671 INDICE DEI NOMI DI PEHSONE E DI COSE 672 Dolfln Zaccaria, savio del Consiglio, qu. Andrea, 86, 305, 339, 383. Dolo N. N. dottore, oratore di Padova a Venezia, 528. Doni (Donado, Donato), due case patrizie di Venezia. * Alessandro conte, capo di cavalli leggeri, naturale di Pietro, 223, 250, 257, 366, 386. » Alessandro (di) moglie, figlia del conte Ugo di Sanseverino, signore di Pandino, 257. » Almorò, podestà a Padova, 357, 366, 378. V. anche Venezia - Padova (di) rettori. » Alvise, dei XL al civile, di Matteo, 16, 17, 22. » Alvise, dei X savii, qu. Paolo, 429. » Andrea, pagatore all’Armamento, podestà a Cittanova, qu. Antonio cavaliere, 250. » Antonio, qu. Bartolomeo, qu. Antonio cavaliere, 15, 10, 22, 23, 67, 68, 259, 280, 344. » Bernardo, dei XL al civile, qu. Giovanni, 344. » Bernardo, fu della Giunta, qu. Pietro, 537. » Bernardo, masser alla moneta dell’argento, qu. Girolamo dottore, qu. Antonio cavaliere, 16, 40, 140, 195, 220, 226, 241, 254. 261, 276, 457. » Cristoforo, di Andrea da San Polo, 196. » Ettore, dei XL al criminale, di Pietro, 188, 224, 259, 275, 355, 399, 400, 446. » Francesco cavaliere, podestà e capitano di Rovigo, qu. Alvise, 105. » Giorgio, fu vicecastellano a Brescia, qu. Marco Antonio, 411. » Giovanni, qn. Nicolò, 308. » Giovanni Battista, 327. » Girolamo, fu Signore di notte, di Matteo, 141. » Giulio, fu alla Tavola dell’entrata, qu. Tommaso, 321. » Marco, 306, 494. » Marco, fu consigliere, qu. Boi-nardo, 6. » Matteo, 494. » Michele, di Giovanni da San Polo, 245, 258. » Nicolò, fu dei XL al civile, di Andrea, qu. Antonio cavaliere, 83. » Paolo, podestà a Padova, qu. Pietro, 410. » Paolo, de’ Pregadi, fu console dei mercadanti, qu. Nicolò, 139, 308, 609. Donato domino v. Preti. Donna ferita da Andrea Tiepolo v. Benedetto Giovanni Francesco (di) moglie. Dorset (marchese di) Tommaso Grey, capitano di 60 navi inglesi, 323. Dovitiis (de) Bernardo, da Bibbiena, cardinale del titolo di S. Maria in Portico, vescovo Caurensis, 38, 39, 143, 232, 268, 288, 482, 519, 585, 591. Doza o Doccia (di) Arnaldo, condottiero della Signoria, 49 i. Draffi (Drasfi) Giovanni, barone, consigliere del re d’Unghex'ia, 353. Dresano v. Trissino. Duchi (Duca) (di) Giovanni Francesco, cittadino bresciano, 243. Duman (Luxembourg?) monsignore, figlio del cardinale Dumano (du Mans?), 460. Duodo, casa patrizia di Venezia. » Francesco, ufficiale alle Ragioni nuove, qu. Leonardo, 186. » Pietro (?), 308. » Pietro, fu provveditore a Verona, 295. » Pietro, fu provveditore generale a Treviso, di Luca, 207. » Pietro, dei XX savii, di Francesco, 207. » Francesco (cittadino) ragionato, 551, 565. E Eboracense vescovo e cardinale v. Wolsey. Ebrei di Damasco, 421. » di Venezia, 179, 180, 183, 290, 329, 330, 338, 360, 407, 426. » banchieri di Venezia, 182, 186. Egidio frate v. Canisio. Egitto, casa regnante. » nuovo soldano Tomom bei, già diodar grande del Cairo, 134, 200, 247, 249, 249, 250, 421, 423, 439, 452, 453, 454, 471, 547, 549, 551, 552, 574, 585, 595. » soldano Kampson E1 Gawri, 40, 74, 100, 107, 108, 109, 115, 116, 131, 132, 133, 134, 137, 154, 173, 247, 248, 249, 250, 255, 262, 286, 325, 328, 361, 386, 397, 398, 417, 420, 453, 487. » suo figlio, 110, 133, 249, 328. » ambasciatori al Gran turco, 137. » ambasciatore del nuovo Soldano al Gran maestro di Rodi, 595. » ammiraglio grande del Cairo, 133, 135. » armata del Soldano, 247, 439, 441. » diodar grande del Cairo v. sopra : nuovo soldano. » esercito, 74, 107, 108, 109, 115, 132, 133, 137, 453. 574. » mamaluchi, 453. Egmont (d’) Carlo, duca di Gueldres (di Geldria), 50, 130, 175, 284, 323, 329, 317, 608. » suo agente in Francia, 322, 608. Elchala, capo di fanti spagnuoli al servizio dei veneziani, 463 E1 Gazelli v. Ghazali. Elvetii v. Svizzeri. Emo, casa patrizia di Venezia. » Giorgio procuratore, qu. Giovanni cavaliere, 94, l i 4, 151, 152, 219, 220, 237, 262, 304, 580, 597, 599, 609. » Giorgio (di) moglie, 609,