389 MDXV, LUGLIO. 390 Di campo, di le Brenfelle, fo letere di sier Domenego Contarmi provedador generai, di eri sera. Di la parlida dii signor capitanio per qui. ltem, si ha el viceré era tornalo a Verona, et che havia levalo li spagnoli iti Brexa e Bergamo e lasato il governo a’ topeschi, e cussi voleva far a Verona, el voleva redur tulli i spagnoli in uno e levarsi e tornar in reame; el che l’era mollo ili inala voia. Ta-men questo aviso il signor Borlojomio non lo crede e dize non è vero. Da poi disnar, fo Colegio di Savii ordinalo, ma pochi si reduseno per il cativo tempo era, et nulla fu di novo. A dì 18. Vene in Colegio il capitanio zener.d el li fo promesso di mandarli denari ; e di levarse, è bon star a veder quello voi far spagnoli, e poi col Senato si conseieria; in questo mezo si atendesse a meter in hordene l’exereilo. Et cussi tolse licenlia. Partirà questa sera con barche. Di campo vidi letere, di eri sera, di le Bren-felle, di sier Domenrgo Contarmi provedador generai. Prima, come per tre spagnoli presi per domino Mercurio Bua si ha, il campo, cli’è a Lonigo, se dovea levar de li fina eri, tanien fin quella hora 18 altro aviso non si ha di la loro levata, ancora ehe si babbi molti fuora a questo effecto de intender li andamenti loro. Et per letere abute da Vizenza dii Pignalello, scrive, in quella matina, trovandose a Montebello alcuni soi cavali, mandò fino al campo i-nimico per far venir qualche cavalo fuora e mai alcuno si mosse, el che erano ancora a Lonigo. El per letere parlicular dii ditto, serite a sier Zuan Antonio Dandolo, di eri, scrive di certo miracolo seguito de lì su questo tenor. Vedo che vostra magnificentia desidera intender quanto è seguito de qui per el miracolo se dize esser occorso, e che non scrivo a la Illustrissima Signoria, siando come quella à inteso ; dico per questa mia quello ho diio per molle altre. Prima, che non son curioso de nove se non le vedo in effetto ; poi di queste cosse fa-zilmente mi riporto. El caxo è questo, che, salvo il vero, Zuoba, fo 8 zorni, Irovandose suso la slrada a meza via de qui a Padoa, zoè da le Brenlelle a Pa-doa, uno pezo de muro novo, puoi esser fato zà 10 over 15 anni, largo zercha uno passo e alto puoco più, con uno vólto di sopra in forma di capitello suso el fosso che partisse la strada da li campi arenle una porla de uno contadin, nel qual fo depento una figura de Nostra Dona con uno pulo in brazo e altri duo santi uno per banda, fose uno feslugo de zio bianco e uno Cruzefixo picolo zerca una quarta, lacato a uno chiodo de uno canto de ditto capitello, qual crucefixo è di piera suxo una croxela de legno; cosa da uno soldo. El feslugo de zio de sora dillo crucefixo, in dillo zorno, par uno soldato che dizea, per quanto se dize orazion qualche volta lì per ha* bilar in quel corlivo, vele che quel feslugo in zima era verde e bulava fuori uno zio longo come mezo 233 deio grosso in zima come una noxe. Li parse una gran cossa e moslrola a lutti cui passava; dove sta cosa se andò divulgando, e ne andava qualche uno che passava per la slrada a veder. Fra li altri, el signor capitanio passando de lì el Sabato, salvo el vero, over el Venere, e tolse sto zio in man e non ne fexe molto caxo di tal cosa ancora lo vedese verde, di-gando che qualche humidità del muro podea haver falò questo effeclo. Da poi se levò una voze che quel cruzefixo avea alzalo uno brazo da la croce in allo e l’altro era filo suxo dila croze; e qui comenzò a moltiplicar el populo. La Domenega malina a bona hora, zerca al levar del sol, dito signor capitanio et io andasemo lì, dove era molte persone zà venute con molta luminaria e voli di spade e altre arme; tandem sua signoria et io tolesemo ditto feslugo de zio in man; el qual, come ho dito, è stà cossa secha et hora par alquanto morbeda, e à butà fuora ditto zio come ho ditto. Visto questo, me parse una gran cossa, tamen andato in la terra a messa a Nostra Dona del Domo per mia devuzion, vili molli zìi messi stano su certo legno alti, dove ne viti uno che avea butado fuora come quello ditto di sopra. Questo se puoi dir miracolo, perchè questo di la cbiexia dii Domo è distante e à lo lato suso li Ironchoni. Vero che dita foia è seca, e sono più longi li feslugi ; poi sono più feslugi de zii a uno ; poi sono a coperto, e questo non solum è al discoperto, ma in faza de sol, a l’uslro, suso la slrada di’è pien de polvere. Poi el contadin, de cui è a l’abitazion, aferma che ditto zio, • over festugo, ha G anni che fo messo !ì, e che el cro-cetixo havea tute duo le braze soso la croze a uno modo; questo è quanto posso dirvi de questa cossa, el concorre molta brigata. Io non ho scrito a la Illustrissima Signoria nè ad altri per aver visto, come ho dito, etiam zii in cbiexia dii Domo; poi molti dize che molte volle è stà visto sii zii far tal etHo. Se questa cosa à esser miracolosa, le cose fiorirà più avanti; pageria del sangue haver visto ditto crozefi-xo avanti fosse ste cosse; el qual è de terra. In questa matina, fo expedito la parie dii safil, intravegnando Anseimo, e fo messa per lutti i Avo- 1 > gadori, videlicet, che dii trato Jacob habi li ducali 460 l’era in pegno e zerca 300 di usura, el che Ali-