717 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 718 Saint Paul (Santo Paolo) (di) monsignore, Francesco di Borbone, 190, 223, 290, 331, 430, 598. Salamon, casa patrizia di Venezia. » Alvise, dei XL, qu. Francesco, 121. » Benedetto, presidente del collegio dei XX Savii, qu. Tommaso, 207. » Filippo, fu rettore a Rettimo, qu. Pietro, 82, 83. » Gaspare, camerlengo a Treviso, provveditore alla Giustizia nuova, di Carlo, 10, 40, 07, 309, 370, 588. » Giovanni Francesco, di Giovanni Natalo, 18. » Girolamo, 28. » Girolamo (di) figlia v. Marcello Alvise. » Lorenzo, fu castellano a Famagosta, qu. Pietro, 399. » Nicolò, di Girolamo, 254. » Nicolò, proweditoro del Comune, di Michele, 35, 491. » Pietro, podestà a Castelbaldo, qu. Vito, IO. Salerno Bernardo, veronese, 383. » Pietro, veronese, 28. ■» (di) principe e suo figlio, v. Sanseveriuo. Salò (di) oratori a Venezia, 005. Saluzzo (di) marchese (Michele Antonio), 480. Salviati Bernardo fiorentino, cavaliere di Rodi e priore di Roma, 397. Sambonifacio (di), famiglia de’ conti di Verona, nobili di Padova, 54. » Malregolato, veronese, di parte im- periale, 28, 29, 60, 517. San Daniele (di) Benedetto, friulano, 57. » monsignore v. Roche Chouart. San Giorgio (di) conte Pietro, uno dei governatori del regno d’Ungheria, 353. » abate e Monastero, v. Marin Pietro. A col. 314, in luogo di Monsignor di San Zorzi, corregasi Monastero di San Zorzi. » cardinale v. Riario Raffaele. San Marzello (di) monsignore, 59. San Polo v. Saint Paul. San Salvatore (di) conti v. Collalto. Sanseverino (di) casa nobilissima di Napoli e di Lombardia. » Alfonso, 235. » Federico, cardinale del titolo di San Teodoro, 104. » Ferrante, figlio di Roberto terzo prin- cipe di Salerno, sposo a dieci anni di Isabella Villamarina figlia di Bernardo conte di Capaccio (Ini-paze) e grande ammiraglio del regno, 144. » Galeazzo, grande scudiere del re di Francia, 8,18,30, 03, 05, 104, 166. Sanseverino (di) Giulio, fratello di Galeazzo, 03. » Onorato, fratello del principe di Bi- signano (Berardino ?), 174. Sanseverino (di) Roberto, terzo principe di Salerno, 74. Santa Croce (di) cardinale v. Carvajal. » N. N. spagnuolo, capo dei fanti del Papa, 585. » (di) Onofrio, condottiero al servizio dei veneziani, 401, 524, 501, 505, 506. Santa Giustina (di) (cioè dei frati di S. Giustina a Padova) cellerario e Monastero, 314, 324. Cosi correggasi a col. 314 in luogo di Monsignor di Santa Giustina. Santa Maria in Portico, cardinale v. Dovitiis. Sant’Angelo (da) v. Grifoni. Santa Prassedo (di), cardinale v. Montibus. Santi Quaranta (di) cardinale, rectius Santi Quattro, v. Pucci. Santi Quattro Coronati, cardinale v. Pucci Lorenzo. Santità v. Papa. Sanuto (Sanudo), casa patrizia di Venezia, 410. » Alvise (?), 307. » Andrea, qu. Benedetto, 200, 422. » Antonio (?), 307. » Antonio, provveditore alle biado, qu. Leonardo, 185, 278. » Girolamo, di Antonio, qu. Leonardo, 197, 260, 321. » Letizia, madre dello scrittore dei Diarii (ricordata), 534. » Marc'Antonio, qu. Benedetto, 200, 422. » Marino, de’ Pregadi, dei XX Savii, qu. Leonardo, lo scrittore dei Diarii, 17, 44, 45, 113, 152, 154, 183, 184, 207, 231, 260, 299, 304, 317, 331, 338, 311, 343, 344, 348, 361, 389, 495, 507, 510, 511, 529, 530, 534, 554, 555. > Marino, savio a terra ferma, qu. Francesco, 25, 183, 389, 480. » Pietro Antonio, frate eremitano, 152. » Sancia, sorella di Marino, v. Malipiero Giovanni. Sanzenati, abitanti del borgo di San Zeno di Verona, 525. Sassatello (Saxadelo) (di) Giovanni, da Imola, condottiero, 576. Sauli Bandinello cardinale, 585. Sauvaige (de la) Giovanni, cavaliere d’ Escaubeque, gran cancelliere di Fiandra, 335. Savello Camillo, capitano pontificio, 546. » Troilo, capitano pontificio, 591. Savoia (di) casa ducale. » Filiberta, duchessa di Nemours, vedova di Giuliano de’ Medici, 405. » Luisa v. Francia. » Gran bastardo o monsignore, Renato, di