COI INDICE DEI NOMI Di PERSONE E DI COSE eo? Erizzo Marc’Antonio, fu provveditore in Cadore, 471. » Antonio, (cittadino) segretario veneto, 273. Este (d’), casa dei duchi di Ferrara. » Alfonso, duca, 11, 18, 19, 21, 27, 31, 38, 50, 51, 62, 69, 78, 80, 89, 93, 98, 99, 111, 114, 135, 140, 153, 157, 199, 201, 205, 209, 224, 342, 267, 268, 274, 294, 297, 298, 300, 320, 381, 422, 510, 515, 516, 523, » sua moglie, Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, 227, 231. 254, 268, 272, 284, 307. s> commissario del duca nel campo dei veneziani, 11, 18, 27, 31. » commissario del duca presso il viceré di Napoli, v. Pistofilo. » commissario del duca presso Lorenzino de’ Medici, 99. » messo del duca in Francia, 27. » oratore del duca a Venezia v. Prosperi (di) Bernardino. » segretario del duca, 50. » Ippolito, cardinale diacono, 268, 362, 376, 368, 406. F Facchinato Simeone, padrone di nave, 343. Falier, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu provveditore a Lendinarai di Bernardino, 536. » Francesco, capo del Consiglio dei X, provveditore sopra il ricupero del danaro, della Giunta, qu. Pietro, 5, 31, 43, 196, 398, 502, 508, 515, 518, 542. » Giovanni Battista, qu. Tommaso, 168. » Giovanni Bernardo qu. Marco, 166. » Giovanni, fu capo dei XL, qu. Bartolomeo, 388. » Lorenzo, fu di Pregadi, della Giunta, qu. Tommaso, 163, 165, 171, 172, 175, 493. » Marco, provveditore a Lonato, qu. Bartolomeo, 226. » Pietro, fu alle Ragioni vecchie, qu. Bartolomeo, 175. Fano (da) Bernardino, prete, messo di G. G. Trivulzio, a Venezia, 124. » (da) Giovanni Battista, capo di uomini d’armi al servizio dei veneziani, 289, 391, 407, 409. Farfarello da Ravenna, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 63, 124, 134, 142, 144, 207, 226, 266, 343, 351, 365, 368, 369, 382, 486. Fasuol Francesco, dottore, Cancelliere grande, 20, 28, 48, 62, 140, 276, 478, 484. Fatboltestein Cristoforo, capitano tedesco a Marano, 540. I Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXI. Ferrara (di) cardinale, duca, duchessa, messi, oratori, v. Este. Ferrerò Sebastiano, cavaliere, consigliere del re di Francia, amministratore generale delle finanze nel ducato dì Milano, 430. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Ferigo, fu console de’ mercadanti, qu. Francesco, 322. Fez (di) Re, 265, Fiano (da) Francesco, segretario e cancelliere di Renzo da Cere, 283. Fieschi (.Fiesco Flisco) famiglia nobile e fazione di Genova. » Filippo, 160. » Nicolò, cardinale del titolo di Santa Lucia in Settisolio, vescovo di Fréjus e Ventimiglia, 360, 371, 378. Fin (da) Bartolomeo, avvocato in Venezia, 115, 217, 257. Fineto Giovanni, ragionato, 515. Fiorentini, cittadini e gentiluomini, 375, 462. » Repubblica di Firenze, 10, 32, 206, 284, 373, 422, 441. » (de’) esercito genti e soldati, 54, 108, 126. » » ambasciatori in Francia, 10, 265, v. anche Ridolfi. » » bailo a Costantinopoli, 160. Firenze (Fiorenza) (da) Ambrogio, dottore a Milano, qu. Giovanni Angelo, 446, 448, 449. Flisco v. Fieschi, Flouranges (Floragnes) (di) monsignore, capitano francese, 330. Fortebracci Bernardino di Perugia, conte di Montone, fu vice governatore generale neU’esercito veneziano, di Carlo, 238, 422. Foi’te N. N. cavaliere, qu. Giovanni, fu condottiero al servizio dei veneziani, 286. Foscari, casa patrizia di Venezia, » Alvise, 59. » Alvise, de’ Pregadi, provveditore di Comune, qu. Nicplò, 17, 61, 177, 179, 180, 181, 182, 185, 193, 278. » Filippo, di Francesco, qu. Filippo, 16, 277. » Francesco (?), 420. » Francesco, cavaliere, savio del Consiglio, qu. Andrea, 355, 367, 400, 526. » Francesco, fu capitano di Zara, qu. Nicolò, 44, 164, 192, 196, 493. » Francesco, fu consigliere e savio del Consiglio, qu. Filippo procuratore, 16, 17, 85, 87, 163, 182, 183, 186, 221, 235, 242, 246, 252, 268, 283, 285, 308, 314, 339, 476, 501, 531. » Francesco, fu savio del Consiglio, cassiere e provveditore sopra il ricupero del danaro, qu. Alvise, 429, 476, 484, 531. 39