211 MDXI1I, MAGGIO. 212 feva 25 persone ; unde esso provedador, per custodia di Amfo, messe lì alcune zente paesane mal pratiche, et i minici preparano assa’ persone di anni 18 fin 00 e voi venir per quel passo e intrar in Brexa e su la Riviera di Salò, e far danni. Per tanto dimanda li sia manda un contestabele con 400 fanti, e cussi ha scrito in campo al provedador. Item, à ricorda saria bon tuor il passo di Valezo per esser sora tutti li altri passi; qual non tolendo, non potrano più scriver letere a la Signoria. Unum est, i nimici fanno gran preparatimi di zente. Etiam si ha, el marchexe di Mantoa ha mandalo zente a Gedi e tulli altri soi passi. Fu poslo, per i savii, alento sier Anzolo Mali-piero è retor e provedador: a Cataro, debitor di tanxo ducali. . . . , per il qual debito l’oficio di le cazude li voi vender una caxa ; e perchè dito sier Anzolo è credilor per conio di nave di la Signoria di assa’ summa di danari, da mò sia preso e suspeso diio debito fino el vengi di qui, ut in parte. Fo ba-lotata do volte et fu presa. I ' Capitolo de una letera scrive sier Lorenzo Pasquali go, dada a Tundra a dì 23 Marzo 1513, drizata a sier Alvixe e Francesco Pa-squaligo qu. sier Filippo so’ fradeli, ricevuta a dì primo Mazo in questa terra. La Maestà de sto Re à manda fora nave 70 con persone 20 milia in lutto forte e ben in ordene che ’1 se farà signor del mar, e legno che francesi non li basterà l’animo de ussir fora ; che ussendo costoro, li daria el malanno, perchè cussi sono usi a farlo. Poi Sua Maestà dize de pasar sio Mazo con tanta posanza quanta fosse mai in sì de li altri Re, e con tanla pompa e con lanlo spender denari che non li mancha, che non vedesti mai lai cosa. Et olirà li suo’inglexi, averà lanzchenet numero 10 milia e zenle d’arme a cavalo del paexe de Enavit e d’Alemagna, che sono in camino; e fa tante provixion per sta guera e belle, chè 1’ è una maraveglia ; e se dize che lui anderà a la voi la de Paris. Idio fazi quello sia el meio, e per zor-nata senlireli assai cose che ve ne darò aviso. Per 1’ amor de Dio, io ve ò scrito tante volle che dizeti a la Illustrissima Signoria che scrivi una bona letera a Sua Maestà, che la dexidera ; e vui mi rispondeti che la farà, tamen non fano nulla, e ogni zorno ne son dimandado se ò letere, e non so che risponder. Etiam el nostro ambasador non à letere, che pur l’è una gran cosa ; che se Sua Maestà o qualcheuno del suo Conscio mi dimanda di qualcosa, non sapiatno che risponderli ; non so a che dar la colpa se non a non far caxo de sle cose de qui. Per zerto el ne po-ria tornar danno; che posendo lenirselo amico con carta senza altra spexa el non volemo ; non so che dirmi; e non ve ne dirò più altro di questo. Sono savii, fazano loro e tanto basta. Di Salò, di 30 Aprii, vidi letere. Come conferma quanto si ave aviso per avanti, clic mandando il provedador zeneral fanti 50 per la roca di Anfo, essendo zonli a Ponte se lassono tristamente eondur n certi villani con parole a Verona che podevano ta-iar la eadena et pasar di longo, perchè quel loco non Sumario de una letera di sier Andrea Griti 108 procurator, data a Bles, a dì 20 Aprii 1513, drizata a suo fratello sier Polo Ma-lipiero. Son certo, per le publice intenderai la expedi* tione nostra per Italia ; e per non far altra replicha, altro non te dirò salvo che questa Maestà regia fa verso di me dimostralione tanto grande, che non è persona in questa corte non se stupisca. Quando de qui zonse monsignor de la Trimolia, el qual à esser capilanio de questa impresa con el signor Zuan Ja-como, subito el volse mi ritrovase con sua signoria et insieme andasemo da la Maestà regia ; et fu per Sua Maestà comandato che mi dovese ritrovar in tulli i consulti e deliberazion de questa impresa de Italia. E in quella medema ora, con i deputati ad questo Conseglio se redusesemo in una camera, et discorso tra nui quel se avea a far perexequir la impresa per le preparazion fate per inalili, e non se partisemo de lì che lutto fu deliberato, per modo che ritornali dal Re e fatoli intender el lutto, per Sua Maestà azonto e sminuito quele cosse li parse, fu poi messo bon ordine a lutlo, e fu ordinato per la expedition come se convien et spazato letere e cape-tani da pe’ e da cavalo che sono andati a le sue com* pagnie, e tute altre cosse necessarie per la guera. Et fato questo, la Maestà del Re, presente monsignor de la Tremuglia et quelli del suo Consejo, se voltò verso di me, et disse queste formai parole « Missier Andrea, io vi vedo volentiera qui apresso de mi per consigliarne con voi de le cosse de Italia come el plui praticho che si trovi ; ma considerando che qui non me poso servir de vui salvo de questo, el bisogna che in servizio mio e de la vostra Illustrissima Signoria andate ne l’exercito mio aziò de voi se posiamo servir de consejo e de falli, c però è neces-