357 MDXV, LUGLIO. 358 vien capilanio di tulli i lanzinech et il Re li dà scudi 2000 al mexe per la sua persona, et li à manda G000 scudi avanti trato, eh’è il quartiron. Item, che il Re fa ogni cossa di aver sguizari con lui. Item, che quel messo dii Papa è lì. Soa Maestà li ha ditto che di luor impresa di reame li promete non la torà senza licenlia di Soa Santità, et di Parma e Piasenza e dii slado di Milan ; ma ben voi dar recompenso al Magnifico condecente. Et di le cose de Italia zonto el sia di qua, tralerà con Soa Beatitudine, perché per adesso voi atender a la impresa di la ducea di Milan. Item, Soa Maestà à mandà uno dolor a l’Im-perador, e questo à fato per dar sospeto a’sguizari, quali non stimano nè dubitano di altro che di Ma-ximian, che non si acordi con Franza e loro rimaner soli. Item, di le trieve con Spagna per le cosse di là da’ monti si poi reputar concluse, benché questo consueto è in Franza, che non si dize le cosse si non da poi concluse et firmate, ma una volta le parte è contente e hanno contentà a farle; e il Re lo fa per venir più polente e non li convenir lassar T exercito di là verso Spagna, et voi aver 40 milia fanti a la impresa, eh’è 1000 lanze di più, et 10 milia fanti di quello havia terminalo da prima. Item, altre par-ticularilà, e lanzinech aviali a Lion etc. Item, fo letere di quel Costanzo secretano di missier Zuan Jacotno Triulzi da Lion, di 25, drizate a Gasparo di la Vedoa secretano nostro, qual fo lecle con li Cai di X, e poi non fo lede in Pregadi. Fo expedilo letere a Roma, per Colegio, per questi avisi auti di Franza. 215 Copia di la letera dii Signor soldan, scrita a la Signoria nostra. In nome de Dio misericordioso de ogni misericordia, del schiavo de Dio e del suo governo, el Soldan potente, el Re di Re, el Saraph, el doctor justis-simo combattente, confermado in el suo Stado, con-fermado venzador, Soldan di Soldani, spada del mondo e de la fede, Soldan di mori el del more-simo, fa viver la justitia fra le persone, comissario di regni, Re de Arabia, Azimini el Turchi, Alexan-dro del suo tempo, donalor de ogni gratia, unida la parola del credo, donator de ogni regno, per-golo, et de ogni letera et de corona un solo al mondo, donator de ogni loco et de ogni paese de Egipto, castigator dei rebelli et traditori e de’ ido-lalrii, fa justitia contra quelli che fa torlo, pu-nidor de quelli che xè fuora de camin che ha animo de far mal, servitor de tutti i do luogi sancii; Re de tutti i peregrinazi, umbra de Dio in terra, che fa i comandamenti de Dio, Soldan de tutti i teritorii, segurador do luto el mondo, più degno Re del suo tempo, che fa ogni justitia e gratia, signor di Re e di Soldani, partesan del regno de Caliph, padre de Victoria, Campson el Cauri, Dio mantegna el suo regno, el suo Soldanato, et da victoria al suo exercito, più allo el suo pianeto che li altri ; Idio dia più gra-lia ai suo schiavi e al suo paexe. La presentia actissi-ma del Doxe, potentissimo, honorado, apresiado, honesto lion, gloria de la fede de Christo, beleza de quelli che porla la croxe, Dose de Veniesia e di suo’ luogi Dose, apostolo, figliol del baptesmo, amigodel Re di Soldani, Signor Dio mantenga la so Illustrissima Signoria e salvi la so anima. Apresento la so be-nevolentia senza fin, dago adviso che la vostra letera drezada a le nostre porte degne circa a quel che ha dilto che ha riceputo el nostro comandamento degno, a la presentia del Principo, che dise quel che comanderrio ai merchadanti da Veniexia che sia tratta con la justitia e gratia di vender et comprar e tuor e dar, che loro ha acceptado con boti cuor, pregando Dio per la mia degnità, loro ha inteso quel che co-mandemo del tornar el panno de quelli che l’era, che loro ha abuto molta alegreza per lo amor che porta a la nostra degnità, de quel che è dillo a la presentia del Principe del lamentar di suo’ mercadanli, che non puoi vender e comprar, che mercadanle non va . fuora del suo paese se non per guadagno, che loro 215* domanda libertà del vender e comprar, e luor e dar, daremo aviso a la presentia del Principe clic sempre comandò per far beneficio a’ merchadanti franchi che sia favorizadi et non sia fallo dispiazer, e che sia le cose sempre drezate in tulle mie terre degne, in ogni loco che l’intra i sia tradadi bene, honoradi, e apresiadi, ha inteso el mio audito degno che la lerra de Alexandria ha bisogno di certo consier, è andato le mie slafe degne là, e quando è stà, desteseno i nostri pavioni degni in Alexandria. Comparse el consolo de venitiani cum tuti i mercadanti e parte di merchadanti babita in Alexandria, de nation de franchi ; el consolo parlò in presentia de la mia dignità. Et dato aviso che loro die haver certe usanze vechie a so benefìcio, che i voi confirmarle, ha resposo la mia gratia degna che sia fatto quello i voi, e comandemo che loro habi liberlà vender e comprar cum mercadanli mori e cristiani, nissun li dia conlradition, cadaun segondo Idio li dia ventura; e scrito el nostro comandamento, degno de lutto quelo l’ha volesto, che iera certe usanze antige adoso loro, | ha dimendalo gratia batalarle, le ho batalade e conze