657 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 658 300, 301, 302, 303, 304, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 314, 315, 316, 319, 320, 324, 327, 328, 329, 331, 332, 340, 345, 346, 347, 348, 350, 351, 356, 357, 365, 366, 367, 368, 370, 371, 372, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 393, 395, 396, 400, 404, 415, 420, 421, 425, 428, 435, 438, 439, 440, 443, 445, 446, 447, 448, 450, 455, 456, 457, 498, 515, v. anche Corner Giorgio, Grimani Antonio, Gritti Andrea e Trevisan Domenico. Venezia, oratori loro segretari v. Caroldo Gian Giacomo e Lodovici (di) Daniele. » » in Ungheria v. Surian Antonio e Bon Alvise, nuovo oratore eletto. » Baili e consoli all’estero : » Alessandria (di) console, 166, 174, v. anche Venier Tommaso, e Bragadin Nicolò nuovo console eletto. » Damietta (a) console, 284. » (di) Patriarca v. Contarini Antonio. Veneziani gentiluomini o patrizii, 6, 39, 69, 70, 99, 143, 145, 148, 197, 240, 243. 247, 261, 262, 263, 283, 287, 291, 306, 320, 351, 363, 364, 380, 396, 397, 398, 402, 403, 414, 416, 455, 493, 525, 527, 537. » gentiluomini al seguito dei quattro oratori straordinarii al re di Francia a Milano, 267, 277, 278, 279, 292, 295, 296, 298, 299, 300, 301, 303, 304, 315, 324, 328, 329, 357, 375, 377, 379, 381, 383, 400, 403. » gentiluomini poveri v. Svizzeri. » gentiluomini stati alla custodia di Padova, 209. Venier, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu de’ Pregadi, qu. Marco, 164, 191, 453, 455. » Antonio, fu alla Camera degl’ imprestiti, qu. Marino procuratore, 453. » Alvise, qu. Giovanni, 182. » Domenico, da’ Pregadi, fu uditore vecchio, qu. Andrea procuratore, 60, 61, 169, 184, 185, 193, 429, 460. » Francesco, provveditore alla Camera degli imprestiti, di Giovanni, 229, 230. » Giovanni (?), 45. » Giovanni Alvise, 245. » Giovanni Antonio avvocato, qu. Giacomo Alvise, 417. » Giovanni, fu capo dei X, cassiere e provveditore sopra il ricupero del danaro, qu. Francesco, 339, 476, 501, 531. » Leonardo, provveditore alle biade, qu. Bernardo, 444. Venier Lorenzo dottore, de’ Pregadi, qu. Marino procuratore, 43, 175, 176, 192, 283. » Marc’Antonio dottore, fu uditore vecchio, provveditore del Comune, qu. Cristoforo, qu. Francesco procuratore, 43, 170, 171, 262, 304, 460. » Moisè (?) 45. » Moisè, fu de’ Pregadi (?), 191. » Moisè, provveditore al sale, qu. Moisè, 451. » Natale, dei Cinque alla Pace, fu camerlengo a Treviso, di Pellegrino, 508. » Nicolò (?), 45. » Nicolò, fu governatore alle entrate, qu. Girolamo, qu. Benedetto procuratore, 28, 519, 520, 531. » Pietro, provveditore sopra le fabbriche di Padova, qu. Domenico, 221, 239. » Tommaso, console veneto in Alessandria, 284, 543. » Vincenzo, fu dei XL, qu. Francesco, 322. Vermo o Varmo (dal) Federico, soldato al servizio dei veneziani in Friuli, 150, 226. Vernede (Vernò,, Vernada, Invernatici, Invernà, Inchiesta) (de la) monsignore (Pietro) consigliere del re di Francia, maestro delle richieste della casa del Re, ed oratore a Venezia, 262, 402, 405, 414, 416, 418, 429, 439, 457, 494, 495, 514, 517, 521, 525, 527, 530, 534, 543. » (di) fratello, 418. Verona (di) fratello del castellano, bavarese, 283. » » oratore all’ Imperatore Massimiliano, 287. Veronese gentildonna N. N., 14, 15. • Veronesi cittadini, 122, 137, 511. » gentiluomini, 14, 15. Vescovi francesi, 294, 297, 298. Vesprimiense vescovo v. Berizlò Pietro. Viaro, casa patrizia di Venezia. » Stefano, fu capo dei XL, qu. Giovanni, 306, 322. Vicentini cittadini, 333. » cittadini dimoranti a Venezia, 130. » oratori a Venezia, 440, v. anché Chiericati, Porto (da)'Leonardo, e Porto (da) Simone. Vicenza (di) vescovo, v. Soderini. Viceré di Napoli v. Cardona. Vich Girolamo, oratore di Spagna a Roma, 10, 135, 206, 225, 374, 417, 509. Vicovaro (da) (Vicoaro, Vigovaro, Vigonardo) Giacomo, capitano di cavalli al servizio dei veneziani, 129, 434, 462. Vicovaro Bortolo (forse Giacomo), 249. Vido (di) Giovanni, scrivano ai camerlenghi, 140, 502. » o Nido, notaro al collegio delle biade, 480, 481. Vieimi v. Guglielmi.