G27 INDICE DEI NOMI Dì PERSONE E DI COSE G28 344, 350, 351, 353, 354, 356, 360, 364, 365, 368, 369, 371, 372, 373, 374, 377, 378, 379, 381, 382, 384, 387, 388, 389, 390, 392, 398, 399, 400, 401, 405, 407, 409, 410, 413, 419, 427, 428, 429, 431, 432, 437, 438, 446, 447, 448, 449, 452, 470, 472, 475, 476, 477, 484, 485, 486, 487, 491, 492, 494, 495, 496, 498, 500, 501, 502, 504, 506, 508, 510, 512, 513, 514, 515, 516, 521, 522, 524, 525, 527, 533, 534, 542, 543, 545, 5i8, 549, 552, 557, 559, 560, 561, 564, 565, 566, 568, 571, 572, 574, 581, 582, 584, 585, 586. Alviano (dell') moglie, Pantasilea Baglioni, sorella di Gian Paolo, 211, 222, 226. » sue tre figlie, Porzia, Elisabetta, e Lucrezia, 211, 222. » nipote di lui, prigioniero a Verona v. An-tignola (di) conte Bernardino. » suo segretario e messo a Venezia v. Malo (dì) Martino. » altro suo segretario v. Gasparo. Alviano Pisano, contestabile al servizio dei veneziani, 433. Ambrusani v. Arbosani. Arneto Bubacho v. Achmet Bubach. Ammonhis (Hammond ?) Andrea, segretario del re di Inghilterra, 435. Anatolia (dell') bilarbei v. Synan pascià. » un signore, provvisionato del Sofl di Persia, signore del Monte Stella, (Yeldez-daghì), 242. Ancisa v. Incisa. Anderlini v. Andrelini. Andreazzo, contestabile al servizio dei veneziani, 116, 117. Andreis (di) Vincenzo, vescovo Ottociense (o di Otto-. chaz), 332. Andrelini Fausto da Forlì, dotto professore dell’Uni-versità di Parigi, 108. Anetola (forse Anadolu, cioè l’Asia minore) uno dei signori del paese nemici del gran Turco, 255. Angelletti (Anzoletti) Girolamo, cancelliere del provveditore generale Domenico Contarmi, 563. Angellieri (di) Antonio, 250. Angioini, fazione di Napoli, 89. Angouléme (d') madama, v. Francia, madre del re. » vescovo, v. Estaing. Anguillara (di) conte, capo di uomini d’armi dei fiorentini, 531, 532. Anseatica lega, 435. Anseimi Leonardo, console veneto a Napoli, titolare di un canonicato a Padova, 132, 194, 230, 294, 308, 330, 413, 426. Anseimo banchiere ebreo, 42, 50, 60, 63, 66, 71, 75, 115, 138, 167, 195, 360, 372, 379, 386, 390, 391. Anseimo (di) figlio, v. Jacob e Salamon. Antignola (dell’) conte Bernardiuo, nipote di Bartolomeo d’Alviano, prigioniero dei tedeschi a Verona, 42, 188. Antivari (di) Andrea, bandito per imputazione di omicidio, 114. Antonio, detto frate padovano, giovane predicatore in varie chiese di Venezia, 63, 73, 85, 104. Antonio N. N. oste a Fombio nel Cremasco, 394. Anzellieri v. Angellieri. Anzoletti v. Angeletti. Anzuini v. Angioini. Aquileia (di) patriarca v. Grimani Marco. Aquitania v. Gujenna. Aragona (di) Alfonso, figlio naturale di Ferdinando il Cattolico, vescovo di Valenza, 160, 310. » cardinale, Luigi (o Lodovico) Giacomo, arcivescovo d’Otranto, 407, 549. » suo staffiere, 549. Aragonesi, fazione di Napoli, 89. Arbosani Benedetto, cittadino veneziano, 325. Archon don Ferrando, capitano spagnuolo contro i veneziani, 51, 65, 86, 166, 288, 370, 410, 581. Arciduca v. Austria (di) Carlo. Arezzo (d’) fra Giov. Maria, predicatore nella chiesa dei Frari minori a Venezia, 92, 97, 98, 99, 104. Arimondo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, provveditore sopra il cottimo, eletto console a Damasco, 69, 124. » Andrea qu. Alvise, qu. Pietro, 404, 467. » Francesco, 150. » Pietro, fu consigliere in Candia, capitano in Cadore, qu. Nicolò, 130, 317, 399, 447, 570. » Pietro qu. Alvise, qu. Pietro, 407, 467. » Sebastiano di Fantino, 38. Armeni (degli) vescovo v. David. Armer (d’), casa patrizia di Venezia. » Alvise bailo e capitano a Corfù, 77, 130, 131, 133, 167, 198, 209, 248, 355, 366, 387, 534. Ascoli (da) Nicolò, fante della guardia di Siena, 139. Assonica (de) Pietro, avvocato a Venezia, 303. Asti (d’) vescovo, oratore di Francia a Venezia v. Tri-vulzio Antonio. Atri (di) duca (Aquaviva), napoletano, 89, 427. Aubigny (d’) (Obignì) monsignor, 58 Augustini v. Agostini. Aurelio Nicolò, segretario del Consiglio dei X, 368. » N. N. capo dei schiopettieri al servizio dei veneziani, 485. Aurio v. Orio. Austria (d’) casa, 445. » Carlo arciduca, nipote di Massimiliano imperatore, re di Castiglia, duca di Borgogna, conte di Fiandra, 21, 58, 70,