INDICE DEI NOMI DI TERSONE E 01 COSE minale, qu Bernardo, 121, 238, 246, 264, 482, 561. 5G:). Nada! Melchiorre, Auditore vecchio, qu. Natale, 346. » Vincenzo qu. Pietro, 572, 513. Naldo (di,) da Briseghella, condottieri al servizio dei veneziani. » Aurelio, capo di fanti, 78. » Babon, capo di fanti, 25, 543, 614. » Galasso, 34. » Giovanni, capo di cavalli leggeri, 36, 45, 62, 207, 237, 269, 305, 308, 309, 329, 332, 454. Nani, casa patrizia di Venezia. » Battista, di Paolo, 210. » Bernardo, 511, 67G. » Cristoforo, 676. » Giovanni Benedetto, fu podestà e capitano a Sa-cile, fu capo dei XL, qu. Costantino, 8, 194, 279. NB. a col. 279 è erroneamente indicato come Giovanni Benedetto qu. Agostino. » Michele, fu capo dei XL, qu. Francesco, 246, 346. » Paolo (?) 511. » Paolo, fu della Giunta, de’Pregadi, qu. Giacomo, 278, 406, 407, 427, 538, 644, 669. » Paolo, de’ Pregadi, podestà e capitano a Treviso, qu. Giorgio, 402, 4G3, 516, G03, 622. Napoli (di) Luca, astrologo a Mantova, 53. » (da) Marco, capo di fanti al servizio dei veneziani, 78. Nari (di) Bartolomeo, da Pesaro, 354. » Giovanni, da Pesaro, 354. Narni (da) Fanestro, contestabile al servizio dei veneziani, 202. Nauplia (di) oratori a Venezia, 39i. Navagero, casa patrizia di Venezia. » lìartolomeo, 657. » Bernardo, capitano e provveditore a Nauplia 340. » Francpsoo fu giudice agli Esaminatori, dei XL al civile, podestà e provveditore a Martinengo, di Michele, 92,111,221. 302. » Luca, qu. Bernardo, 261. Navajer v. Navagero. Navarra (di) regina, Catterina di Foix, vedova di Giovanni d’Albert, 469, 473. » Infante, Enrico d’Albret, principe di Béarn, 473. Navarro Pietro, spagnuolo, capitano del re di Francia, 53, 59, 106, 153, 155, 160, 1G7, 206, 212, 213, 216, 218, 297, 300, 301, 316, 321, 338, 452, 453, 470, 497. Nave anconitana naufragata, 38. » (della) Giovanni, mereiaio a Venezia (forse al-l’insegna della Nave), 677. Navi veneziane pel Levante, 24. Nemici, v. spagnoli ed Austria, esercito. Nicolò, banditore pubblico a Venezia, 356. » N. N. conte, oratore a Venezia del Bano di Croazia Pietro Beriszlo, 556. Noale (di) Alvise, avvocato a Venezia, 528. » Stefano, bazariotto a Venezia, 677. Noduri (di) Giacoiiio, cittadino, provveditore a Colo-logna, 17, 38, 55, 81, 114, 133, 201, 274, 306, 317, 321, 329, 340, 342, 3l3, 369, -425, 583. Nogarola (da) Galeotto, cavaliere, 642. » » (di) moglie, 365. » (il) (?) 635. Non (di) signori, nel Trentino, 459. Normandia (di) generale e grande siniscalco (Luigi di Brozù conto di Maulevrier), capitano francese, capo dei gentiluomini della guardia del re di Francia, 146, 153, 164, 313, 321, 369, 452, 471, 518. Novello (di) Bartolomeo, daziere di lì ¡issano, 630. » Giacometto, capo di fanti al servizio dei veneziani, 78. 0 Ogniben (di) Alvise, cittadino veneziano, 676. Olivier, presidente di Parigi, oratore alla dieta di Noyon, 570, 661. Onigo (da) U..... 226. Onorati, casa patrizia di Venezia. » Donato, fu podestà e capitano a Mestre, de’ l’regadi, qu. Francesco, 504, 528, 538. » Domenico, (cittadino), 676. » Matteo, (cittadino), 6‘6. Oratori delle vario nazioni presso lo Corti e gli Stati, v. i nomi delle nazioni rispettive. » varii presso la Santa Sede, 456, 471. » varii presso il re d’lngiiterra, 162. » varii presso il re d’Ungheria, 131. Orio, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu Provveditore sopra gli uflìcii, qu. Pietro, 493. » Bernardino, viceprovveditore a Cividale nel Friuli, 114, 270. » Francesco, fu avogadore del Comune, fu savio a terraferma, capo del Consiglio del X, qu. Pietro, 125, 127, 2G0, 313, 522, 656. » Giacomo Antonio, fu Auditore vecchio, qu. Giovanni, 318. « Lorenzo, dottore, fu sindaco di terraferma, do’ Pregadi, avogadore del Comune, 7, 67, 110, 125, 208, 214, 215, 351, 352, 355, 363, 373, 513. » Marco, capo dei XL, Signore di notte, qu. Giovanni, 377, 382. » Marco, fu Governatore delle entrate, duca in Candia, qu. Pietro, 24, 595. » Matteo, capo dei XL, qu. Giovanni, 192, 257, 264, 343, 380, 387.