91
MDXVI, OTTOBRE.
9'2
48	Diiprovedador Gradenigo date nd Albarè
adì 20..............
        Item, manda una Ictera aula da Marcelise, la copia è (|uesla ;
         Magnifico Provedador Avisove de le cose fate questa setimana, comcn-zando a dì Marti per lina Sabado da malina, per quello che ho falò e inteso e ditome per homeni degni di fede, prima per missier fra Bortolomio fradelo dii governador de Cologna e per el conte Vicenzo da Nogaruola, e per missier Piero Pompeo. Prima, come Marti pasado, fo falò Consejo e fo ole-gnudo de 82 balole, ne fo 71 in favor de la terra, de non dar questi danari a questi soldati, e ne fo l'alo consilio do volle de non darge niente. Item, Zobia, essendo el consilio de li todeschi in Campo Marzo, lor non ha voludo in Consejo el capitanio Zorzi, nè el Castelallo, e in quello instante andele li Provedadori con un capo dii Consejo e con molli zentilhomeni e populo per parlar con questi soldati; et così, fata la fida, li disse : « Nui vi femo intender che non è ordinalo che la tera ve daga questi danari, nè non avemo obligazion niuna per imi fata verso el Conte e vostri capitani; e se’l Conte e vostri capitani ve hanno dato la baia, a nui ne dole: nui non ha-vemo colpa algima, perchè fina qua haverno dato lutto sussidio che n’è sta domandalo con gran dano e ruma de la terra. Vui sapeti che al presente tutta la terra è in gran exlremilà e calamità, e non è danari ni robe da vender, ni pan, e ben poco vin, come vui sapete, e maxime non haveuio fato recollo de cosa alguna ; et per questo, per parie de tutta la terra, ve fazemo intender che non ve podemo dar 48* niente. Item, ve fazemo intender che questi spagnoli e alcuni capitani dixe che sachizerà la terra. Se la intenzion vostra è de far tal eos;^ nui ve apriremo le porle, ma danari non haverno >. La zurma di fanti, con bone parole rispose, digando che per niente non faria lai cosa perchè haveano habulo bona compagnia da nui; ma Dio ne aidarà insieme con vui. Et in quel instante el signor Zorzo reslrense le cose, perchè la zurma teguiva con la terra, e feze retirar
     li	citadini per tegnirli in timidità, e disse: « Questa note li vostri venitiani ve ha slreto la .... da questa note pasada. Tal parole disse el conte a li citadini; poi el capitanio Zorzo promesse a dila zurma de darge, Venere a dì 17, 4 raynes per homo, e che per fina
    14	dì ne darave 4 altri, e che questa sera parlarave in Consejo e vederave che la terra ge provedesse de queste page che vieti. Itevi, in el Consejo de Vene-
re da sera, a di 17, el Conle ha domamlado la nota de tulle le page che è falò da Marzo in qua, et ha me-ludo una daia zeneral de dui raynes per lira, e ha dito, se non se paga in termene de do dì, che lui se fornirà de pegni; el a questo Consejo la terra à do-mandado uno ambasador; che non assente a niente e che voi andar a l’imperador eie. lo ho visto pagar in Verona in più lochi Sabado da malina, che è a dì 18 de Octubrio 1516.
   lo	Piero qu. Marco Antonio de Marcelise scrissi eie.
   Scrive dillo Provedador, come, per el porlador di questa me ha referito, che al venir suo fuora a la porla di Vizenza, visti guastadori circha 100 li quali lavoravano a deslropar dila porla, zoè quella dii Vescovo, la qual era strepala de tera el de legnami, et questo per far la ussita abile ad ogni numero di genie.
    Gionse eri in questa terra sier Zuan Foscarini, capitanio era di le barche in I’ Adexe, qual ave li-ccntia di venir a repatriar per non achader più; et le barche vene a disarmar.
   Dii provedador Gradenigo, di 21 hore.. ad 49 Albarè......
    Item, manda una relation aula, qual è questa, vi-delicet quanto havemo per lo explorator nostro, zonto da Verona a dì 20 Octubrio. Prima, dize che Sabato da 21 bora intrò dentro, et trovò che per lutla la terra se dizeva che di Valpolesela muzava, zoè scampava per causa che francesi passava, e molle carole de todeschi andava in dilla vale per luor de le robe, zoè de l’uva e altre robe, e quelle carole viste per dila spia ritornar indrieto per la tema de quelli francesi. Da poi vene nove che l’era el signor Mercurio che era passato de sora de la Crova-ra con cavali et fanti in gropa de li cavali, e dizesi che lui ha tolto do zalre carge de viluarie che vo-gniva a la terra et mollo bestiame, come castroni et beriini in quantità, et dizesi che ha morto persone assae de la scoria de queste viluarie. Zuoba passato, a dì 18, ancora ol Conle fe’ domandar a la tera danari, et el Consejo se strense a uno da poi el disnar, et consultando insieme, ge rispose che quello che ’1 domandava non ge jora modo et non poseva né non voleva. El el Conle ge rispose : « Signori zenlilbo-meni, la Cesarea Maestà vole do raynes per lira de l’estimo <!e Verona, o per amor o per forza. Li cila-dini ge respose che la Sua Maestà poseva far assae; ma haver da lor danari non era possibele, perchè non aveano. El conle ge rispose, che deliberava man-