023 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 624 Molin (da) Girolamo, provveditore alle Biade, qu. Antonio, 98, 444. » Marco, consigliere, qu. Paolo, 42, 276, 320, 400,402,416, 439, 471, 494, 495, 512, 537. » Marco, fu giudice del Proprio, qu. Francesco, 214. » Marco, provveditore sopra i dazii, di Alvise da S. Giuliano, 229. » Marino, fu console in Alessandria, qu. Giacomo, 453. » Vincenzo de’ Pregadi, di Alvise da S. Giuliano, 11, 12, 172, 173, 174, 192, 453. Moutmorel (di) barone, luogotenente del Bastardo di Savoia, 431, 432. Momor) (?) (di) monsignore, fu oratore di Francia al Papa, 25. Monache di Venezia, 110, 121, 131,452. Monfalcone (di) oratori a Venezia, 438. Monferrato (di) marchese Guglielmo IX, 70, 234, 238, 330, 514. » sua moglie, Anna sorella del duca di A- lengon, 514. Mongiron, (di) monsignore, capitano francese, 237, 331, 392. Montagnana (di) ciltadini, 344. » daziere, 453. Montefatio (?), capitano imperiale, 497. Montrul (Montreuil?) (di) monsignore, capitano di arcieri francesi, 331. Morelli Lodovico, nobile fiorentino, 374. Moro, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu bailo e capitano a D ulcigno, qu. Giacomo (o Nicolò), 138, 189. » Bernardo, de’ Pregadi, provveditore al Sale, qu. Leonardo, 341, 342, 343. » Carlo e fratelli, qu. Leonardo, 310, 343. » Cristoforo, fu podestà a Padova, e provveditore generale in campo, savio del Consiglio, del Consiglio dei X, qu. Lorenzo, 156, 157, 158, 163, 203, 219, 242, 310, 321, 400, 414, 476, 484, 513, 517, 526. » Francesco, qu. Antonio, 190. » Gabriele, cavaliere, de’ Pregadi, ai X savii sopra le tasse, fu ambasciatore, qu. Antonio, 43, 49, 166, 191, 208, 263, 397, 429, 455. NB. A col. 166 è erroneamente chiamato Gabriele qu. Matteo. » Giacomo, ufficiale alle Cazude, fu sopragastaldo, qu. Antonio, 138, 139, 189, 532. » Giovanni, fu capitano delle galee bastarde, qu. Antonio, 451, 470. » N. N., vice provveditore a Cologna, qu. Faustino, 323. » Sante dottore, de’ Pregadi, qu. Marino, 16, 17, 180, 182, 183, 193, 283, 304, 460. Moro Sebastiano, fu podestà e capitano di Treviso, eletto provveditore dell’armata, qu. Damiano, 44, 49, 163, 318, 362, 388, 450, 451, 452, 525, 534. » Tommaso, fu capitano al Golfo, fu alla custodia di Treviso e di Padova, qu. Alvise, 177. » Cola (spaguuolo), capo di fanti al servizio dei ve neziani, 412, 464. Morone Girolamo, dottore, milanese, 217. Morosini, casa patrizia di Venezia. » Almorò, qu. Antonio, 436. » Angelo, fu al Dazio del vino, qu. Antonio, 271. » Antonio, fu bailo a Corfù, qu. Antonio, 519. » Bartolomeo ( Bortolo ), fu alla Dogana di mare, qu. Andrea, 322. » Bartolomeo (Bortolo), dei XL al criminale, dei V alla Pace, qu. Lorenzo, 244, 245. » Battista, fu podestà a Padova, consigliere, qu. Carlo, 42, 246, 339, 397, 476, 501, 531. » Cristoforo, fu provveditore sopra le Legne, qu. Nicolò, 177, 229, 261. » Federico, fu patrono in Fiandra e alla custodia di Padova, patrono all’ Arsenale, qu. Girolamo, 166. » Filippo, fu patron in Fiandra, qu. Andrea, 307. » Francesco, dottore, 262. » Francesco (o Giacomo?) de’ Pregadi, qu. Carlo 165. » Francesco, fu provveditore sopra l’Armare, ufficiale alla Camera degli Imprestiti, qu. Nicolò, 86, 87, 88, 187, 188. NB. A col. 86 è erroneamente chiamato Pietro. » Francesco, qu. Nicolò (di) fratelli, 86, 87, 88. » Giacomo, de’ Pregadi, qu. Carlo, 163. » Giacomo, di Vettore da San Polo, 360, 361, 362, 384. » Giovanni Francesco, de’ Pregadi, qu. Pietro da San Cassiano, 164, 167, 168, 192, 519, 520. » Girolamo, di Vettore, 505. » Giustiniano, savio a terraferma, fu provveditore in campo, qu. Marco, 44,149, 165,252, 368, 404, 414, 476. » Marino, fu avogadore di Comune, qu. Paolo, 454. » Marino, fu alla Camera degli Imprestiti, qu. Pietro, 170, 214. » Michele, de’ Pregadi, qu. Pietro da San Cassiano, 164, 175, 176, 177, 179, 192, 198, 451,493. » Nicolò, di Zaccaria, 436. » Pandolfo, è ai X Savii, qu. Girolamo, 304. » Paolo, fu capo dei XL, qu. Albano, 177, 178. » Pietro, podestà e capitano a Bassano, 269.