al portador, perchè el sono satisfato. Date in Verona, a dì 25 Lujo 1516. Copia di una letera dii magnifico conte Mercurio Bua, drisata a la Signoria nostra. Serenissime Princeps ac Domine colendissime. Bavendo, per spia, che 50 homeni d’arme et 200 fanti doveano ussir sta note passata di Verona per passar a Mantoa et andarsene, dopiasemo la guardia nostra tenimo a la porta, et fossemo haver diligentia. Sta matina, a bon hora, ussì da Santa Lucia una ca-valchata de homeni d’arme del signor Marco Antonio Colona, quali subito forono assaliti da’ nostri e presi zercha 40 cavali ; non mancheremo de ogni so-lecitudine per tenir la terra in stretta. Beferiscono sti homeni d’arme, esser lì tanta penuria del viver che non poria esser più ; el vino carissimo, né se trova de strami e feni ; carestia gran- dissima, confusion grande ne la terra, respelo che li spagnoli sti dì voleano alozar a descrition, levò la 233* terra in arme; se li governadori non provedeano, sì tosto li tagliaveno a pezi. Confermano che ditti spagnoli han termine per Domenega proxima aspetar danari; non li havendo, se ne vano. Todeschi al simile si parleno per giornata. Del numero, dicono esser ancor in tutto da 5000 fanti con le dopie page, zoé spagnoli 1000. Bguizari 500, todeschi 3500. Al signor Marco Antonio Colona non restano 40 lanze, che tutti se ne son iti ; la impresa non è da lardare. La terra è sì a l’extremo, che fariano ogni cosa per liberarsi, chi la strenzesse più prima che li intri il vin novo, et propinquarsi; butando qualche oferta di danari a li soldati, veriano da sè stessi a deditione. Vostra Serenità suprema con la solita prudentia li provederà. Bo bona speranza perveniremo al desiato fine ; dal canto nostro non mancharemo, nè semo per manchare. Cujus gratice etc. Ex Villa Gassa, 26 Julii 1516. Celsitudinis Vestrce servitor Mercurius Bua comes. Exemplum. 234 Die 26 Julii 1516. Sier Hironimus Georgio. Sier Bironimus Contareno. Sier Marcus Orio, capita Quadragintarum. Cussi come el magistrato nostro de l’Avogaria de comun è quello che castiga et coreze i desordeni di altri magistrati ; cussi non è da tolerar in quello di-sordene alcun che possi esser prejudicial a la justicia et l’honor de la terra. Et perchè in ditto magistrato, da certo tempo in qua è introdulo che i Avogadori, cussi in virtù ab officio, come altramente, intromette* no molte cause non solum criminal ma etiam civil, nè havendo mai aldida, nè pur mai citada l’altra parte: cossa exorbitantissima, aliena da ogni bordine de rasoi], anzi conira jus divinum cujus disposinone è introducta la citation, et contra quello che in l’ofìcio suo è de grosse et patente lelere ab antiquo specialmente in scripto, videlicet audi alteram partenti si vis recte judicare ; et dal qual inconveniente ne resulta gravissimi dispendii ai litiganti, longezza eterna de i iitigii, et quopejus, che cum questo me-zo se fanno Avogadori perpetui conira la inlention de le leze nostre, però :