14!) MDXVIj NOVEMBRE. 150 f Sier Michiel Minio, fo conte a Clierso e Ossero, qu. sier Castelan, il qual portò contadi ducati 300 e dona il don, e cresete altri ducati 50, in tutto 350 ....... 514.24!) Ganzian, ducati 150 e il don, qual li portò contadi, et è contento si fazi Cinque di la paxe in locho suo 429.314 Sier Piero da cha’ Taiapiera, fo podestà a Castelfrancho, qu. sier Lucha, ducati 100 e il don. . . 321.452 Non. Sier Zuan Erizo, fo avochalo grando, qu. sier Beneto da San Martin ...... Quattro dii Consejo di XL zivil. Sier Zuan Batista Querini qu. sier Polo, ducati 200 e il don . . . 342.412 Sier Lorenzo Tiepolo, è podeslà a Malamocho, di sier Hironimo, di* cati 150 e il don......310.4G7 Sier Michiel Contarmi di sier Marco Antonio qu. sier Michiel, ducali 200 e il don....... 293.438 f Sier Thomà Michiel, qu. sier Francesco da San Canzian, ducati 250 e il don........ 493.263 Sier Nicolò Bafo, fo a la Taola de l’Intruda, di sier Beneto, ducali 200 e il don, di qual portò contadi ducali 150, il resto promete darli subito....... 451.321 f Sier Bernardin Miani di sier Polo Antonio, ducati 200 e il don . . . 503.275 Non. Sier Nicolò Viluri, è a la Doana di mar, qu. sier Renier......... Sier Francesco Nani, fo podestà a Marostega, di sier Alvise, ducati 150 e il don....... 297.480 f Sier Andrea Bolani, fo Savio ai or-deni, qu. sier Alvise de sier Marco procurator, ducati 200 e il don..........510.258 Sier Alvise Badoer, fo podestà a la Mota, di sier Bernardin, ducati 200 e il don, di qual portò contadi ducati 150.......... 492.279 Sier Alvise di Renier, l’avochato grando, di sier Ferigo, ducati 150 e il don......... 381.408 Sier Francesco da Mosto, qu. sier Piero qu. sier Valerio, ducali 150 e il don........ 229.549 Sier Almorò Barbaro, è a la Doana di mar, di sier Alvise qu. sier Zaea-ria cavalier procurator, ducali 200 e il don ........ 348.410 Sier Bernardo Loredan, l’avochato grando, qu. sier Piero da San Di campo, fo Ictcre dii provcdador Grifi da 84*> Villafrancha, di ultimo........ Ilozi a buon malino andamo a la volta de Aphi. Con qualche dificultà havemo sguazato 1’ Adexe, et passali a Peri, trovarno li nemici intenti a cargar some per mandar a Verona; con quali fussemo a le mano, et li rebutasscmo al monte, levandogli più di 50 cavali carichi de grano e farina, con molta occi-sion di loro. Et non polendoli altramente nocere in quelli lochi slreli dove erano reduti, per non haver possuto passar fanlaria con nui per el fiume, torna-seino de qua. Poi se aviarono 8 bandiere de li ussiti de Verona verso el monte de Val Polesella, et restarono sol due bandiere de svizari, a’ quali noi fussemo subilo a la coda, et le reducesemo a un certo bosco, dove feci smontar molti de mii a piedi, et li fessemo per forza diboscare, fugandoli al monte per certi precipitii che le camosse non li banano montate, aizzandone assae, et fin al Borgeto continuamente malmenandoli, per modo che ne scampò .pochi. Fecimo con gran diflicultà tal impresa; ne bisognò combater con la fiumara, et con schiopi sempre et fantarie, nè de li nostri fanti polemo servirsene, per non poter passar l’aqua; pur con lo ajuto de Dio la conducessemo a buon fine. Ozi havemo perso a l’aqua lo nostro maestro di casa, et morto un de boni cavali del mio nepote doni. Theodoro. Questi avanzi havemo ogni di, senza le continue fatiche et stenti, et senio li pezo Iratati, senza danari et senza biava per li cavali et senza el viver. A dì 3. Luni. Fo fato la comrnemoration di 855) morti. Et Colegio reduto, non fo alcuna lctera da (1) La carta 84 * è bianca. (2) La carta 8541 è bianca. Sumario di una letera dii conte Mercurio, data in Villa Fegana a dì ultimo Octubrio Uore 3 di note 1516, drizata al provedador Griti.