G33 INDICE DEI NOMI DI PEIÌSONE E DI COSE 634 Bembo Antonio, eletto console in Alessandria, 45, 168, 287. » Antonio qu. Girolamo, da San Giuliano, 468, 539, 541, 556. » Benedetto, podestà a Marostica, qu. Bernardo, 94, 319. » Bernardo, dottor e cavaliere, fu consigliere, 498. » Girolamo, qu. Biagio, 466. » Leonardo, eletto bailo a Costantinopoli, 205, 403, 553. » Leonardo, rieletto dei XL al civile, fu alla custodia di Treviso, qu. Francesco, 56, 411, 419, 425. » Leone, va castellano a Nauplia (Napoli di Romania), 43. » Paolo, fu alla custodia di Padova, qu. Girolamo da S. Giuliano, 165. » Pietro di Bernardo, segretario del Papa, dottore e cavaliere di Rodi, 37, 157, 230, 254. Benedetto (BenetoJ, casa patrizia di Venezia. » Domenico, della Giunta, fu consigliere ,qu. Pietro, 338, 457. Benezian (?) egiziano, 168, 170. Bentivoglio, già signori di Bologna, 565, 571. » Alessandro, 550. » Antongaleazzo protonotaro, 571. Bentivoy v. Bentivoglio. Benzone Soncino, 138. Beouis v. Beauvais. Bergamaschi cittadini, 237, 399. Bergamo (da) Bergamo v. Bosello. » (di) vescovo v. Lippomano Nicolò. Berizlò Pietro, bano di Croazia, vescovo Vesprimien-se, 59, 331. Bernardino (frà) corsaro francese, 46,64,309,311. » suo nipote, 64. Bernardo N. N., cantore Agriense (o di Erlau), 332. Bernardo, casa patrizia di Venezia. » Alvise qu. Pietro, 459. * Filippo qu. Dandolo, qu. Andrea, 337. » Bernardo Francesco, 227. » Bernardo Francesco, fu consigliere, qu. Pao- lo procurator, 463. » Girolamo di Nicolò qu. Pietro, 231, 234. » Maffeo qu. Francesco, 511. » Nicolò, fu consigliere, qu. Pietro, 222, 459, 469. v Pietro, de’ Pregadi, qu. Girolamo, 448, 458 » Sebastiano de’ Pregadi, qu. Girolamo, 462, 538, 539, 541, 555, 556. Bessarione, cardinale Niceno (ricordato pei libri da esso donati alla Signoria di Venezia), 176, 178, 181. Bianco Vettore, segretario ducale, 521, 553, 570. Bibbiena (da) Bernardo, cardinale del titolo di S. Maria in Portico, 70, 103, 110, 174, 193, 220, 223, 300, 233, 341, 353, 426, 470, 471, 527, 537, 586. Bichi Alessandro, banchiere di Siena, 89 Bidelli Girolamo, sopramasser a Corfù, 134, 366. Bigna (da) Marc’Antonio, nobile zaratino, 583. Bigolin Alessandro, 336. Bizichemi v. Becichemi. Bobiza da Muja, padron di fusta, 116, 548. Boemi soldati in Friuli, 74, 197, 214, 255, 279, 281. Boemia (di) re v. Ungheria (di) Lodovico. » Gran cancelliere, 413. Boisi (di), monsignore Arturo Gouffier gran maestro di Francia, 106, 107, 327, 410. Bolani, casa patrizia di Venezia. • » Andrea, savio agli ordini, 82. » Andrea, 314. » Francesco, eletto avogador di comune, qu. Can-diano, 204, 218, 226, 233, 243, 256, 257, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 328, 364, 371, 376, 380, 381, 396, 398, 411, 419, 425, 462, 544, 547. » Maffio qu. Pietro, 468. » Marco procuratore, 59, 60, 113, 367, 458. » Nicolò, fu podestà a Butistagno, qu. Nicolò, 57 » Trojano, fu provveditore a Lonato, qu. Girolamo, 196. » Urbano, dei XL al criminal, qu. Alessandro, 56. Boldù, casa patrizia di Venezia. » Antonio cavalier, fu avogadore di Comune, 257, 314. » Antonio, fu ai tre savii, 381. > Pietro, è alle Ragioni vecchie, qu. Leonardo, 463. Bologna (da) Spinazza, contestabile al servizio dei veneziani, 433. Bonavita Pietro, fu capitano delle prigioni, 222. Bon, casa patrizia di Venezia. » Alvise dottore, di Pregadi, qu. Michele, eletto oratore in Ungheria, 218, 238, 402, 412, 429, 463, 469, 480, 481, 500, 553. » Alvise, provveditore di comune, qu. Ottaviano, 185, 216, 462, 524, 525. » Antonio, fu provveditore in Albania, 130. » Antonio, della Giunta, qu. Nicolò, 464. » Benedetto il grande, qu. Alessandro, 196. » Domenico, provveditore sopra la sanità, qu. Ottaviano, 462. » Francesco, qu. Scipione, 468, 576. » Marino, 313. » Marino, provveditore sopra la revision dei conti, 407, 521. Bondimier o Bondumier, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu capitano e provveditore dell’armata dell’ Adige, qu. Zanotto, 57, 65, 79, 93. » Marino, fu Capo dei XL, podestà a Budua, qu. Bertuccio, 38.