7C9 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 770 328, 333, 336, 341, 344, 354, 511, 513, 653, 670, 675. Malipiero Giacomo, fu podestà a Camposampiero, dei XL al civile, qu. Paolo, 29. » Giacomo, qu. Girolamo, qu. Dario, 361, 504. » Giovanni, cognato di Marino Sanuto, 484. » Giovanni, il grande, qu. Paolo da Santa Maria Formosa, 44, 47, 482, 483. » Giovanni, Provveditore alle biado, qu. Girolamo, 383, 491, 492, 502, 513, 524, 644. » Giovanni Antonio, 679. » Giovanni Francesco, fu podestà a Oderzo, qu. Andrea, 150, 193, 280, 320, 362, 648. » Girolamo, camerlengo del Comune, Provveditore al sale, qu. Pierazzo, 265,378,512, 676. » Girolamo, di Sebastiano, qu. Matteo.. 626. » Girolamo, era provveditore a Cotogna, di Pietro, 445. » Girolamo, Provveditore sopra la camera degl’imprestiti, qu. Giacomo, 511, 514. » Marco, dei XL al criminale, Sopraconsolo, qu. Paolo, 122, 209. » Marco, qu. Pierazzo, 313, 347. » Marino, di Pietro, 445. » Michele, patrono all’Arsenale, qu. Giacomo, qu. Dario, 328, 520, 521. » Nicolò, fu console a Damasco, fu ai X Savil de’ Pregadi, qu. Antonio, 434, 504. » Nicolò, de’ Pregadi, qu. Tommaso, 406, 422, 428, 435, 464, 513. » Paolo, de’ Pregadi (?) 513. » Paolo, de’ Pregadi, qu. Francesco, 151, 464. » Paolo, de’ Pregadi, qu. Giacomo, qu. Dario, 149, 194, 229, 345, 359, 399, 409. » Paolo, fratello di Andrea Gritti (?), 653. » Pietro, qu. Michele, 511, 675. » Sebastiano, fu consigliere a Corfù, qu. Andrea, 481, 502, 526, 527, 571, 598. » Sebastiano, provveditore sopra gli ufficii, qu. Troilo, 295, 670. » Simeone il grande, fu Giudice dei procuratori, qu. Domenico, 195, 377, 420, 434, 438, 503, COI. » Stefano, al Frumento in Rialto, di Alvise, qu. Stefano procuratore, 482, 530. » Vettore, conte in Arbe, 82. Malvezzi Lucio, fu condottiero al servizio dei veneziani, 486. Manfrei, o Manfredi, (di) Antonio, conduttore del dazio del vino a spina, 34, 197. Manfrone Gio. Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 11, 31, 56, 62, 63, 64,72,81, 122, 154, 160, 219, 286, 290, 339, 363, 459, 470, 472, 495, 592. » Giulio, di Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, prigioniero, 62,154, 165. I Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXII. Manenti (di) Giovanni Giacomo, detto de Bellon, da Castelleone, 315. Maniago (di) conti nel Friuli, 680. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Agostino, qu. Lorenzo, 601. » Antonio, giudice del Mobile, qu. Andrea, 575. » Francesco, provveditore nel vicentino, re-ctius Giacomo, v. questo nomo. » Giacomo, fu provveditore a Pizzlgliettone, provveditore nel vicentino, qu. [Orsato, 9, 11, 13, 17, 26, 33, 36, 38, 45, 55, 62, 64, 65, 72, 81, 88, 97, 102, 106, 112, 111, 121, 122, 127, 133, 134, 143, 154, ,161, 199, 204, 205, 207, 212,217,219, 235, 241, 252, 254, 265, 271,274, 292, 295, 302, 305, 306, 308, 309,321,322, 332, 338, 310, 311. NB. A colonna 72, è erroneamente chiamato Francesco, ed a colonna 80 ò nominato in luogo di Giovanni Vitturi provveditore di cavalli leggeri. » Giovanni Battista, castellano a Padova, qu. Amlrca, 657. » Marc’Antonio, fu podestà alla Motta, è al Dazio del vino, di Francesco, 579,_6l8. » Marco il grande, qu.. Marco, 92, 378. » Marino di Francesco qu. Marco, 464, 647. » Vincenzo, fu castellano della cittadella di Zara, qu. Francesco, 319, 332. Manseri (di) Antonio, bandito di Venezia, 139. Mantica (Mantega) Luisa, gentildonna friulana, 681. Mantova (di) marchese e figlio v. Gonzaga. Maonesi, cioè la Maona, società di famiglie genovesi signora dell’isola di Scio, 541. Marangon Filippo, 541. Marano (di) capitano tedesco, 20. Marascalcho v. Miniscalchi. Marcello, casa patrizia di Venezia. )) Alessandro, era podestà a Marano, di Gio¬ vanni, 154. » Alvise, fu patrono in Fiandra, qu. Giacomo, 597, 598, 678. » Andrea (?), 678. » Andrea, capitano delle galee di Beirut, de’ Pregadi, qu. Giacomo, 44,65,74,399, 521. » Andrea, fu alle Ragioni nuovo, do’ Pregadi, qu. Antonio, 435. » Andrea, fu conte e capitano a Dulcigno, qu. Giovanni, 526, 527. )) Andrea, fu Signore di notte, dei XL, qu. Ma¬ rino, 49. )) Angelo, fu capo dei XL, qu. Lorenzo, 29. )) . Antonio, fu Signore di notte, di Angelo, 535. » Antonio, Sopraoomito, qu. Andrea, 266,281, 665. 49