725 Barbaro Girolamo, fu capo dei XL, qu. Leonardo (o Bernardo?) 599. » Matteo, è alle Ragioni nuove, qu. Antonio, 321, 420, 482, 483. » Matteo, fu allo Ragioni nuove, qu. Stefano (forse lo stesso del precedente), 067. » Nicolò cittadino, capitano del Lago di Garda, 295, 373, 423, 441, 467, 544, 554, 602, 618, 636, 639, 655. Barbarossa (Ariadeno), corsaro, 200. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Antonio di Benedetto, 347, 434. » Benedetto il grande, do’ Pregadl, qu. Marco, 409, 481. » Faustino, de’ Pregadi, avogadore di Comune, qu. Marco, 321, 330, 351, 410, 433, 548. » Francesco, di Faustino, 26l. » Giacomo, di Faustino, 371. » Giovanni, di Alvise qu. Giovanni, 425, 454, 493. » Giovanni Francesco, di Faustino, 434, 647. » Girolamo il grande, qu. Nicolò, 409. » Marco, fu al Dazio del vino, dei XL al civile, consigliere a Corfù, qu. Marco, 111,525, 526, 573, 578. » Pietro, governatore delle entrate, qu. Panta-leone, 576. » Sebastiano, di Faustino, 658. Barbon v. Borbone. Bari (di) duca, v. Sforza. Barisello Girolamo, di Ravenna, contestabile al servizio dei veneziani, 120, 281, 651. Barou (il), nipote del conto di Cariati, capo di cavalli al servizio dell’ Imperatore, 37, 176, 177, 374. » da Fano, capitano del duca di Urbino F. M. della Rovere, 277. Barovier Angioletto, fabbricatore di vetri a Murano, 676. Barozza galea di Candia (cioè del sopracomito Ba-rozzi), 547. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Antonio, di Francesco qu. Benedetto, 627. » Francesco, ufficiale ai X ufficii, fu podestà a Castelleone, qu. Benedetto, 90, 195, 238, 371. » Giacomo, fu dei XL al civile, ufficiale alla Giustizia vecchia, qu. Luca, 246, 385. » Giovanni, fu capo dei XL, auditore nuovo, qu. Giacomo, 28, 192, 526, 596, 598, 600. Bartolo, prete di Marano, 200. Baruto Luca v. Burato. Basadonn3, casa patrizia di Venezia. » Alvise, dei XL al civile, qu. Alvise, 268. >» Andrea, qu. Filippo, 675. » Andrea, consigliere, 257, 290, 292, 299, 321, 343, 365, 380, 425, 431, 445, 490, 510, 538, 539, 563, 506, 639, 652. 726 Basadonna Antonio, vice domino al Fondaco dei tedeschi, qu. Pietro, 385. » Filippo, de’ Pregadi, fu provveditore a Feltro, qu. Alvise, 189, 409, 435. » Filippo, rectius Girolamo v. questo nome. » Giovanni Battista, 410. » Giovanili, de’ Pregadi, qu. Filippo, 345. » Giovanni, dottore, auditore nuovo, di Andrea, 403, 400. » Girolamo, fu dolla Giunta, qu. Filippo, 265, 278, 397, 398, 483, 510, 668, 675. NB. A col. 397 è erroneamente chiamato Filippo qu. Filippo. » Marc’Antonio, fu pagatore all’Armamento, qu. Paolo, 625. » Marco, consigliere a Rettimo, qu. Pietro, qu. Antonio, 7. » Michele, fu capo dei XL, podestà a Pirano, qu. Francesco, 346. » Vincenzo, camerlengo a Pago, 433, 437. Baseggio, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu conte e capitano a Spalato, qu. Nicolò, 336, 372. » Giovanni Domenico, di Francesco, 658. Bassano o Bassiano, da Lodi vecchia, 108, 678. Bastardo v. Savoia. Batlior (de) Andrea, primate ungherese, consigliere del Re, 250. » Stefano, conto di Temesvar, 251. Battaglia (Battaia), casa patrizia di Venezia. » Pietro Antonio, detto Battaglione, collaterale generale dell’esercito veneziano, 301, 426, 451, 465, 468, 495, 496, 543. Bayosa cardinale, v. Priè (di) Renato. Baxalù v. Bexalù. Beccaria (da) Annibaie, nell’esercito imperiale, 116. Becco (dal) Bernardo, cittadino veneziano, 677. Belegno, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, qu. Benedetto, 265. » Vincenzo, fu dei XL, qu. Benedetto, 50, 368. Belida Pietro dall’Oro, dimorante a Venezia, 677. Belluno (di) oratori a Venezia, 277. Beltrame (di) Giovanni, dimorante a Venezia, 676. » Girolamo, dimorante a Roma, 542. Bembo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’ Pregadl, qu. Leonardo (Lorenzo?), 513. » Alvise, de’ Pregadi, qu. Lorenzo, 483, 503, 536, 537, 669. » Alvise, di Vincenzo, qu. Biagio, 91, 461. » Alvise, fu provveditore di cavalli leggeri o di stradiotti, qu. Paolo, 23, 186, 189, 606. » Alvise, qu. Girolamo, 268. » Antonio, de’ Pregadi, del Consiglio dei X, qu. Girolamo, da San Giuliano, 221, 261, 313, 377, 511, 670. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE