4G1 » MDXIII, GIUGNO. 462 la Marcha aliter chiamato el Gran Diavolo, cum grandissimo numero de archibuxi diti barche. Era uno seraio da meter a qualche passo, et se poteva serarli dentro quatrocento homeni d’arme et 5 milia fanti, quali seriano molto seguri ; et facendo li sui repari, potriano molto ofender li sui inimici et da loro Ii#ver pochissimo. danno, et bisognava a condure dite barche 30 in 40 carete. El soprascrito missier Roberto se atrovava nel dito campo, cum dui sui fioli et molti altri boni capetanii et gran signori de Pranza. Itern, la più parte de li foriinsiti del stado di Milan, quali erano in grandissimo numero, quali tuti potevano essere uno esercito de 30 milia persone. A dì 31, lozò dito campo ad uno vilazo chiamalo la Pieve del Cairo ; a dì primo Zugno a San Zorzi; a dì 2 al Borgo; a dì 3 a Guonolengo; a dì 4, che fu el sabato, el campo lozò soto Novara, 243 et fu piantata l’artelaria, la qual comenzò a bater li muri de la tera, et per quel zorno ne fu butato uno grandissimo pezo per tera, per modo che l’era asai per dar la bataglia. Dentro de Novara era el ducila de Milano et el signor Zuane fratelo dii marchese de Mantoa, cum alcuni altri signori del stado de Milan de la parte del dito Ducha, et da circha 4 milia sviceri fati prexoni da vivere per doi zorni. Et tanto piui che el Ducha non mancava de tore el piui de le viluarie el poteva per fornir el castelo, dubitandose ad ogni modo non poter defender la terra. Et fece etiam portare tutta l’artelaria et mu-nition el se atrovava nel dito caslelo; erano tre oqua-tro pezi, quali el lassò su li muri per tirar a la volta del campo del Re, et uno groso canon, quale steva sempre a la porta, la qual non fu mai serata. Et questo isteso etiam fu referito per alguni de li primi zentilhomeni di Navara, quali fuziteno nel campo del Re. Quela sera, a circha bore 23, saltò fora alcuni svi-zeri et fono a le man cum li franzoxi, per modo che se retirono diti sviceri ne la tera ; franzoxi montarono lino su li muri ; che se haveseno voluto alhora dar la bataglia a la tera, cadauno iudica l’haveriano presa; in dieta scaramuza ne sono morti alguni sviceri et francesi. La matina seguente, che fu la domenega, ti-rono etiam l’artelaria facendo gran danno a la tera. Et non par a quelli lochitenenti del Re dar l’asalto a la tera, et questo perchè el non se poteva fare senza la morte de grandissimo numero de zente de l’una parte et de l’altra et senza la ruina de la tera, la quale avea mandato a dire a li prefati lochitenenti che non desiderava alcun che renderse a la Christia-nissìma Maestà ; ma perchè sviceri erano piui forte che loro, non Io potevano fare, et tanto piui che fran- cexi erano certissimi che sviceri non potevano slare doi zorni in la tera, perchè li mancava ogni vituaria. Subito da poi disnar, diti lochitenenti fono adverliti, per bona via,come el veniva 3 milia sviceri in socorso de Novara et a trovar el Ducha, quali dovevano ari- 244 var quela sera over el zorno seguente; et però fu ordinalo clic el campo se dovesse levar et andar aio-zar a Trechà, che era uno molto bon alozamenlo per el campo, et poi etiam per romper la strada a’ dili 3 mila sviceri che non andaseno a conzonzersi cimi li altri che era in Navara. Et cussi andono li maislrì del campo a segnar li alozamenti a Trechà, et el campo se aviò in ordinanza per andarsene a Trechà. El parse mo a monsignor de la Tramoglia, per haver inlexo alhora de lo alozar el campo, che poco avanti sviceri erano pasati, de non lozar piui a Trechà ma a la campagna tra Trechà el Novara da la banda de Milan ; et non obstante che el signor Zuan Jacomo et el clarissimo missier Andrea lo desconsegliaseno de questo, tamen lo volse fare, et cussi lozò el campo a campagna. El clarissimo missier Andrea, quale era zà a Trechà, volse andar alozare dove era il campo; ma queli lochitenenti, perchè l’era zà lozato, non volse el se parlise de lì ma restase lì a aspeclar monsignor el zeneral, quale doveva venir la matina seguente a bonora cum li danari, alozar a Trechà. Sviceri essendo adoncha uniti et non havendo vicluaria alcuna, veneno la matina seguente, a l’alba, fora de la tera per asaltar el campo francese et per esserli forza a combaler. Et vencno in queslo modo, zoè in dui squadroni : uno de 3 milia et uno altro de 4 milia. Dito squadron de 3 milia se partì per mostrarsi piui groso a la volta del campo, el quale subilo, per esser slà discoverto da le guardie, comenzò a tirar l’artelaria ; l’altro veramente de 4 milia se discostò alquanto de la strada et se ne veniva per certi fosi el piui secreto potevano, tamen cum tanto ordine quanto è posibile a dire. Aldando adoncha el clarissimo missier Andrea a tirar l’arte-laria, montò a cavalo per intender quelo si faceva nel campo, et se ne andò per la strada dove era lozato el campo, et visto dito squadron de 4 milia, et cre-dando fuseno zenle francese, se aviò verso dito squadron et se aproximò fino ad uno tirar de petra, et co- 244 * gnoscendo che erano inimici, se messe a traversar la strada, et in questo li fu deserato alcuni sciopeti et archibusi, ma non fu svìcero che se metese fora del suo ordine. Else messe el sopradito clarissimo missier Andrea su una strada dove se poteva benissimo veder il fato d’arme, et perchè sviceri erano tra esso et francesi, non fu posibele el se potesse conzonzer cum