INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE Abate (dei Borgognoni), v. Trevisan Girolamo. Aekmet Bubach, magistrato commerciale egiziano, 359 Adorno, famiglia e fazione di Genova, 229. Adria (di) cittadini, 141. » vescovo, v. Costabili Beltrando. Adriani (di) Giovanni Battista, segretario veneto, 284, 286, 382, 453, 454, 479, 536, 568, 588. Adriano, cardinale v. Castelli Adriano. , » maestro, fu professore all’Università di Lo-vanio, consigliere dell'arciduca di Borgogna, 445. Agostini (degli) Banco a Venezia, 326. » Paolo, 403. Agostino N. N., uomo di Costanzo segretario di G. G. Trivulzio, 254, 256. Ahmad o Ahmed (Ahmat, Alimed, Allimat), sultano di Amid (Diabekir), 246, 247, 269, 270. Alaiiddevle (Aliduli, Allidulli), signore di una parte dell’Asia minore, 40, 96, 109, 167, 355, 361, 383, 385, 403, 472, 553, 557. (È adoperata la stessa voce per indicare il paese ed il sovrano). » nipote, 167. Albanese Pietro contestabile al servizio dei veneziani, 277, 434. Albanesi, 255. Albani, ladro appiccato a Venezia, 505. Albergheto (Albergete) Sigismondo, fonditore nell'Ar-senale di Venezia, 262. Alberto, casa patrizia di Venezia. » Francesco qu. Antonio, 465. » Giacomo, eletto provveditore sopra il cottimo di Alessandria, di Marino, 404, 417. » Girolamo (non patrizio), sensale a Venezia, nominato vicario a Mirano, 364, 368, 391. » Marino, di Pregadi, qu. Antonio, 337, 464. » signor, v. Carpi (da) Alberto. Alemanni v. Tedeschi. 1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. XX. Alemanno (di) Giovanni Aleandro, uno dei conservato-ri della città di Milano, 346. Alengon (Lanzan, Lanzono) (di) monsignor, Delfino di Francia, governatore generale di Normandia e luogotenente generale di Francia, 105, 106, 327, 384, 391, 423. » sua moglie, sorella del re Francesco I, 327, 391. Alessandria della Paglia (di) uno dei primarii cittadini (N. N.) alla Corte del re di Francia, 327. Alessio (Agliardi) ingegnere a Venezia, 437, 438. Alfonso.... cavaliere, uno dei conservatori della città di Milano, 347. Alidolat (Alodat) (dell’) signore, nell’Asia minore, 272, 385. Alimed v. Ahmad. Allidulll od Alivuli v. Alaiiddevle. » (di) nipote, 167. Allighieri Dante (ricordato), 544. Altavilla (Hanteville) (d‘) monsignore, 70. Alviano (d’) (Liviano) Bartolomeo, capitano generale dell’ esercito dei veneziani, 15, 19, 20, 37, 39, 40, 42, 43, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 57, 58, 59, 62, 63, 65, 66, 68, 72, 73, 74, 76, 77, 79, 85, 86, 90, 91, 93, 96, 97, 98, 100, 104, 108, 114, 116, 117, 122, 124, 127, 132, 133, 136, 137, 140, 141, 142, 143, 145, 146, 149, 150, 151, 162, 163, 166, 167, 174, 176, 177, 178, 182, 183, 184, 190, 191, 192, 198, 199, 201, 202, 203, 204, 209, 211, 213, 214, 215, 219, 220, 221, 223, 226, 227, 228, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 240, 241, 243, 247, 248, 249, 255, 258, 259, 261, 262, 263, 273, 274, 276, 277, 278, 280, 281, 283, 287, 288, 289, 290, 291, 293, 294, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 308, 309, 311, 312, 313, 314, 316, 317, 318, 319, 321, 322, 323, 324, 325, 327, 328, 329, 334, 335, 336, 338, 339, 340, 343,