73 UDXV, SETTEMBRE. 74 pientissimus procul dubio favebit, cl prò cujtis libe-ralione prindpes et populus universique anxie la-borant. Inler quos, ctsi etiam ego nihil studii vel labores hactenus ut liberationi vestra; consulcrelur pnelermiserim, nullis (amen et futuro vigiliisac stu-diis prrcam ; imo quanlum ingenii forluna;que vires inibì suppeliunt, et quantum prò anima; meae re-demptione laborandum mihi essct enitar, ut ìllud tandem quod omnes nostri desiderii summe expec-tant, vobis conlingat. Iddrco pristina; virlutis el ma-gnanimitatis vestra: memores, qua; etiam in graviori-buseasibus invietum vos scepe servavi!, mclum ornile deponile, fortuna; sperale ac vobis patria; et ami-cis durate io Deumquc pientissimuui princjpaliler, et deinde in amieorum operam, quos nonduin ami-sìstìs, eonfìdìte. lllius enim nutu el islorum ausilio, indubie spero propediem vos liac calamitate libcra-tum. Valete prospere et me esse ac semper futu-rum nedum sollicilum ac cbarissimuin allineili ve-strum, sed et veruni omni fortuna amìcum vobis constantissinie persuadete. Da tee Vienee, 26 mensis Julii, anno Domini M.D.XV. 40' Manu sua propria: Domine comes, sitis boni animi, et sperate in Deo, bonis amicis ac justa causa. Ego eniin, siculi hucusque omnibus viribus laborabo fervenlissìme et incessanter prò liberatione vestra, cl fuciam nedum boni amici, sed et optimi aflinis officium, siculi latìus ex liltcrìs sororis mea:, con-sortis vestra; intclligetis. Data; ut supra. Vestcr bonus aflinis M. CARDINALI* GunCENSIS. A lergo : Illustrissimo domino Cristoforo de l'ran^apanibus corniti Veglia, Signee et Mo-drusiee, affini carissimo. 41 Adì 14. La malina fo leto in Colegio il resto di le letcre di oratori dì Franza, trale in zifra ; et vene l’orator di Franz» epìscopo di Aste, qual non ha lettere, e li fo lclo le letcre si ha di Franza. Di Vicenza, di sier Nicolò Pasqualigo podestà et capitanio. Coinè ha aviso di llaxi dal conte llìronimo di Pompei, che di Verona Mirco Antonio Colona era andato sopra Menzo a veder certi passi. Jtein, in Verona s’ingrosavano di zente e voleano ussir a danizar il paexe. Item, a Manloa si diceva il Viceré era stà preso da francesi; e lì a Mantoa il Marchese feva fanti. Fo ordinato sier Jacomo Manolesso provedilor dì visenlinu si parli omnino questa sera, e sii con domino Troylo Pignalello et quelli cavalli altri li-zieri a custodia dii visenlìno. Vene in Colegio li patroni di le galie di Alexandria, e parlò longamenle sier Gasparo Coniarmi qu. sier Alvise fradello di uno de li patroni, dicendo non hanno le galie in ordine, niun vi voi mandar suso : è mal, la ruma di soi citadini eie., unde sier Aguslin da Pexaro savio ai ordini solo dimandò Prc-gadi per ultimar questa materia, et cussi fo ordinalo. Da poi disnar, fo Pregadi, et leto le lettere di Franza tulle, el quella di Bozolo, e di quel suo non-lio sarà nota qui avanti. Fu posto, per li Savìi, una letera a li oratori nostri apresso ¡1 Christianìssimo re in risposta di soe, et ne piace li campi sarano uniti, et la Christianissi-ma Maestà vederà ; cl fo scrìto etiam ai proveditori zenerali. Fu posto, per li Savìi, che Lunardo Masser, qual fo mandato a reveder i libri di la camera di Udene, che erano molto disordinali, e la Signoria creditrice per assa’ per intachi de tesorieri, maraschalchi, scrivani et altri, e afilalion livelli eie., e ha fallo uno libro ordinario di debitori: però cl dito libro sia co-messo a l’oficio di 3 Proveditori sora la revision di conli, e di danari scoderano de intachi liabino 25 per 100 di pena, videlicet di altri 10 per 100 la milà loro, l’altra di Lunardo predilo; e di quelli si scoderà a Udene, la mità sia divisa in dito oficio, l’altra dii dito Lunardo; e si seuodi de contadi e non per vìa di sconti ; e li danari si scuodi qui resti in l’olicio, e quelli a Udene sia posti in la camera ; i qual danari sia deputà a la guerra. Ave C di no, 149 de si, cl fo presa. Di lìoma, fo letcre di l’orator nostro, di .9, 41 * 10 et 11. Il sumario é coloquii auli col Papa zerca le cosse francese. Ilavia letcre dì 7 et 8, sguizari erano acordali con il Iloy, cl erano a Cantù venuti, et come le zcnlc spagnole erano passa Po, tirale verso Piasenza. Unde lui voleva, poi che il Re perseverava esser obstinalo contea di lui, far nova liga, el faria muover il re d’Ingaltera a romperli guera su la Franza, el havia spedilo brievi in bona forma, e fato quel episcopo Eboracensc Cardinal. Zà ha aulo li voli di cardinali, il primo concistorio lo publicheria. El altre parole dì questo lenor, tutte zanze. Fu posto, per sier Aguslin da chà da Pexaro et sier Carlo Gipello savii ai ordeni : atento le galie di Alexandria non poi esser in ordine, habino muda