667 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 668 Michiel Marc’Antonio, vicepodestà a Bassano, di Vettore, 573. » Nicolò, dottore cavalier procuratore, 113, 307, 466. » Nicolò, dottore, consigliere in Cipro, 61, 242. » Nicolò, fu provveditore agli Orzinuovi, qu. Francesco, 79, 147. » Stefano qu. Giovanni, 277. » Tommaso, di Pregadi, 405. » Tommaso, dei XL, pagatore in campo, qu. Pietro da S. Polo, 163, 165, 192, 229, 236, 327, 447. » Tommaso, è ai X Savii, della Giunta, qu. Giovanni Matteo, 118, 416. » Vettore, di Pregadi, capitano a Bergamo, qu. Michele, 184, 458. » Viconzo, di Nicolò dottore cavaliere procuratore, 404. Milanesi cittadini e gentiluomini, 68, 87, 88, 203, 218, 237, 256, 329, 340, 344, 346, 381, 408, 412, 552. Milano (di) duca (titolo del re di Francia), 436. » duca v. Sforza Massimiliano. » governatore dello Stato per l’Imperatore v. v. Gonzaga Giovanni. » capitano di giustizia, 87. » conservatori della città, 344, 346, 381, 412. » fuorusciti, parteggianti pel re di Francia, 212. » avversi al re di Francia, 237. Millo (da) Zanetto, era masser alla Giustizia vecchia, 257. Minio (Minius), casa patrizia di Venezia. » Andrea, capo dei XL, di Lorenzo, qu/ Almo-morò, 57, 163, 240, 279, 370, 397, 398, 402, 466. (A colonna 57 è indicato : Andrea qu. Almorò). » Bartolomeo, fu podestà a Padova, qu. Marco, 464. » Lorenzo qu. Andrea, 541, 569. » Marco, savio a terra ferma qu. Bartolomeo, 5, 16, 18, 148, 154, 188, 192, 243, 250, 259, 262, 300, 323, 344, 464, 554. Minius v. Minio. Minotto, casa patrizia di Venezia. » Alvise e fratelli qu. Giacomo, 468. » Giovanni, conte a Zara. 210, 211. Mirandola (della) contessa, figlia di G. G. Trivulzio, 551. Mocenigo, famiglia patrizia di Venezia. » Alvise cavaliere, fu avogador di Comune, 464. » Andrea, dottore, è ai X uffici, di Leonardo qu. Serenissimo principe, 238, 337, 429, 463, 553. » Lazzaro, di Pregadi, qu. Giovanni, 459. » Leonardo, savio del Consiglio, qu. Serenis- simo principe, 78, 148, 217, 225, 233, 243, 287, 300, 462, 497. Mocenigo Leonardo, (di) figlio, 287. » Tommaso procuratore, savio del Consiglio, 16, 17, 78, 113, 367, 466. » Bernardino da Modone, qu. Pietro, 63. » Pietro, fu alla camera d’imprestiti, qu. Francesco, 468, 48$ 481. » Pietro, provveditore sopra la sanità, di Leonardo qu. Serenissimo principe, 520, 524. Moises (domino) maestro di casa del re d’Ungheria, 402. Molin (da), casa patrizia di Venezia. » Alvise, savio del Consiglio, qu. Nicolò, 16, 17, 44, 78, 125, 337, 344, 350, 373, 448, 454,461. » Federico (Ferigo), è alle Ragioni nuove, di o qu. Marco, 119, 463. » Francesco, podestà ad Este, qu. Timoteo 538. » Francesco qu. Pietro, conduttore del dazio della spina, 232, 295. » Girolamo (?), 155. » Girolamo, provveditore alle biave, qu. Antonio, 462. » Marco, qu. Pietro, 202. » Marco, consigliere, qu. Paolo, 376, 402, » Marino, eletto console in Alessandria, 479. » Marino, provveditore sopra il fisco, qu. Giacomo, 125, 436, 446, 456, 512. » Vincenzo di Alvise, da S. Giuliano, 404, 538, 539, 540. » N. N. (non nobile), 94. Molli (?), 168. Momor (detto anche Mamor, Momort, Nemor, Momo-ry), (di) monsignore, oratore di Francia al Papa, 152, 193, 205, 212, 249, 263, 291, 292, 293, 307, 308, 330, 341, 361, 362, 363, 374, 400, 410, 411, 502, 509, 526. Monache di Venezia, 7, 251, 391. » Osservanti di S. Giovanni Laterano in Venezia, 61, 85, 132. Monduni (Mondovì?) (da) Tondu (?), 529. Monferrato (di) marchese (Guglielmo IX), 256,524, 584. Monopoli (da) maestro Girolamo, dell’ordine dei Predicatori, predicatore nella chiesa di S. Cassiano in Venezia, 90, 96. Montagnana (di) cittadini, 68. » Bernardo, frate guardiano di S. Fran- cesco a Este, 437. Monte (del) Antonio Maria, cardinale vescovo di Pavia, 531. » Cesare, nipote del cardinale, vescovo di Pavia, uomo d’ arme dei Fiorentini, 531. » Francesco, conte, condottiero dei Fiorentini, 308, 530.