789 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 790 Ponte (da), casa patrizia di Venezia. » Antonio, fu dei XL al civile, qu. Giovanni, 481, 625. » Nicolò dottore, de’ Pregadi, Auditore nuovo, di Antonio, 157, 314, 464, 483. » Giovanni Battista, canonico e decano della chiesa di S. Maria nuova di Belluno (Cividale di Belluno), 395, 553. Pontefice, v. Papa. Pontremoli (da) (il Pontremolo) maestro N. N. predicatore nella chiesa dei Crocecchieri a Venezia, 45. Porcia (di) conti, nel Friuli, 680. » Fretico, 680. » Prosdocimo, 681. Portatore di farina a S. Marco, N. N. bandito, 152. Porto (da), famiglia nobile di Vicenza, dimorante a Venezia, 359. » Antonio, 501. » Bartolomeo, 454. » Federico dottore, 514, 529, 678. » Giovanni Battista, 501. » Leonardo dottore, cavaliere, 9, 35, 262, 501, 638. » Nicolò, 529, 678. » Pietro, 35. » Simeone cavaliere, 514, 678. Portogallo (di) re (Emmanuele), 316, 375, 630. » oratore in Francia, 630. Portoghesi (dei) caravelle in India, 227. Postrela (Pusterla?) (della) cavaliere, capitano nell'esercito imperiale, 30. Pozzo (da) Leenardo dalle Soaze, cioè fabbricatore di cornici a Venezia, 678. Prato (da) Mariano, capitano di cavalli leggeri al servizio dei veneziani, 137, 147, 500. N. B, A col. 500 è erroneamente indicato col nome di Martino. Predicatori varii nelle chiese di Venezia, 72. Predicatore nella chiesa dei Carmini, frate N N. 62. Prégeant de Bidoux, (Préjan), comandante del Tarmata navale francese, 370. Premarin, casa patrizia di Venezia, 11. » Andrea, fu capo dei XL, qu. Angelo, 279. » Giovanni, fu camerlengo a Verona, dei XL, qu. Andrea, ili. » Vincenzo, podestà a Marostica, di Rinuceie, 377, 411. Prete Jani, v. Abissinia. » N. N. ribelle, prigioniero in Asola, 74. Preti Donato, dottore e conte, oratore a Venezia di G. F.| Gonzaga marchese di Mantova, 139, 142, 160. * Priè (di) Renato, cardinale, vescovo di Bajeux (Bajus, Bayosa), 453, 468, 471, 662. Prigionieri di guerra in potere dei veneziani, 234, 296, 650. Primicerio della chiesa di S. Marco di Venezia, v. Bar-barigo Girolamo. Principe v. Loredan Leonardo doge di Venezia. Prioli v. Priuli. Priuli (di), casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’ Pregadi, Provveditore al sale, qu. Francesco da San Tomà, 120, 229, 511, 587, 644, 654, 676. » Alvise, savio a terra ferma, Provveditore sopra le mercanzie, de’ Pregadi, qu. Pietro procuratore, 10, 12, 13, 81, 290, 291, 513, 593, 653, 654, 668, 678. NB. Per la correzione di punteggiatura, a colonna 13, v. Trevisan Giovanni. » Andrea, fu patrono ail'Arsénale, de’ Pregadi, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 125, 337, 409, 440, 521, 654. » Antonio, era camerlengo del Comune, qu. Marco, qu. Francesco, 307, 314, 579. » Benedetto, de’ Pregadi, console a Damasco, qu. Francesco, qu. Giovanni procuratore, 383, 513. » Benedetto, de’ Pregadi, qu. Pietro, 399, 521, 678. » Carlo, qu. Costantino, 517. » Federico, qu. Giovanni Francesco, 313, 612. » Francesco, fu capitano a Zara, fu de’ Pregadi, qu. Marco, 321, 428, 672. » Francesco, ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Giovanni Francesco, qu. Francesco, 594,660. » Giacomo, qu. Francesco, qu. Marino, 434 » Giovanni Battista, fu provveditore in Asola, ufficiale alle Ragioni nuove, qu. Marco, 110. » Giovanni, qu. Pietro procuratore, 593, 678. » Girolamo, Cattavere, provveditore sopra le Camere, qu. Lorenzo, 419, 420, 597, 600, 611, 645, 646. » Girolamo, fu rettore all’Egina, qu. Roberto, 468, 529. » Lorenzo, fu consigliere, della Giunta, Provveditore sopra il ricupero del danaro, qu. Pietro procuratore, 169, 170, 171, 220, 221, 227, 228,. 237, 238, 513, 519, 521, 561, 564, 620, 638, 666, 677. NB. A colonna 170 è erroneamente indicato Lorenzo qu. Francesco. » Lorenzo (di) figlio, 170, 171. » Lorenzo, qu. Alvise, qu. Nicolò, 576. » Marc’Antonio (?), 521, 678. » Marc’Antonio, patrono all’Arsenale, di Alvise, 520. » Marc’Antonio, di Leonardo, 157. » Matteo, dei Pregadi, Governatore delle entrate, qu. Francesco, qu. Giovanni procuratore, 373, 512, 522, 553, 555, 594. » Michele, de’ Pregadi, qu. Costantino, qu. Giovanni, 337, 400, 405, 422, 428, 438, 483, 504, 512, 528, 654, 072, 678. » Nicolò, de’ Pregadi, qu. Giacomo da San Felice, 580.