785 INDICE DEI NOMI DI PEHSONE DI COSE 78G 121, 122, 128, 129, 133. 137, 143, 1G5, 185, 189, 199, 204, 205, 217, 219, 235, 241, 266, 269, 289, 293, 305, 312, 327, 829, 330, 340, 341, 366, 369, 386, 393, 404, 437, 442, 448, 459, 484, 496, 507, 543, 544, 552, 583, 588, 593, 609, 618, 634, 637, 638, 650. NB. A colonna 98 ò erroneamente indicato col nome di Marco. — A colonna 133 leggasi: Di Vicenza, dii podestà e capitanio, di Cotogna etc. Pasqualigo Paolo, qu. Cosma, 122, 332. Pasqualin (di) Giovanni, tintore a Venezia, 677. Patriarca di Venezia, v. Contarmi Antonio. Paulucei, (Pauluzi) Antonio, cittadino veneziano, 678. Pavia (da) Frate, contestabile al servizio dei veneziani, 57, 60. Pecolo Bernardino, cittadino veneziano, 678. Pecunia Tommaso, segretario dell’arcivescovo di Salerno, 473. Pelacane Cristoforo, da Legnago, detto Carga, 146. Peliza, v. Palisse. Pelizono Francesco, cittadino veneziano, dimorante in campo Sant’Agostino, 108, 677. Pellegrini di Gerusalemme a Venezia, 231, 272. » (di) famiglia nobile veronese, 155. » Bartolomeo, 294, 297, 374. » N. N. cavaliere detto dall'occhio (?), 381. Pelo (di) Antonio, stracciamolo a Venezia, 676. Perfuit Simeone, v. Sfuirt. Perì pascià, 276, 472, 546. Perosa, v. Perugia. Persia (di) casa regnante. » Ismail sofi, 9, 27, 41, 66, 141, 204, 240, 276, 277, 339, 348, 355, 404, 413, 455, 460, 472, 485, 529, 541, 546, 583, 584, 616, 610, 659, 660, 674. » ambasciatore del Sofi al Gran sultano, 66, 141, 277. » ambasciatore del Sofi al Soldano d’Egitto, 529. » capitani neil’esercito, 460, 462. » esercito, 616, 640, 659, 660. Perugia (Perosa) (da) Antoniazzo, del qu. Vigo, 350. » Vigo, o Lodovico fu contestabile al servizio dei veneziani, 350. Pesaro (da ca’ da) casa patrizia di Venezia. » Alessandro, è ai X ufflcii, qu. Ni- colò, 528. » Andrea qu. Girolamo, 280, » Benedetto, fu capitano generale di mare, 446. » Fantino, il grande, de’ Pregadi, uffi- ciale alle Ragioni nuove, qu. Leonardo, 195, 435, 538, 580. » Francesco, avogadore del Comune, qu. Marco, 49, 65, 103, 214, 233, 1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXII. 272, 280, 305, 326,337, 352, 368, 388, 459, 510, 620, 675, 678. Pesaro (da ca’ da) Francesco,dellaGiunta, qu. Leonardo, 239, 512,072, » Giovanni, fu do’ Pregadi, qu. Leo- nardo, 361. » Giovanni Battista, fu podestà a Bu- dua, dei XL al civile, qu. Antonio, 29. » Giovanni Francesco, ecclesiastico, famigliare del cardinale Medici, ■ 443. » Girolamo, capitano a Padova, qu. Benedetto procuratore, 22, 185, 285, 2b9, 327, 348, 412, 413, 034. » Girolamo, fu Auditore nuovo, qu. Nicolò, 601. » Luca, fu Auditore vecchio, qu. Al- vise, qu. Luca procuratore, 361, 572, 596, 597, 599, 600. » Marco, fu capo dei X, qu. Girolamo, 192. » Marco, fu provveditore a Cìvidale di Friuli, qu. Caroso, 187, 189. » Pietro, da Londra, capo del Consiglio dei X, savio del Consiglio, qu. Nicolò, 79, 99, 199, 332, 337, 363, 386, 498, 505, 510, 654, 667. » Pietro, de’ Pregadi, qu. Bernardo, 483, 504, 508, 511, 675. » castellano v. Tranquillo. » popolo, 310, 311. » signore v. Rovere e Medici. Pescara (di) marchese v. Avalos. NB. A colonna 358, in luogo di Pescara, deve leggersi Padula : v. Car-dona Antonio e Orsini Francesca. Petit (alias Pitet), capitano spagnuolo, 455, 466, 479, 549 Petruccl (Petruzi), casa principale di Siena. » Alfonso cardinale, 40, 51. » Borghese, fu signore di Siena, 39, 51. » Jacopo (?) il castellano di Castel S. Angelo, vescovo di Grosseto, 39. Piacenza Giovanni, cittadino veronese. 52. Piccardi, setta di eretici in Boemia, 131. Pichi (di) Giovanni Ambrogio, banchiere milanese, 442. Pico, famiglia dei conti della Mirandola. » Giovanni Francesco, di Galeotto, 109. » Lodovico, di Galeotto, 109. » Francesca, moglie di Lodovico, figlia naturale di G. G. Trivulzio, 242. Picone (o Pincon) Gnagni, contestabile al servizio dei veneziani, 63, 78, 137, 164, 466. Piemontese Giovanni Antonio, condottiero deli’ Imperatore, 116. 50