793 Renier (di) Girolamo, fu de’ Pregadi, 191. » Girolamo, fu Provveditore al sale, qu. Costantino, 389. Renzo signor, capitano, v. Orsini Lorenzo. Riano Domenico, di Asola, 78. Riario Raffaele, cardinale di san Giorgio, 39, 475. Ricurt Luigi, governatore cesareo di Brescia, 135, 136, 145, 152, 151, 177, 178, 233, 234, 239, 245, 249. Ridolfi (di) Bartolomeo, ragionato all’ ufficio degli Avogadori straordinarii, 240. » Girolamo, veronese, 424. Rieti (di) (Ariete) Giovanni, contestabilo al servizio dei veneziani, 202, 628. Rigo Autonio, v. Godis (di) Arrigo Antonio. Rimondo, v. Arimondo. Rinaldi, famiglia di Treviso. » Alvise di Zaccaria, 540. » Zaccaria, dottore e cavaliere, 499, 540, 622. » Zaccaria (di) figli, 498, 499, 540, 622. Riva (da), casa patrizia di Venezia. » Alvise, dei XL al civile, di Bernardino, 493, 582. » Bernardino, fu ai X savii, rettore e provveditore a Cattaro, qu. Venceslao, 90. » Paolo, fu alla Zecca dell’oro, qu. Giovanni Girolamo, 29, 91, 222. Riva (dalla) Basilio, veronese, condottiero al servizio dei veneziani, 544, 642, 648, 649, 655. » Stefano, padrone di nave, 142. Rivai (di) monsignore, v. Orvai. Rivola (de) Pizuolo, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247. Rizan, capitano tedesco prigioniero a Venezia, 154, 296. Rizino domino, v. Daina. Rizi, Rizo, v. Rizzi, Rizzo. Rizzardo (?) di Udine, 402. Rizzi (di) Giovanni Alvise, ragionato all’ufficio degli Avogadori, 240. Rizzo Vincenzo, segretario straordinario alla Cancelleria, 618. Robertet Fiorimondo, segretario di stato e tesoriere del regno di Francia, 452, 453, 497, 539, 550, 558, 569. Rocca (Rocha) Alessandro, segretario legista, di Venezia, 635. Rodi (di) armata della religione, 358. » cavaliere (priore?^ a Venezia, 591. » gran maestro v. Carretto (del) Fabrizio. » oratore al Cairo, 180. » oratore al Gran sultano, 567. Roma (di) Conservatori, 18, 456. Romano (di) famiglia nobile di Bergamo. » Alessandro, dottore, 246, 247. » Cristoforo, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 247. Rosa (de la) monsignore, v. Roux. 794 Rossi (de) casa nobile nel parmigiano, 30. » Luigi, fiorentino, preconizzato cardinale, 316. Rosso Andrea, segretario veneto a Milano, 234, 281, 287, 297 , 301, 313, 324 , 333, 365,366, 369, 374, 375, 393, 425, 442, 451, 452, 466, 468, 499, 500, 515, 516, 518, 529, 533, 530, 551, 582, 607, 618, 629, 650. Rota Alvise o Lodovico, dottore, dei XIX del Consiglio di Bergamo, 246, 247, 379. Roux (de) (de la Rosa) oratore del re Carlo V in Inghilterra, 162, 163. Rovere (della) Francesco Maria, già duea di Urbino, 51, 112,.184, 232, 242, 269, 272, 273, 277, 286, 294, 309, 310, 311, 312. » Eleonora, figlia di Giovanni France- sco Gonzaga, già duchessa di Urbino, 272, 277,294, 310, 312. » .... sorella del duca Francesco Maria, 272, 277, 294, 310, 312. » oratore del Duca nel campo cesareo, 112. Roy, v. Francia (di) re. Rubertet v. Robertet. Ruigi (Ruiz) Michele Giovanni (Bexalù), 676. Ruthall Tommaso, vescovo di Durham o Dunulmensis (erroneamente Tumulcense e Tornacense), 534, 570. Ruzier, casa patrizia di Venezia. » Alvise, dei XL al criminale, qu. Pietro, 50. » (di) Giovanni (cittadino), scrivano allo Ca-zude, 27. » (di) Marc’Antonio, di Giovanni, (cittadino), 27, 102. Ruzin o Rizin v. Daina. Ruzzini, casa patrizia di Venezia. » Domenico, de’ Pregadi, qu. Ruggiero, 228, 435, 513. S Saba N. N. comito della galea di Francesco Contarini, 306, 558. Saconzeni Giulio, dimorante a Venezia, 678. Saccoman N. N. imsser all’ufficio dui Cattaveri, 879. Sagratico (?) Nicolò, fu capitano a Limasol, 122. Sagredo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu alla Zecca dell’argento, di Pietro, 624. » Anastasio, ufficiale al Dazio del vino, qu. Alvise, 158. » Giacomo, fu castellano a Cerines, qu. Gerardo, 319. » Pietro, di Giovanni Francesco, 268. » Pietro, fu de’ Pregadi, qu. Alvise, 671. » Pietro, provveditore al Zante, 340, 366. » Sebastiano, qu. Marino, 461. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE