INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 06* Carvajal (dal Bernardino, cardinale del titolo di Santa Croce in Gerusalemme, 514, 515, 517, 518, 519, 536. » » famiglia del cardinale, 517, 518, 519. Casolo v. Castello. Casteleorno (nel trentino) (di) signore, 36, 117. Castellalo (Montealto) (di) Francesco, del trentino, capitano imperiale a Verona, 91, 382, 393, 394, 430, 433, 410, 450, 458. Castelli Adriano, cardinale del titolo di S. Grisogono, 38. Castello (da) Antonio, contestabile, capo di colonnello al servizio dei veneziani, 9, 53, 169, 170, 177, 463, 561, 595. N. B. A col. 561, è erroneamente chiamato Casolo. » (di) moglie e figli, 595. Castiglia (di) Re v. Spagna. Castorio (di) Giovanni, dimorante a Costantinopoli, 116. Catina Girolamo, chiamato de Bertolis, dalla riviera del Lago di Garda, 297. Cattaro (da) Nicolò, capo di fanti al servizio dei veneziani, 464, 526. Cattolico re v. Spagna. Cavaillon (Cavaglion) (di) vescovo v. Pallavicini Gio. Battista. Cavalli (di) casa veronese e patrizia di Venezia. » Carlo, oratore di Verona a Venezia, 510, 525, 557. » Francesco, lancia spezzata, qu. Corrado, 465. » Francesco, qu. Nicolò, 459. » Giovanni Maria, vicario di Tregnago, 26. » Nicolò, 477. » Sigismondo, fu provveditore ed esecutore, in campo, qu. Nicolò. 24. Cavriol v. Capriolo. Caxeus (?) maestro di casa dell' Imperatore, suo oratore in Francia, 496, 578. Celsi, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, qu. Stefano, 313. Cenoth (?) (di) bailo, oratore del re Cattolico in Francia, 49, 50. Chalense Gigai, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 462. Chateaubriand (Chiatobrian) (di) monsignore, 460. Chauten (?) (di) monsignore, cavaliere dell’ordine di San Michele, 365. Chatillon (Sciatiglion, Chiatton) (di) monsignore, 460, 486. Cheimi (Selmi) Pietro, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 462, 566. Chiatobrian v. Chateaubrian. Chiavenna (di) capitano svizzero, 229. Chif dottore v. Knight. Chieregato v. Chiericati. Chiericati Nicolò dottore, cavaliere, oratore vicentino, a Venezia, 51, 374, 451, 484. Chiesa (cattolica), 12, 175, 246, 487. Chièvres (Clevers, Chievres) (di) monsignore Guglielmo di Croj, governatore di Fiandra, oratore del re Carlo alla conferenza di Cambrai, 60, 61, 76, 159, 174, 228, 230, 239, 208, 283, 284, 292, 315, 335, 346, 364, 365, 395, 437, 481, 501, 563, 571, 577, 578,582, 591, 593, 602, 607. Chievron (?) (di) monsignore, svizzero valdese, 329. Chioggia (di) oratori a Venezia, 499. Cibo Innocenzo cardinale, arcivescovo di Genova, figlio di Maddalena de’ Medici sorella di Papa Leone X, 73, 173, 519. Cicogna, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu al Frumento, qu. Bernardo, 22,412. » Francesco, fu podestà e capitano in Capodistria, 207, 225, 489. » Gabriele, fu capo dei XL, podestà a Budua, di Francesco, 17, 70, 275, 318, 320. » Girolamo, fu Straordinario, di Francesco, 243, 401. » Marco, di Francesco, 312. » Sebastiano, di Marco, 436. » Vincenzo, di Marco, di Francesco, 393. Cinquechiese (di) vescovo v. Szakmary. Cividale di Friuli (di) comunità, ed oratori a Vene-nezia, 484. Civran, casa patrizia di Venezia. » Andrea, de’ Pregadi, qu. Pietro, 82, 119. » Cristoforo, fu podestà a Pinguento, qu. Pietro, 568. » Pietro, fu giudice del Mobile, qu. Francesco, 209, 278, 279. Clada Manoli, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 462, 566. Clemente Stani, capi di stradiotti al servizio dei veneziani, 462, 566. Cles (di) Bernardo, vescovo di Trento, 298, 359, 378, 379, 380, 382, 383, 387, 394, 403, 408, 409, 414, 415, 418, 419, 430, 431, 432, 433, 440, 445, 449, 450, 451, 452, 458, 459, 407, 469, 475, 478, 484, 485, 501, 505, 517, 525, 535, 589, 598, 606, 607. » suo segretario, 418, 419. Clete (Cletta) (de la) monsignor, capitano francese, 61, 164. Clevers v. Chièvres. Cocco (Cocho), casa patrizia di Venezia. i> Bernardino, fu provveditore a Cittadella, qu. Antonio, 196, » Francesco, fu podestà a Cittadella, qu. Antonio, 359, 427, 434, 448. » Leonardo, qu. Antonio, qu. Francesco, 356. » Nicolò, dei XL al criminale, qu. Antonio, 79, 146, 212, 542.