659 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 660 Villabona (Vjllebèon?) (di) monsignore, capitano francese, 396. Villachiara (di) «onte Bartolomeo v. Martinengo. Vilmarchà v. Vimercate. Vimercate(da) Giovanni Battista, nobile di Crema, 351 » N. N. cavaliere, di Crema, dimorante a Venezia, 49. Vincenzo N. N., corriere di Francia, 24, 26, 79, 83, 108, 122. Visconti, famiglia magnatizia di Milano. » Barnabò, 302. 330, 390. » Ermes, capo dei ghibellini che tenevano la rocca di Crema, 90. » Galeazzo, 51, » Sagramoso qu. Francesco Bernardino, 302, 511. » Otto, condottiero, qu. Francesco Bernardino, 302, 303, 304, 511. Visdon (?) (di) monsignore, capitano francese, 12. Vismala (Vismara?) Girolamo, siniscalco e maestro delle cerimonie del Re di Francia a Milano, 390, 517. Vitale o Vidali Bartolomeo, capo di colonnello di fanti al servizio dei veneziani, 434, 488. Vitturi, casa patrizia di Venezia. » (Alvise qu. Bartolomeo) padre di Giacomo, provveditore a Peschiera, 497. » Antonio cavaliere, fu oratore a Milano (ricordato) 517, » Giacomo, provveditore a Peschiera, di Alvise, qu. Bartolomeo, 267, 391, 407, NB. A col. 367 è nominato erroneamente Giacomo Vitturi sier Bortolamio. » Giovanni, fu della Giunta, fu provveditore generale dell’esercito in Friuli, eletto provveditore de’ stradiotti e cavalli leggieri, qu. Daniele, 191, 469, 471, 515, 524,530,531. » Lorenzo, capo dei XL, qu. Daniele, 494, 512. Vladislaviense vescovo, v. Polonia (di) oratori a Venezia. Volpe (della) Taddeo, cavaliere di Imola, governatore dell’esercito veneziano in Friuli, 53, 150, 248, 524. » (di) cancelliere v. Guido. Vols (di) Leonardo, capitano cesareo, 249. Votich Giorgio, boemo prigioniero a Venezia, 338. Voyvoda di Transilvania v. Szapolyai Giovanni. Vrimburg rectius Dorimberg (da) Raimondo, nipote del capitano di Gorizia, 248. W Wolsey Tomaso, vescovo di York od eboracense, cardinale, 68, 74, 251, 263, 468. X Ximenes Cisneros Francesco, cardinale, arcivescovo di Toledo, governatore del regno di Castiglia, 523, 545. Z Zaco, re di Cipro v. Lusignano. Zaffa Giovauni, capo di stradiotti nell’ esercito imperiale, 20. Zanco Scajante, soprannome di un Alvise di Chiri-gnago, bandito, 53L Zane, casa patrizia di Venezia. » Albano, dei XL al criminale, qu. Andrea, 36. » Bernardo, arcivescovo di Spalato, 36. » Bernardo, qu. Bernardo (o qu. Girolamo?) 348. » Bernardo, qu. Girolamo da S. Polo, 268. » Francesco, della Giunta, qu. Bernardo qu. Marco procuratore, 158, 260, 261, 348, 493. NB. A colonna 158, è erroneamente chiamato qu. Marco qu. Bernardo, ed a colonna 348, pare deva leggersi Francesco qu. Girolamo. » Francesco, qu. Girolamo, 268. » Paolo, vescovo di Brescia, 48. » N. N. falegname, giustiziato, 228. Zanico, saraceno, staffiere al seguito degli oratori veneziani a Milano, 279. Zanon, corriere di Francia, 68, 216. Zantani, casa patrizia di Venezia. » Leonardo, capo dei XL, savio agli ordini, qu. Antonio, 28, 42, 48, 56, 143, 147, 148, 150, 210, 211, 252, 430. » Lorenzo, fu podestà a Parenzo, qu. Antonio, 537. » Marco, fu de’ Pregadi, fu provveditore al sale, qu. Antonio, 61, 184, 191, 453. » Zaccaria, fu camerlengo a Vicenza, eletto podestà di Conegliano, di Giovanni, 270. Zante (del) oratori a Venezia, 252, 426, 427. Zara (da) Marco, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 129, 440, 486. Zeno (o Zen) casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu della Giunta, fu capitano a Ravenna, qu. Francesco, 45, 191, 362, 424, 454. » Francesco di Pietro, 296. » Francesco, fu savio agli Ordini, di Alvise, 507, 508. » Giacomo, fu alla custodia di Padova, dei XL al civile, qu. Alessandro, 389. » Giacomo, qu. Alvise, qu. Marino, 306, 388, 412. » Luca, procuratore, 70, 220, 460. » Marco (?) 45. » Marco, fu de’ Pregadi, 191. » Marco, fu console de’ mercadanti, qu. Francesco, 536.