673 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 674 Emo Giovanni, fu camerlengo del Comnne, e governatore delle entrate, di Giorgio, qu. Giovanni cavaliere, 33, 51, 52, 87, 88, 89, 90, 93, 94, 96,99, 100, 101, 102, 103, 119, 151, 214,220, 237, 265, 588, 599, 608, 609. » Giovanni (di) moglie (della famiglia Cappello), 589. » Leonardo, fu luogotenente in Friuli, consigliere, qu. Giovanni cavaliere, 308, 530, 532, 533, 546, 580, 599, 604 , 605. Enzo (rectius Erizzo) Alvise, v. questo nome. Erizzo, casa patrizia di Venezia. » Andrea (?), 494. » Andrea, fu della Giunta, qu. Francesco, 536. » Francesco, fu de’ Pregadi, provveditore al sale, qu. Filippo, 147, 148, 210, 211, 225, 368. » Giovanni, fu avvocato grande, qu. Benedetto, 150. » Alvise (cittadino), fu gastaldo dei procuratori, 256, 262. N.B. A col. 262 è per errore chiamato Enzo. Este (d’), casa dei duchi di Ferrara. j> Alfonso, duca, 10, 12, 44, 55, 146, 151, 163, 208, 264, 299, 340, 346, 415, 466, 492, 503, 532, 567, 577, 590. » Ippolito cardinale, vescovo di Agria od Er-lau in Ungheria, 351. » Lucrezia Borgia, duchessa, 151. » oratore del duca a Roma, 287. » oratori del duca a Venezia, v. Prosperi (di) Bernardino e Tebaldo Giacomo. » oratore del duca in Francia, 98, 346. V. anche Trotti. » segretario del duca a Milano v. Fino (da) Giovanni. » (di) daziere, 297. » » oratori a Venezia della comunità, 441. F Facino (Fazin) Marco, veronese, 86. Faella, famiglia nobile di Verona. » Giovanni Lodovico, dottore e cavaliere, 517. » N. N. (Giovanni Lodovico?) 28. » N. N. detto lo Zoppo (zoto), fratello di Giov. Lodovico, 517. Faenza (da) Giovanni Battista, contestabile al servizio dei veneziani, 117. » Giovanni Lodovico, contestabile al servizio dei veneziani, 152, 463. Faitada, Faitado v. Affaitati. Falcon Alvise, famigliare di Giovanni Emo, 89. Falconetto, corriere di Roma, 584. Falier, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu provveditore a Lendinara, ufficiale al dazio del vino, di Bernardino, 242, 370. Falier Francesco, podestà e provveditore a Brescia, qu. Pietro, 256, 491. 596. » Giovanni, dei XL al criminale, qu. Bartolomeo, 88, 139, 187, 194. » Lodovico, qu. Tommaso, 517. » Lorenzo, fu de' Pregadi, e della Giunta, qu. Tommaso, 24, 536. » Luca, provveditore al Canape, podestà a Por-tobuffolè, di Bartolomeo, 18. » Marco, provveditore sopra la camera degl’ imprestiti, qu. Bartolomeo, 139, 185, 424. » Marino, qu. Francesco, 78, 109. Fano (da) Giovanni Battista, capo di uomini d'arme, al servizio dei veneziani, 7, 9, 155, 461, 513, 524, 561, 566. » Lodovico, famigliare del marchese di Mantova, 386. Farfarello da Ravenna, capo di cavalli leggeri al servizio dei veneziani, 118, 462, 491. Farnese Alessandro cardinale, 514, 536. Fasuol Francesco, dottore, cancelliere grande, 25, 33, 122, 146 186, 296, 303, 337, 341, 354, 367, 424, 425, 433, 488, 495, 497, 507, 523, 529. » N. N. nipote di Francesco, 507. Fazin Marco v. Facino. Federicis (de) Demetrio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 462. Felinger v. Villingher. Ferman Giovanni, fu scrivano alle Cazude, 36, 506. Ferrara (di) cardinale, duca, duchessa, oratori, v. Este. Ferrerò Sebastiano, tesoriere e generale delle finanze in Italia pel re di Francia (el zeneral de Milan) padre del cardinale Giovanni Stefano vescovo di Bologna, morto nel 1510, di Bonifacio vescovo di Ivrea, e di Agostino vescovo di Vercelli, 97, 168, 440, 441. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Pietro, 427. i> Giovanni, provveditore sopra gli uffici, qu. Antonio, 89, 131, 141, 189, 190, 208. » Andrea (cittadino), addetto all’ ufficio dei governatori delle entrate, 35. Ferisburg (di) conte, v. Vesterbourg. Fiandra (di) gran cancelliere, v. Sauvaige. » oratori v. Spagna. Fiano (da) Francesco, segretario e cancelliere di Ma-latesta Baglioni a Venezia, 546. Fieschi (Flisco) Nicolò, cardinale del titolo di Santa Lucia in Settisolio, già vescovo di Fréius e Venti-miglia, arcivescovo di Ravenna, 601. Filiberto domino v. Naturel. Filinger v. Villingher. Filonardo Ennio, vescovo di Veroli, nunzio del Papa agli svizzeri, 606.