621 INDICE DEI NOMI DI I’EIISONE E DI COSE 622 Michiel Pietro (di) figlia, v. Nogarole (da) Girolamo. » Pietro il grande, fu capitano delle galee di Alessandria, qu. Paolo, 182, 185. » Stefano, castellano a Rovigo, qu. Giovanni, 209, 307. » Tommaso (?) 45. » Tommaso, fu della Giunta, qu. Giovanni Matteo, 170, 192. » Tommaso, fu pagatore in campo, qu. Pietro da S. Polo, 412, 513. » Vettore, fu de’Pregadi, capitano a Bergamo, qn. Michele, 44, 190, 226, 277, 313, 314, 331, 332, 333, 334, 337, 412, 461, 468, 469, 473, 479, 482. Milanesi, cittadini, 72, 84, 101, 113, 117, 122, 406, 532, 533. » alla battaglia di Melegnano, 100, 103, 106, 111, 136. » gentiluomini, 139. » gentiluomini all’incontro degli oratori veneziani, 291, 294, 295, 299. » proscritti dal duca di Borbone, 527, 539. Milano (di) duca (titolo del re di Francia), v. Francia (di) Re. » duca, v. Sforza Massimiliano. » capitano di giustizia v. Busseto (da) Matteo. » collegii varii della città, 390, 446. » comunità, 446, 447. » consiglio segreto, 390. » deputati delle nove porte, 446. » feudatarii del ducato, 446. » oratori varii al re di Francia, 41, 42, 72, 110, 112, 113, 117, 122, 125, 128. » podestà, vicarii e giudici, 390. » tesorieri dello Stato, 390. Minio, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu capo dei XL, di Lorenzo qu. Al-morò, 536. » Bartolomeo, fu podestà a Padova, della Giunta, qu. Marco, 196. » Imperiale il grande, qu. Castellano, 244. » Lorenzo, de’ Pregadi, qu. Andrea, 172, 178, 179, 192. » Lorenzo, dei XL, esattore alle Cazude, fu provveditore a Cologna, a Gradisca ed a Peschiera, qu. Almorò, 229, 240, 321, 323. » Marco (?), 44. » Marco, qu. Angelo, 176. » Marco, savio a terra ferma, di Bartolomeo, 157, 252, 308, 368, 401, 415, 429, 460,519, 531, 532. » Silvestro, de’ Pregadi, qu. Andrea, 16, 17, 175, 180, 182, 183, 193. Minotto, casa patrizia di Venezia. » Alvise, cavaliere, fu alla custodia di Padova, qu. Giacomo, 165, 166, 167. Minotto Giovanni, fu conte a Zara, 439. Mirandola (della) contessa, Francesca figlia naturala di G. G. Trivulzio, 33. Mocenigo, famiglia patrizia di Venezia. » Alvise, cavaliere, fu avogadore di Comune, savio a terra ferma, de’ Pregadi, capo del Consiglio dei X, qu. Tomaso, 15, 16, 17, 49, 157, 182, 183, 252, 257, 314, 323, 336, 398, 429, 460, 485, 494. » Andrea, dottore, è ai X uffici, di Leonardo, qu. Serenissimo principe, 43, 147, 283, 304, 460, 485. » Antonio cavaliere (Alvise?), 43. » Francesco, de'Pregadi, qu. Pietro, 159, 317, 318. » Giovanni Francesco, qu. Leonardo, di Tommaso procuratore, 401. » Lazzaro, fu de’ Pregadi e della Giunta, avogadore di Comune, qu. Giovanni, 61, 167, 168, 185, 191, 463, 464, 515. » Leonardo, procuratore (?), fu savio del Consiglio, qu. Serenissimo principe, 43, 49, 149, 156, 420, 434, 484, 513. » Nicolò, ufficiale ai X ufficii, 204. » Pietro, de’ Pregadi, fu alla Camera degl’ imprestiti, provveditore al Sale, qu. Francesco, 59, 138, 139, 165, 167, 183, 189, 190, 192, 478. » Pietro, provveditore sopra la Sanità, di Leonardo, qu. Serenissimo principe, 169, 171. » Tommaso, doge, ricordato, 444. » Tommaso, fu provveditore sopra le Camere, di Leonardo, qu. Serenissimo Principe, 454. » Tommaso, procuratore, fu savio del Consiglio, 43, 48, 128, 242, 263, 276, 400. » Giorgio, cittadino di Rettimo, 286. Molin (da), casa patrizia di Venezia. » Alvise, savio del Consiglio, provveditore sopra il ricupero del danaro, qu. Nicolò, 221, 242, 314, 400, 401, 414, 420, 476, 501, 508, 515, 542. » Andrea, provveditore sopra le Camere, qu. Marino da S. Giuliano, 138, 139, 177, 179, 189, 190, 412, 475. » Daniele, qu. Antonio, qu. Amedeo, 88, 187. » Domenico, di Alvise, 514. » Domenico, fu castellano a Nauplia, qu. Antonio, 305. » Federico (Ferigo), ò alle Ragioni nuovo, qu. Marco, 454. » Francesco, capo dei XL, qu. Marco, 336, 368, 400, 470, 477,479. » Francesco, fu dei XL al civile, qu. Bernardino, 204.