217 MCCCCl.'V, AGOSTO. 218 e 1’ altro a Manto;», a trovar lu moglie, Ha dii mar-ehexe; e che avanti pattisene, il papa li fé pransoe cena, dove vi fu do cardinali, San Zor/.i et. Colona, et il signor Prospero Colona e non altri ; e il papa dona al nepote uno vaso di...., con uno altro pi-colQ.intajadi, fono di papa Paulo, cosse di grandissimo precio. Item, di le zente dii papa vien in Romagna, et prima a Fan, che sarà 400 homeni d’arnie, à mandato et electo comissario, etiam di la Romagna,'pi vescovo de Tioli, fo iegaio a là Signorii» nostra. Item, esser avisi di Franza, il re a’ solili piaceri; et voi star ben con il pontifico et la Scoria nostra. Item, che l’Alviano era retrato, perchè fiorentini se ingrossava. !>(i" Di Napoli, dii consolo. Come il gran capetanio non era varilo. IH Fransa, di sier Fiero Martello, provedador. Come uno de li Berli (sic), contraria parte di . Moralini, di Forlì primari], era venuto lì a ringfaciar di aver 1 ice n tinti di quel Ieri torio essi Moratini; et Che quella terra è dedita a la Signoria. IH sier Vicenzo Querini, el dotor, orator1, date a Bxexele. Avisa il, modo che il re di Chasti-glia presa Onfor, videlicet vene alcuni primarij, a dir vi mandasse zente, che averiano la.terra. Et mandati; par che quelli habitanti volesseno tajarli a pezi, ma sequita la cossa inlesa, il re li mandò bon numero di zente, adeo la terra si rese. Et di tal vi-toria il re predilto, eh’ è in campo, scrisse una letera a esso orator nostro, latina, dicendo che quelli di Geler erano valentissimi, pur li soi, havendo Dio et la justicia, erano stà vitoriosi. La qual letera la mandò a la Signoria. Dii Cardinal brixinense, a la Sigmria nostra, date --------, in Germania, adì... avosto. Avisa di le victorie dii serenissimo re di romani sì contra Baviera, qual el conte palatino, et ultimo contra il duella di Geler; per le qual viterie avisa la Signoria. Di Zara, di sier Sabaslian Zustignan, el cavalier, orator. Come era stato a lui uno nontio dii signor Zuane di Frangipani, a dir la Signoria si doleva di damili l’havia fato ; et che ex nunc voleva restituir il tutto, dummodo a lui li fusse restituito li damni inferitoli da’ nUstri ; sì che spera di acordo. Etiam Alvixe Sagudino, secretano, scrive a so posta, el qual ha inteso la election soa al signor soldan etc. Di Corfù, di sier Nicolò Pixani, baylo, et vice capetanio. Avisa la morte di sier Jacomo de Renier,-capoturno dii borgo di Corfù. Item, manda una letera, che li scrive el marchexe di Cotron, lo avisa esser venuto li ti l'usle di mori a danizarli, perhò avisa, acciò el stagi riguardoso etc. Dii Zante, di sier Lunardo da Logo, provedador, di avosto. Avisa come Camalli era zonto a Modon, fo a dì.... luio, con 2 galie et 3 l'usle, per coildur quelle galie era lì a Modom in stroto etc. Da Constantinopoli, dii baylo, di 9 luio. Avisa di la' morte di Taut bassà. Item, dii zonzer lì do oratori di Sopliì ; et fato bassà Jachia bassà, era bi-larbeì di la Grecia ; et falò bilarbcì di la Grecia .... .....Item, zercha Alexio, il signor el voi ad ogni modo etc, Fu posto, per li savij, eleaèr el primo pregadi. uno orator in Spagna, iu loco di sier Francesco Do-nado, qual è stato assa’. Ave 30 di no. Fo leto le tre opinion di savij zercha il dar di Alexio, et rei nesso a domali perchè sarà varie disputatimi. Di Alexandria, el dii Chayro, erano letere, venute eri matina, le qual non fo lele, ma fo trale di zifra. A dì 22. Fo pregàdi. Fo lelere di Roma, di sier Domenego Pixani, el cavalier, orator, di A ■. Avisa, come li 2000yspani erano zonti a Roma, et zercha-vano partido, atento che era nova de li, come ’l si^ gnor Bortolo d’ Alviano era stà roto da le zente di fiorentini, in uno Iodio chiamato ...... et il signor Bortolo fuzite. El qual etiam à patito sinistro in la persona. Dii Chajaro, di sier Fantin Contarini, vice consolo, di 26 mazo. Avisa, come sperava il comandamento, fato a li merchadanti di la Soria di venir al Chayro, saria revoebato. Item, ha obfenulo uno salvo condulo a la nave di le noxelle di Marconi, qual era zonta in Alexandria et ben vista ; et che Ameto Bubacho, il soldan li havia dà termine, che li dagi ducati X milia per......, et ducati 50 milia, che li era debitor ; si judicha la fin soa sarà apichato. Item, che aspetano il secretano, et si fazi previsioni de qui etc., ut in ea. Alvjxe Mora et Daniel Coppo stava bene, et lui sperava haver licentia dal soldam di venir in Alexandria. Poi introno in la materia, zercha risponder al signor turco di Alexio, et parlò, poi leto le varie opinion, sier Toma Mozenigo, procurator, savio dii consejo, el poi sier Lunardo Grimani, savio dii conseio ; el fo rimesso a dì 25, comandato slretissima credenza. A dì 23. Fo consejo di X. A dì 24. Fo gran consejo. Et la note se impiò