307 MDXV, NOVEMBRE. 308 Vene l’orator di Ferara in Colegio, e monstre» lelere di la Duchessa, li scrive l’Jacordo di sguizuri fato col Cristianissimo re. Item, il Papa si lieva di Viterbo, vien a Siena et poi a Fiorenza. Veneno li do oratori di Pranza, per i qual fo mandato, alozano in caxa olirti dii marchese di Ferara, et li fo dito dii venir di questi do oratori dii re di Poiana, et quello hanno esposto, et come ha-vemo scrito a li nostri oratori apresso il Cristianissimo re il tutto, et la copia di la letera scrita per il prefato re di Poiana. Vene domino Pietro Pagnan protonotario al presente, olim scrivali a la camera di Brexa e stato a Ferara etc., et dete do scriture, una zercha l’intrade di Brexa e dii conta, l’altra un suo aricordo dii loco si balería la Ierra etc., pregando la Signoria li fosse salva il suo loco. Fo tolte queste scriture et mandate la copia in campo per instrution sua. È da saper: per Colegio, fo fato letere a sier Stefano Micbiel, era caslelan in liuigo, torni a la sua castelanaria, et ad altri; sichò per 4 Consieri vien posti li retori in li lochi si reaquisla, ch’è contra le leze, e si fusse Avogador, non soporlaria. * Da poi disnar, fo Pregadi, et vene le infrascripte letere : Di campo, dii provedador Contarmi, di 18. Di consulti fati, et vedendo missier Zuan Jacomo, il tempo calivo, si voleva levar de dove era e con le zelile d’arme venir alozar a Valezo over Peschiera e de li via, e lassar le fantarie atorno Brexa; ma il provedador Conlarini disconsejù; sicliè contento restar etc. Di oratori nostri al Cristianissimo, di 13. Di l’intrar in Milan, e il modo, e Paudientia aula a dì 14, et poi a dì 15 la secreta, sicome per sumario, di queste letere, sarano qui avanti, il tutto si potrà veder. Fu posto, per li Savj, una letera in campo al provedador zeneral Contarini, laudando di esser re-slati sollo Brexa, et stagino fermi, et se li manda danari, munitione e polvere eie. Posto, per li Savj, dar di conduta al contin di Martinengo, cussi exortando il signor Zuan Jacomo Triulzi, di cavali 50 lizieri ut in parte: et fu presa. Fo lelo la letera dii re di Poiana, et per il Principe fata la exposilion al Consejo di quanto disseno in Colegio, et posto per li Savj la risposta da esserli fata, notata per Alberto Tealdini, videlicet: di la bona niente dii Stalo nostro verso la Cesarea Majestà, nè mai avemo auto guera con quella; ma havendo le terre nostre, saremo obsequientissimi di Sua Ma- jeslà; con altre parole ut in ea. Sier Zuan Trivixan, sier Alvise di Prioli savj a terra ferma, voi etiam dirli che avemo Pexercito uostro con ajulo dii Cristianissimo re atorno Brexa, et di brieve Brexa et Verona speremo recuperar. Parlò primo su la rengeta sier Zuan Trivixan ; li rispose sier Marco Minio savio a terra ferma. Poi sier Alvise di Prioli ; li rispose sier Francesco Foscari el cavalier savio dii Consejo. Poi sier Zorzi Emo fo savio dii Consejo. E andò le parie; presa quella di Savj di largo. Et veneno zoso a bore tre di note, et terminato di mandar la copia di dita risposta, poi fala, a li oratori al Cristianissimo re, aziò comunichi il lutto con Sua Majestà, e comanda gran credenza, et preso donarli braza... damaschili nostro per una vesta, per uno. Non se li fa le spese, ma li vien fato qualche presente eie. A dì 20. Tuta la note piovete, e la matina l’aqua è grandissima, pur veneno in Colegio li do oratori di Poiana, ai qual li fo dato lezer per il Principe la risposta dii Senato. Li piacque et rimaseno satisfali; ma voleano la copia, e li fo diio non si usava dar copia, ma a caxa se li manderà a lezer quanto li pia-ceria. Et cussi tolseno licentia di ritornar Sabato in li soi paexi, nè vanno più a Roma. Exemplum litterarum regis Poloniae ad 11- 173 lustrissimum Prìncìpetn nostrum Venetia- rum. Sigismundus Dei gralia Rex Polonia1, Magnus Dux Lithuaniae, Russiae Prussiaeque eie. Dominus el heres, Illustrissimo Principi Domino Leonardo Lauredano Duci Veneliarum, amico carissimo, sa-lulem el felicitatali. Illustrissime princeps et domine amice carissime. Credimus Veslrae llluslrissimae Doininalioni non esse incognitum quam gravi et perpetuo bello regna nostra, parlim ab iuiidelibus, partim vero a potentissimo scismatico duce Moscho-rum premantur, in quo nullo unquam tempore vacatone ubi conceditur. Non ignari tamen (sumus) hujus comunis uecessitatis el periculi toli reipubli-cae christiauae ab hoc hosle inuninentis, qui, parte pulcherrima Europee in ditioneni suam redacla, id semper noetu et die cogitat idque agit, ut se omnibus christianis principiUus formidolosutn praebeat, regna ipsorum ferro et igni vastanda, vel, ubi det facultas, eripienda et occupanda. liane aulem auda-ciam eorumdem principum ehristianorum discordia affilimi ei suppeditare videtur, qui, inter se privalis odiis laboranles, seviciam eum exercere in regna christiana conferire (sic) cogunlur. Ilac itaque vo-