C45 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE G4G Trevisan Benedetto, fu oratore a Milano (ricordato), 517. » Daniele il grande, fu giudice del Proprio, qu. Andrea, 169, 175, 180. » Domenico, cavaliere, procuratore, savio del Consiglio, della Giunta, oratore straordinario al re di Francia a Milano, 43, 48, 149, 156, 195, 230, 231, 240, 279, 292, 293, 294, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 303, 304, 312, 327, 367, 377, 378, 383, 400, 406, 416, 420, 427, 428, 438, 455, 456, 484, 513, 530, 542. » Domenico, fu uditore vechio, qu. Zaccaria, 306. » Giovanni, fu consigliere e della Giunta, savio a terraferma, qu. Zaccaria, 157, 192, 232, 252, 268, 308, 314, 357,368, 401, 404, 405, 414, 421,475,476,513. » Girolamo, abate dei Borgognoni, vescovo di Cremona, 48, 314. » Marino, fu consigliere, de’ Pregadi, qu. Melchiorre (Marchiò), 166, 167, 182, 192, 198, 210, 213, 214, 260,284,285, 493,519, 520. NB. A colonna 520 è erroneamente chiamato Marino qu. Marco. » Marino, qu. Matteo, 17. » Michele (?), 514. » Michele, é alle Ragioni vecchie, qu. Andrea, 243, 397, 415, 464. » Michele, fu savio agli Ordini, di Nicolò, qu. Tomaso procuratore, 88, 187, 277, 351. Nicolò, fu savio a terraferma, dei X Savii a tassare, qu. Tommaso procuratore, 191, 208, 519, 520. i> Nicolò, provveditore alle Biade, qu. Gabriele, 45, 169, 190, 519, 520, 535. » Nicolò, sopracomito, qu. Pietro, 141, 356. » Paolo, de’ Pregadi, qu. Andrea, 168, 191. » Pietro, al seguito degli oratori veneziani a Milano, 296. » Pietro della Grimana, 304. » Pietro, di Domenico cavaliere e procuratore, 277, 400, 414. » Pietro, fu de’ Pregadi, qu. Silvestro, 167. » Pietro, qu. Paolo, 278, 295. » Pietro, qu. Andrea dalla Drezza, 531. ■» Sebastiano, capo dei XL, qu. Baldassare, 242, 252, 317, 507. » Stefano, dei XL al civile, qu. Baldassare, 341, 342. » Tommaso, fu savio del Consiglio nel 1481, 32. » Zaccaria, avvocato grande, qu. Benedetto cavaliere, 143, 399. » Zaccaria, savio a terraferma, rectius Giovanni v. questo nome. Trevisan Alvise (cittadino) di Pasquale, segretario straordinario alla cancelleria, 543. » Giovanni (cittadino), scrivano all'ufficio dei camerlenghi di Comune, 464, 465, 406. Tievisani ribelli, abitanti a Venezia, 130. Treviso (di) camera, 19. Tricarico (di) vescovo v. Canossa. Trico (di) v. Detrico. Trionfanti, compagni della Calza a Venezia, 436. Trissino (Dressano), famiglia nobile di Vicenza. » (da) Giovio, 436. » » Nicolino, fu condottiero al servizio dei veneziani, 235, 236, 330, 369, 385. Triulzi v. Trivulzio. Trivixan v. Trevisan. Trivulzio, famiglia e fazione di Milano, capo della parte Guelfa, 292, 295, 299, 422, 460. » Alessandro, 34, 324, 328. » Antonio, vescovo di Asti, oratore di Francia a Venezia, 5, 6, 11, 20, 21, 31, 39, 45, 48, 51, 53, 63, 69, 73, 76, 78, 79, 80, 89, 98, 108, 110, 111, 114, 122, 124, 130, 131, 137, 143, 151, 154, 195, 196, 197, 206, 207, 208, 209, 221, 222, 223, 224, 225, ¿36, 264, 292, 293, 294, 295, 297, 299. » suo segretario, 195, 208, 222, 225. » Filippo, 24. » Gian Giacomo, maresciallo di Francia, 12, 22, 25, 29, 33, 41, 51, 66, 72, 77, 83, 89, 91, 96, 117, 122, 124, 125,217,218,219, 220, 222, 225, 228, 235, 241, 243, 245, 246, 249, 251, 252, 256, 268, 269, 272, 274, 283, 289, 290, 291, 306, 307, 310, 311, 319, 322, 323, 324, 325, 330, 337, 344, 345, 346, 347, 350, 356, 365, 369, 385, 386, 389, 394, 396, 403, 405, 406, 407, 409, 412, 413, 415, 416, 419, 421, 422, 425, 426, 428, 432, 435, 438, 439, 440, 443, 445, 446, 452, 455, 459, 460, 461, 464, 470, 474, 477, 488, 490, 491, 495, 498, 499, 501, 510. » sua figlia v. Mirandola. » suo figlio; 12, 337. » suo messo a Venezia v. Fano (da) Bernardino. » suo segretario v. Costanzo. » Lodovico, 10. » N. N. cavaliere, 390. » N. N. fratello del vescovo di Asti, 51. » N. N. venuto a Venezia, 122. » Scaramuzza, vescovo di Como, 151. » Teodoro, governatore generale dell’esercito dei veneziani, 18, 21, 33, 40, 53,55,71, 77, 85, 91, 96, 107, 122, 125, 126, 132, 133, 151, 154, 199, 201, 207, 218, 220, 221, 223, 225, 228, 235, 256, 266, 268,