637 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 638 Calbo, casa patrizia di Venezia. » Domenico qu. Marino, 339. » Giovanni, drappiere, guardian grande della scuola di S. Rocco, 275. » Marc’Antonio, sindaco in Levante, 123, 224, 248, 415, 587. Calegaro Arrigo (Rigo) da Ravenna, soldato al servizio dei veneziani, 120. Calergi N. N. di Candia, 585. Calderaro Bernardino, veronese, capo di cavalli leggieri, disertato dall’ esercito veneziano al nemico, 51, 166, 338, 533. Caldo^no (Caldonio) (di) Angelo, dottore, cittadino vicentino, 313. Canolegi v. Canonici. Camerino (di) signore v. Varano Giovanni Maria. Camillo Furio, antico romano (ricordato), 160. Campagna v. Champagne. Canal (da) casa patrizia di Venezia. » Alvise qu. Giacomo, 468. » Andrea qu. Bernardo, qu. Giovanni, 117, 127. » Alvise qu. Luca, 534. » Antonio, fu provveditor alle biave, dei X savii a tassare, qu. Nicolò, 337, 463,468. » Cristoforo, dei X Savii, qu. Giovanni, 461. » Gaspare di Cristoforo, 466. » Giacomo, nuovo podestà e capitano di Mestre, 321. » Giovanni Francesco, eletto podestà a Mon-tagnana, qu. Pietro, 538. » Girolamo, 313. » Pietro, provveditore sopra le pompe, qu. Nicolò dottor, 78, 465. Candia (di) arcivescovo v. Landò. » Camera, 130. » Clero, 130. Canonici della chiesa di S. Marco di Venezia, 218. » regolari dell’ordine di Sant’Agostino, della congregazione di S. Salvatore di Venezia, (capitolo, generale, visitatori, definitori), 156, 157, 158, 159. Canossa (di) Lodovico, vescovo di Tricarico, oratore pontifìcio in Francia, 107, 128, 220, 291, 471. Caodivacca v. Capodivacca. Capodivacca, famiglia nobile di Padova. » N. N. promessa sposa di un conte di S. Bonifacio, 144, 145. » sua madre N. N. di casa Borromeo, 144, 145. Cappello, casa patrizia di Venezia. » Andrea di Domenico, 468. » Antonio dal Banco, qu. Leonardo, 183,451, 456. » Carlo, savio agli ordini, qu. Francesco ca-valier, 78, 80, 147, 176, 262, 474. Cappello Cristoforo, fu savio agli ordini, qu. Francesco cavaliere, 281, 325, 465. » Domenico, di Pregadi, qu. Nicolò, 467, 469, 499. » Domenico, provveditore al sale, dei X Savii a tassare, qu. Carlo, 119, 131, 199, 216, 457, 481. » Filippo, capo dei XL, provveditore al cottimo di Damasco, di Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 38, 150, 404, 460. » Filippo, di Paolo cavaliere, 465. » Giovanni, fu avogador di comune, qu. Francesco, 145, 195, 203, 458. » Girolamo, sopracomito, 225. » Lorenzo, fu capo dei X, governatore delle entrate, qu. Giovanni procuratore, 285, 373, 460. » Lorenzo, provveditore sopra i dazii, qu. Bernardo, 460, 499. • » Pangrazio, di Pregadi, qu. Bernardo, 460, 499. » Paolo cavaliere, savio del Consiglio qu. Vettore, 15, 16, 17, 60, 148, 176, 178, 185, 214, 217, 243, 274, 300, 317, 323, 342, 343, 344, 346, 410, 463, 505. » Pietro, cassiere, 342. » Pietro, era savio a terra ferma sotto il doge Agostino Barbarigo, 286. » Pietro, fu savio del Consiglio, qu. Giovan-. ni procuratore, 199, 344, 460, 469, 540. » Silvano dal Banco, qu. Leonardo, 183. » Simeone di Domenico, 468. » Vincenzo, provveditore dell’armata di Levante, 51, 55, 77, 100, 133, 135, 137, 138, 154, 162, 248, 295, 330, 366, 387, 439, 542. Caracciolo Bernardino, 447. » N. N. protonotario apostolico, oratore del duca di Milano a Roma, 88. Carazzolo v. Caracciolo. Cardinali (dei) Collegio, 52. » palatini (Medici, Bibbiena e Pucci), 142, 193. » (in generale), 42, 92, 99, 101, 103, 110, 113, 127, 128, 143, 175, 193, 194, 205, 220, 353, 362, 363, 375. » (dei) famiglie, 103, 127, 362. » spagnoli, 249. Cardona, famiglia principesca di Spagna. » (di) N. N. nipote del re di Spagna, proposta sposa a Lorenzino de’ Medici, 61, 103, » » principe, 161. » » don Raimondo viceré di Napoli, capitano generale dell’ esercito spagnuolo in Italia, 42,61,65,73,85, 89, 90, 101, 129, 152, 166, 175, 194, 219, 231, 234, 235, 236,