743 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 744 Verona (di) oratori all'Imperatore Massimiliano, 383. » oratori alla Signoria di Venezia, 509, 510, 525, 554, 555, 550, 557, 559, 568, 569, 605. Veronesi, popolo, cittadini e nobili, 27, 28, 91, 92, 336, 383, 452, 478, 500, 524, 525, 541, 555. » ribelli dei veneziani, fuorusciti, 417, 424, 459, 477, 484, 503, 517, 563. Vertimburg v. Westerbourg e Wurtemberg. Veruli (di) vescovo v. Filonardo. Verziere Agostino, veronese, lancia spezzata al servizio dei veneziani, 465. Vesprimiense vescovo v. Berizlò Pietro. Vezzano (Vezan) (da) Carlo, 572. Vianello Girolamo, vicario di Teoio, 560. » Zanco, chioggiotto, padrone di barca, 604. Viaro, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, qu. Giorgio, 355. » Leone, dei XL al civile, qu. Giovanni, 320. Vicentini cittadini, 408, 426. » » dimoranti a Venezia, oratori della comunità, 51, 433, 454, 484. Vicenza (di) comunità e consiglio, 339, 343, 379, 383. Viceré di Napoli v. Cardona. Vich Girolamo, oratore di Spagna a Roma, 173, 238, 287, 395, 553, 564, 602. Vicovaro (da) (Vicoaro, Vigoaro) Giacomo, capitano di cavalli leggeri al servizio dei veneziani, 263, 273, 333, 565. Vido Giovanni, fu Cancelliere grande nel 1396, 498. Vidotto v. Guidotto. Vie (de la) Laches (Jacques?) francese, prigioniero, a Venezia, 497. Vieimi v. Guglielmi. Villamarina Bernardo, conte di Capaccio, grande ammiraglio di Napoli (conte d’Impaze), 74, 144. j> Isabella figlia di Bernardo, sposa di Roberto Sanseverino principe di Salerno, 74, 144. Villanova (di) Galeazzo, milanese, bandito, 238. Villa Roia (di) monsignore, v. Villeroy. Villeroy (de) monsignore, 230, 271, 469, 501. Vigoaro v. Vicovaro. Villingher (Vilanger, Felinger, Phelinger) Jacopo, cavaliere, tesoriere generale dell’ Imperatore, 290, 292, 293, 364, 469. Vilmarcà v. Vimercate. Vimercate (da) Bernardo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 464. Visconti, famiglia magnatizia di Milano. » Bernabò, 154. » Gaspare, 222. » Galeazzo, fu capitano nell’esercito imperiale, fuoruscito di Milano, 54, 167, 229, 281, 283, 281, 293, 291, 460. Visconti Galeazzo (di) moglie, 283, 284. t> N. N. (Galeazzo?), 606. Vita, ebreo di Venezia, 324, 539. Vitelli Giulio, vescovo di Città di Castello, condottiero pontificio, 571, 584. » Vitello (signor Vitello), condottiero del Papa, 547, 604, 610. Vito (de) Alessandro, veronese, lancia spezzata al ser vizio dei veneziani, 465. Vitturi, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, 14, 15. » Francesco, jfu abate di S. Benedetto di Leno, 14, 478. » Francesco, qu. Rainieri, 259. » Giacomo, fu provveditore a Peschiera, di Alvise, qu. Bartolomeo, 212. » Giovanni, pensionano dell’abbazia di S. Benedetto di Leno, 478. » Giovanni, provveditore de’ stradiotti e cavalli leggieri, della Giunta, qu. Daniele, 9, 20, 28, 30, 66, 157, 176, 217, 223, 253, 263, 267, 288, 361, 390, 495, 513. » Matteo (qu. Bartolomeo ?), 306. » Matteo, dei XX savii, qu. Bartolomeo, 207. » N. N. era in possesso dell’abbazia di S. Benedetto di Leno, qu. Alvise, 14, 15, 478. » Nicolò, è alla Dogana di mare, qu. Rainieri, 149, 275, 320, 376, 448. » (quelli da ca’ — cioè N. N. Vettore e Giovanni), 553. » Sebastiano, di Alvise, qu. Bartolomeo, 586. » Vettore, pensionano dell’abbazia di S. Benedetto di Leno, 478. Vituniense reverendo, Riccardo Fox vescovo di Winchester, 323. Viviano, banchiere ebreo di Venezia, 323. Volano (da) Luca o Giovanni Luca, 41, 42. Volpe (della) Cesare, 30, 118, 461, 495, 513, 566. » Taddeo cavaliere, di Imola, governatore dell’esercito veneziano in Friuli, fatto prigioniero, 105, 118, 362, 495, 547, 548, 598. Volterra (di) cardinale v. Soderini. Vria (da) Nicolò (?) del Consiglio regio di Francia, 62. Vulpin, contestabile al servizio dei veneziani, 170. W Westerbourg (Vertimburg, Festimburg) (di) conte, prigioniero di guerra a Venezia, 449, 505. Wolsey Tomaso, vescovo dj York od Eboracense, cardinale, 38, 98, 125, 126, 176, 203, 234, 272, 273, 293, 404, 405, 406, 416, 574, 578. Wiirtemberg (Vertimburg) (di) Ulrico conte educa, sollevato contro l’Imperatore, 365.