733 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 734 37, 39, 101, 112, 235, 274, 306, 326, 374, 381, 402, 424, 426, 450. Caldonio (Caldogno) (di) Angelo, dottore, vicentino, 514, 529, 678. Caleppio (da) Bartolomeo, dottore, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247, 379. » Trusardo, nobile bergamasco, 358, 379. Calergi N. N. di Candia, 139. Calis (da) Venerio, avvocato a Venezia, 677. Calison Francesco, fu contestabile al servizio dei veneziani (dt‘1 qtiondam) famiglia, 48. Caltron Lodovico, suddito veneziano a Costantinopoli, 547. Camera (della) Giovanni, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247. Camin v. Comin. Campana Cristoforo, avvocato a Venezia, 528, 677. Campanino (?), 354. Campeggi......vescovo di Feltre, era oratore pontificio all’imperatore, 189. Campo Fregoso v. Fregoso. Canal (da) casa patrizia di Venezia. » Agostino, era provveditore a Romano, 164. » Alvise, fu provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu. Giacomo, 348, 492. » Alvise, fu della Giunta, qu. Luca, 283. » Andrea, qu. Bernardo, qu. Giovanni, 150. » Antonio, fu consigliere alla Canea, consigliere a Corfii, qu. Giovanni, 435, 481, 623, 624, 625. » Antonio, fu provveditore alle biade, qu. Nicolò, 482, 504, 668. » Bartolomeo, avvocato grande, qu. Marino, 561. » Bartolameo, fu auditore nuovo, qu. Giacomo, 347. » Bernardino, fu castellano a Corfù, qu. Pietro, 48. » Bernardino, fu dei XL, qu. Angelo, 571, 572. » Cristoforo, fu ai X Savii, qu. Giovanni, 503. » Francesco, dei XL, qu. Giovanni, 511, 675. » Francesco, fu signore di notte, dei XL al civile, ufficiale alla Messetteria, di Luca, 579. » Gasparo, fu dei XL al civile, di Cristoforo, 377, 493, 494. » Giacomo, fu podestà e capitano di Mestre, qu. Pietro, 380, 577. » Giacomo, fu signore di notte, di Alvise, 50, 210. » Giovanni il grande, qu. Nicolò dottore, 337. » Giovanni Francesco, podestà a Montagna-na, qu. Pietro, 81, 380, 577. » » Girolamo, capitano delle galee di Alessandria, di Bernardino, 14, 253, 296, 548. Canal (da) Girolamo, fu provveditore sopra la revisiono dei conti, di Antonio, 399, 422, 492, 502, 504, 537. » Marc’Antonio, governatore a Veglia, qu. Francesco, 14, 23, 138, 563, 571. » Nicolò, ufficiale alla Ternaria vecchia, qu. Filippo, 159, 193, 221. » Paolo, fu Esecutore, qu. Filippo, qu. Pietro, 377, 626. » Pellegrino, consigliere a Corfù, qu. Pietro, 577. » Pietro, fu giudico del Mobile, fu podestà a Monselice, qu. Alvise, 28, 30, 346. » Pietro, provveditore alle Pompe, de’ Pre-gadi, qu. Nicolò dottore, 42S, 514. Canisio Egidio, da Viterbo, generalo dell'ordine dogli Eremitani, messo del Papa all’Imperatore, 14, 26, 175. Canonici della chiesa di S. Marco di Venezia, 6, 34, 272. » della chiesa di S. Pietro di Castello di Venezia, 31, 272. » del duomo di Verona, 388. Canopi, nome di fanti nell'esercito imperlale, 648. Canossa (di) Lodovico, vescovo di Tiicarico, oratore pontificio in Francia, 452, 453, 468, 518, 533, 543, 567. Caorllno N. N , bandito, 47. Capitano del Lago di Como, 529, 534. Capitolo del preti di S. Marco di Venezia, 168, v. anche Canonici. Capo nell’esercito imperlale, fatto prigioniero, creduto nipote dell’imperatore, 103, 104. Capodivacca, famiglia nobile di Padova. » Gasparo, 677. » N. N. cavaliere, 517. Cappello, casa patrizia di Venezia, 500, 563. » (dei) banco, e famiglia, 273, 678. » Alvise, annegatosi in Candia, 403. » Andrea, fu podestà in Antivari, di Domenico; 14, 138. » Andrea il grande, dei XL al civile, qu. Giovanni, 91, 111, 125. » Autonio, è alla Dogana di mare, qu. Battista, 561. » Bernardo, di Lorenzo, qu. Bernardo, 403. » Carlo, fu savio agli ordini, di Nicolò, qu. Tommaso, 11. » Carlo, savio agli ordini, qu. Francesco cavaliere, 561, 563. » Domenico (?), 403. » Domenico, capo del Consiglio dei X, qu. Carlo, 261, 512, 656. » Domenico, de’ Pregadi, capo del Consiglio dei X, qu. Nicolò, qu. Francesco, 346, 361. 392, 395, 425, 521, 677. » Filippo (?), cognato di Giovanni Emo, 365,