771 Marcello Bernardo, fu provveditore alle biade, qu. Andrea, 521, 057, 0G9. )) Bernardo, Marascalco in Friuli, 679. » Donato, luogotenente in Cipro, 40, 41, 541, 658. » Filippo, camerlengo a Vicenza, di Girolamo, 150, 327. » Francesco, fu capitano a Raspo, qu. Andrea, 14, 283. » Giacomo, alla Ternaria vecchia, di Bernardo, 238. » Giacomo, fu Provveditore sopra la camera degl’ imprestiti, qu. Giovanni, 47, 2G8, •135. » Giacomo Francesco, rectius Giovanni Francesco, v. questo nomo. » Giovanni (?), 393. » Giovanni, fu Provveditore al sale, Governatore delle entrate, qu. Andrea, 398. » Giovanni Francesco, de’ Pregadi, qu. Antonio, 278, 522, 669. NI). A colonna 278, ò erroneamente chiamato Giacomo Francesco. » Girolamo, di Alessandro, qu. Francesco da Santa Marina, 8, 501, 575, 012. » Girolamo, fu camerlengo a Nauplia, qu. Galeazzo, 279, 319, 331. » Marco, fu provveditore in Friuli, qu. Giacomo Antonio, 180. » Marco, qu. Marino, 047. » Marc’Antonlo, fu rettore in Setia, qu. Benedetto, 480, 482, 525, 572, 025. » Marc’Antonio qu. Vettore, 361. » Nicolò doge (ricordato), 258. » Nicolò, fu capo dei XL, fu podestà a Castelfranco, console dei mercanti, di Francesco, 121, 490 , 579. » Pietro, consigliere, capitano e provveditore a Brescia, qn. Giacomo Antonio cavaliere, 48, 85, 95, 220, 252, 272, 318, 320, 330, 512. » Pietro, de’ Pregadi, qu. Alvise da Santa Marina, 439, 522, 535, 537, 59*. » Pietro il grande, de’ Pregadi, qu. Benedetto da San Pivcolo, 347, 419, 504, 508, 513, 530. » Pietro, fu capitano a Bergamo, qu. Filippo, 33G. » Pietro, ufficiale alle Ragioni nuove, qu. Giovanni, 195, 512. » Pietro, ò al Piovego, qu. Marino, 627. Marco N. N. ha la cancelleria di Noale, 145. Marco N. N., orefice, 47. Marconi, famiglia di armatori a Venezia, 231, 516. Marescalco v. Miniscalchi. Mariano domino, v. Prato. Marin, casa patrizia di Venezia. » Antonio, qu. Pietro, da San Polo, 49. 772 Marin Benedetto, Pagatore in campo, 5. » Giacomo, fu podestà a Marano, sopracomìtn, di Bartolomeo, 8, 68, 126, 159, 319, 331. » Michele, fu podestà a Montona, qu. Antonio, 494. » Pietro, qu. Pietro, da San Polo, 49. » Tommaso, provveditore a Salò, 24G, 299, 317, 380, 554. » Antonio, drappiere a Venezia, 677. » Carlo, soldato con Lorenzo Orsini, 34. » Giovanni, cittadino veneziano, G77. Marperger Giovanni, tedesco, 4"8. Marsilio (di) Giovanni, di Bartolomeo, capitano del Devedo di Padova, 348. Martinengo, famiglia castellana in Lombardia, patrizia di Venezia. » Antonio, 57, 60, 70, 78, 153, 176, 178. » Bartolomeo, detto il Contino, figlio del conto Vettore, 134, 137, 117, 153, 197, 287, 289. NB. Nei precedenti ultimi volumi, è erroneamente indicato col soprannome di C'untino l’altro membro della famiglia Martinengo chiamato Cesare. » Cesare, di Giorgio, 312. » Gabriele, 83, 621, 631. » suo luogotenente, 14G. » Vettore, conte di Villachiara, qu. Giovan Francesco, 134. Martino N. N., da Rovereto, 551. Marzan (da) Faustino, notaio al Maleficio, 340. Marzello, v. Marcello. Marzetto (di) Pietro, da Pesaro, 309, 311, 312. Masuro (Musuro), Marco, era lettore di greco a Venezia, creato vescovo di Hierapetra, 340. Matteis (di) Girolamo, 629. Matteo N. N., medico del Sangiacco di Bosnia, 195, 205, 215. Mazante (Io) di Verona, 364. Mazarino (del) conto, palermitano, 181. Mazza Giovanni Stefano, cittadino veneziano, 528, 676. Maximiano v. Austria. Medici (de’), famiglia principale di Firenze. » Giovanni, v. Papa Leone. » Giuliano, il Magnifico, 6, 19, 51, 55, 79, 232, 310, 311, 315, 312, 539. » sua moglie, Filiberta di Savoja, 232. » Giulio, cardinale palatino, del titolo di S. Maria in Dominlca, G, 443,523,524, 567, 568. » Lorenzino, fu Pietro, creato duca di Urbino, prefetto dì Sinigaglia, gonfaloniere di S. Chiesa, capitano dei Fiorentini, 184, 286, 310, 311,456, 474, 539, 568, 605. Medulo, u Medolo Sebastiano, oratore dì Treviso a Venezia, 251. • INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE