715 Rivanello Bernardino, cancelliere di Mercurio Bua a Venezia, 129. Rizan, capitano tedesco prigioniero a Venezia, 598. Rizo v. Rizzo. Rizzardo N. N., segretario cogli oratori francesi al re di Spagna, 159. Rizzo o Rizzi (di) Giovanni Alvise, scrivano all'ufficio dei Camerlenghi, 301. » Vincenzo, contestabile al servizio dei veneziani, 203, 3-12. Robatis (de) (Santo da Crema ?), fu lancia spezzata di Bartolomeo d’Alviano, 332. Robertet Fiorimondo, segretario di Stato e tesoriere del regno di Francia, oratore in Fiandra, 11, 39, 50,60,61,97, 130, 159, 160, 208, 293, 300, 322, 337, 417, 440, 445, 563, 564, 576, 577, 578, 582, 593, 607. Rochebeaucourt (di) monsignore, Giovanni de la Roche, (chiamato Biucurt, Rochabincurt, Rochabiscurt, Ro-chafort), oratore francese in Fiandra, 62, 76, 228, 239, 300, 315, 373, 383, 502. Roche Chouart, signore di Chandenier (San Daniel), Francesco, 62. Rocio Bartolomeo, prigioniero dei tedeschi, 332. Rodego (da) Antonio, lancia spezzata al servizio dei veneziani, 466. Rodi (di) gran maestro v. Carretto (del) Fabrizio. » oratore al Cairo, 247, 249. Rodolfo N. N„ capitano tedesco in Verona, 66, 72. Rohan cardinale (del qu.) fratello, 515. Romani (dei) re v. Austria (di) Massimiliano. Romano (di) Matteo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 526. Romano N. N. in lite colla famiglia del cardinale Carvajal, 517, 518. Romulo (Remulo) Leonardo, soldato al servizio dei veneziani, 30, 105, 123, 463. Ronchi (da) Bartolomeo, famigliare di Giovanni Emo, 89. Iloncon (Ronchon) Matteo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 464. Rosa (de la) monsignore v. Roux. Rossi Daniele, vescovo di Caorle, 142. » (di) Cesare, veronese, lancia spezzata al servizio dei veneziani, 465. » » Pietro, fu cancelliere grande nel 1390, 496. Rosso Andrea, segretario veneto a Milano, 32, 38, 54, 61, 73, 97, 113, 121, 153, 158, 171, 192, 204, 208, 222, 229, 252, 255, 270, 279, 281, 283, 284, 315, 329,342, 365, 381, 384, 416, 417, 410, 458, 459, 468, 515, 535, 550, 558, 560, 562, 563, 564, 566, 576, 582, 586, 594, 599, 610. Rota sacra (della) tribunale ecclesiastico, 14, 236, 478. Roux (de) (de la Rosa o Rù), oratore del re Carlo in Francia, 364, 502, 576, 582, 594. Rovai v. Orvai. 71G Rovere (della) Francesco Maria, già duca di Urbino, 144, 365, 508, 515, 532, 534, 539, 541, 545, 551, 552, 553, 558, 564, 566, 567, 569, 570, 571, 572, 576, 577, 582, 583, 584. 585, 587, 589, 590, 591, 592, 591, 598, 600, 601, 602, 603, 601, 606, 610. ■ » Eleonora, figlia di Giovanni Francesco Gonzaga, già duchessa di Urbino 111, 115, 152, 201, 508. » Giovanni, padre del duca Francesco Ma- ria, 606. » genti d’armi del duca Francesco Ma- ria, 585, 587, 589, 590, 592, 601, 602, 603, 601. Roy (del) Andrea v. Leroi. Roy v. Francia (di) re. Rubertet v. Robertet. Ruiz Michele Giovanni v. Bexalii. Ruthall Tommaso, vescovo di Durham o Dunulmen-sìs (erroneamente Tulmense o Tumulcense), 573, 578. Ruzier (di) Giovanni (cittadino), fu scrivano alle Ca-zude, 29, 36. » Giovanni (di) figlio (Marc’Antonio), (cittadino), 36. Ruzzini, casa patrizia di Venezia. » Carlo, di Domenico, 307, 136. » Domenico, dei XX Savii, qu. Ruggiero, 207, 494. S Saba N. N. comito delle galee di Alessandria, 106. Sabadin Alvise, segretario veneto, 343, 514, 529. Sabuti Janus, turcimano, giannizzero, 420, 121, 122. Saccardo N. N. vicario di Arquà, 560. Sacerdoti caldei ed indiani a Roma, 175. Sagredo, casa patrizia di Venezia. > Alvise, fu alla Zecca dell’oro, di Pietro, 187, 345. » Giovanni, camerlengo a Capodistria, qu. Alvise, 568. » Giovanni, è alla Beccaria, dei XL, di Pietro, 46, 111. » Girolamo, fu camerlengo a Zara, 521. » Pietro, di Giovanni Francesco, 380. » Pietro, fu de’ Pregadi, qu. Alvise, 351. » Pietro, provveditore al Zante, 361, 373. Sagudino o Sagundino Nicolò, segretario dell’oratore veneto in Inghilterra, 126. Sale (dal) Nicolò, dottoro, 387. Saint Malò v. Bri^onnet Dionisio. t> Marcel (di) monsignore, 59. » Paul (di) monsignore, fu Gran contestabile, v. Luxembourg, INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE