729 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 730 Bolaui Candiauo, 312. Francesco (?), 512. Francesco, avogador di comune, qu. Candiano, 165, 208, 230, 233, 236, 326, 337, 341, 654. Francesco, fu alla Zecca, capo dei XL, qu. Domenico, 91, 572, 574, 597, 598, 623, 024. Giovanni Antonio, qu. Giulio, 214. Giovanni, fu conte a Pola, dei XL al civile, qu. Giovanni, 69, 222, 279. Mafflo, di Francesco, 410. Maffio, de’ Progadi, 410, 483. Maro’Antonio, qu. Giulio, 218, 270. Marco procuratore, 216, 230, 253, 269, 291, 295, 427, 510, 521. Pietro, ufficiale alla Ternaria vecchia, qu. Alvise, di Marco procuratore, 620. Sebastiano, di Giovanni, 280. Trojano, fu all’assedio di Padova, qu. Girola-lamo, 189, 408, 405, 483, 008. Urbano, fu dei XL al civile, podestà in Al-bona e Fianona, qu. Alessandro, 29, 92,385, 434. Boldiero Francesco, cittadino veronese, 588. Boldù, casa patrizia di Venezia. Andrea, castellano in Asola, di Girolamo, 74. Antonio cavalier, fu avogadore di Comune, (del qu.) figli, 219. Antonio, di Pietro, 221. Francesco, fu al Piovego, ufficiale alla Dogana, qu. Girolamo, 329, 302. Giacomo, de’ Pregadi, è ai X savii, qu. Girolamo, 289, 399, 514. Leonardo, fu provveditore a Castelbaldo, di Pietro, 492, 047. Nicolò, provveditore agli Orzi nuovi, di Girolamo, 71, 72, 123, 411. Pietro, è alle Ragioni vecchie, qu. Leonardo, 255, 303, 405. Bon, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, dei XL al civile, fu signor di notte, qu. Scipione, 30. » Alessandro, fu giudice di Petizione, qu. Fantino, 346, 578. » Alvise dottore, oratore in Ungheria, avogador di comune, qu. Michele, 103, 130, 131, 133, 143, 214, 200, 272, 273, 274, 281, 412, 458, 555. » Alvise, dei XL al criminale, provveditore a Ci-vidale del Friuli, qu. Girolamo, 120, 131. » Alvise, de’ Pregadi, qu. Ottaviano, 299, 400, 428, 430, 513, 070. » Antonio, fu podestà a Chloggia, qu. Nicoiò, 008. » Benedetto il grande, qu. Alessandro, 187 , 283. » Carlo, dei Cinque alla pace, qu. Domenico, 7, 331, 648. » Domenico, fu provveditore sopra la sanità, rettore alla Canea, qu. Ottaviauo, 434, 538, 597, 598, 010, 611. Bon Francesco, fu avvocato grande, ufficiale alla Tavola dell’entrata, qu. Domenico, 371, 658. » Francesco, fu camerlengo a Rovigo, consigliere a Bettimo, qu. Scipione, 28. » Girolamo, signor di notte, qu. Felice, 398. » Marino, provveditore 6opra la revisione dei conti, qu. Michele, 330, 534, 536. » Michele, fu capo dei XL, ufficiale alla camera dogi’imprestiti, qu. Scipione, 279. » Nicolò, camerlengo a Bergamo, qu. Domenico, 78, 99, 100, 330, 461. » (dal) Taddeo, cittadino veneziano, 677. » Francesco dall’oro, cittadino veneziano, 677. Bona Vita (?) (di) monsignore capitano francese, 442. Bondlmior o Bondumier, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, fu giudice del Piovego, qu. Girolamo, 598, 599, 600, 010. » Girolamo, fu podestà a Castelleono, qu. Bernardo, 371, 384, 503. » Lorenzo, dei Cinque alla Pace, 8, 574, 576. » Nicolò, fu camerlengo a Bergamo, qu. Zanotto, 461. » Zaccaria, fu tesoriere in Friuli, qu. Girolamo, 222, 320, 331, 379. Bongis (do) (o Bonghi) Nicolò, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247. Bonifazio (de) Francesco, cittadino veneziano, 677. » Giovanni Pietro, cittadino veneziano, 677 Bonivet (di) monsignore, Guglielmo Goufflcr, fratello di monsignor di Boissl, 470, 533. Bonrizzo Giovanni Alvise, ragionato all’ufficio degli avogadori, scrivano all’ufficio dei Camerlenghi di Comune, 358, 378. Borbone (di) duca, monsignor Carlo, gran contestabile di Frauda, luogotenente regio a Milano, 9, 13, 14, 10, 18, 20, 25, 26, 31, 34, 35, 40, 42, 43, 45, 51, 52, 53, 55, 58, 59, 72, 75, 76, 77, 80, 90, 102, 112, 113, 114, 120, 139, 140, . 142, 156, 100, 184, 185, 187, 188, 191, 190, 197, 199, 202, 206, 213, 216, 217, 218, 225, 234, 236, 248, 283, 308, 608 » sua madre, Chiara Gonzaga, figlia di Federico marchese di Mantova, 213. » suo nunzio a Venezia, 283, 284. Bordes (di) monsignore, gentiluomo francese in pellegrinaggio a Loreto, 301. Borella Francesco, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247. » Giovannino, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247. Borghese (il) (Burgese) capo di archibusleri al servizio dei veneziani, 57, 60, 76, 178, 250. Borgo (dal) Andrea, 215. » Angelo Maria, 297.