G43 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE G44 Contarmi Maro’ Antonio, fu di Pregadi, qu. Alvise, 196. » Marc’Antonio qu. Michele, 113. » Marco, fu provveditor alle biave, qu. Pietro, 459. » Marco qu. Lorenzo, 498. » Marco qu. Matteo, 376, 377. » Marco qu. Zaccaria cavalier, 479. » Marino di Andrea, 63. » Marino, provveditore sopra il cottimo, della Giunta, e dei XL, qu. Bartolomeo, 124, 287, 301, 466, 476, 583. » Nicolò, è alle Ragion nuove, qu. Moisè, 428. » Paolo, fu provveditore degli stradiotti, qu. Francesco, 164. » Pietro (?), 388, 448. » Pietro avvocato (?), 379. » Pietro, da S. Paternian, qu. Giovanni, 328 » Pietro, eletto al luogo di procuratori, sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Alvise, 301, 462. » Pietro, il filosofo, fu avogador del comune, e provvditor al sale, qu. Giovanni Ruggero, 145, 167, 203, 262, 337, 379, 386, 458. » Sebastiano qu. Antonio, 459. » Sebastiano, fu savio agli ordini, qu. Sebastiano, 404, 417. » Stefano, 256. » Stefano, fu capitano a Padova, dei X savii a tassare, della Giunta, qu. Leonardo (o Bernardo?), 131, 446, 469. » Stefano, fu consigliere, qu. Bernardo, 199, 280, 416, 460. » Taddeo qu. Alvise, 436. » Taddeo, qu. Nicolò, 459, 539, 540. » Teodosio, qu. Bernardo, 460. » Tommaso, eletto console in Alessandria, 479. » Zaccaria, fu podestà a Cittadella, di Alvise, 164, 411, 480. » Paolo, cittadino, scrivano alla camera d’im-prestidi, 429. Corbavia (di) conte Giovanni, condottiero al servizio della Repubblica in Dalmazia, 177, 178 » Suoi oratori a Venezia, 178. Conte Palatino v. Palatino. Conte Lodovico, padovano ribelle ai veneziani, 239. Contestabile v. Borbone. Contino v. Sambonifacio e Martinengo. Coppo, casa patrizia di Venezia. » Nicolò, provveditore al sale, qu. Giacomo, 322, 462. Corboli, mercanti fiorentini a Venezia, 410. Coreggio (Corezo) (di) Macon, contestabile al servizio dei veneziani, 433. Coresi, mercanti genovesi a Venezia, 446. » N. N. (di) figlio, ucciso da Sebastiano Arimondo, 38. Corner, casa patrizia di Venezia. » della Piscopia, famiglia, 439. » Alvise, è ai X Savii, qu. Donato, 465. » Andrea, fu consigliere, qu. Marco, 464. » Catterina regina di Cipro (ricordata), 446. » Fantino della Piscopia, qu. Girolamo, 576. » Francesco, della Giunta, di Giorgio, cavalier procurator, 274, 345, 480. » Francesco qu. Andrea, 468. » Francesco, qu. Giorgio, 278. » Giacomo, di Giorgio cav. e procurator, 499, 539, 540, 568, 560. » Giorgio, cavaliere, procuratore, Savio del Consiglio, oratore straordinario al re di Francia, 145, 323, 328, 335, 339, 340, 342, 343, 344, 345, 350, 351, 355, 356, 360, 364, 365, 367, 368, 369, 372, 446, 448, 456, 497, 499, 586. » Giovanni, 148. » Giovanni qu. Francesco, 466. » Girolamo di Giorgio, 585. » Marco cardinale, di Giorgio, 70, 129, 174, 193, 329, 375, 401, 450, 471, 510, 526, 527, 537, 586. » Marino, fu provveditore al sale, dei X Savii a a tassare, qu. Paolo, 125, 459. » Marino qu. Cornelio, 468. » Nicolò, di Pregadi, qu. Antonio, 458. » Pietro qu. Marco, 569. Corrieri veneti di Roma, 20, 70, 140, 142, 175, 212, 291, 293, 307, 329, 352, 361, 400, 450, 523, 526. » (dei) maestro, 527. Corsari mori, 307, 310, 478, 510, 578. » turchi, 235, 309, 355, 385, 510. Corso Giacomo, capitano generale delle fanterie fiorentine, 530. » Girolamo, lancia spezzata dei fiorentini, 530. » Mariano, contestabile al- servizio dei veneziani, 166. » Pietro, contestabile al servizio dei veneziani, 433. » Tristano, contestabile di fanterie al servizio dei veneziani, 323, 327, 351, 353. » Vermiolo, contestabile al servizio dei veneziani, 433. Cortese Nicolò, 533. Cortoldo (?) corsaro, 579. Cortona (da) Mello, fu contestabile al servizio dei veneziani, 312. » Simonetto, capitano dei fiorentini, 530. Corvati v. Croati.